Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Samuel L. Jackson, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI SAMUEL L. JACKSON
Samuel L. Jackson, il futuro "King of cool", cresce a Chattanooga, nel Tennessee. Il padre è assente e alcolizzato: ad allevarlo è la madre Elizabeth, operaia, coi nonni materni, e a farlo appassionare al cinema è la zia, che lo porta spesso ai doppi spettacoli dell'epoca. Frequenta scuole ancora segregate e suona il corno e la tromba nell'orchestra scolastica. Impegnato nella lotta per i diritti civili, è uno dei
portatori della bara di Martin Luther King. Per le sue attività politiche, prima della laurea, viene sospeso per due anni dal college. Ad Atlanta
si fa coinvolgere dalle Pantere Nere, l'ala più oltranzista del movimento. Allertata dall'FBI, la madre lo spedisce a Los Angeles, dove inizia la carriera di attore.
Debutta al cinema in Together for Days (1972) e va a vivere a New York, dove recita a teatro e diventa dipendente da alcool e cocaina. Appare in piccoli ruoli in
Ragtime di
Milos Forman (1981) e
Il principe cerca moglie di
John Landis (1988). Dello stesso anno è anche il suo primo film con
Spike Lee,
Aule turbolente, seguito da
Fa' la cosa giusta.
Nel 1990 recita in
Quei bravi ragazzi e in
Mo' Better Blues. Ma la
sua dipendenza dalle droghe peggiora e rischia più volte la vita finché la famiglia lo convince a ricoverarsi in clinica. Guarito, trova ad attenderlo il ruolo catartico del crack-dipendente Gator in
Jungle Fever di
Spike Lee (1991). Per lui la giuria del
festival di Cannes crea appositamente un premio come
miglior attore non protagonista. Seguono film come
Giochi di potere,
Palle in canna,
Amos & Andrew,
Una vita al massimo e
Jurassic Park di
Steven Spielberg (1993), in una parte sforbiciata al montaggio.
Quentin Tarantino scrive apposta per lui il ruolo del
killer Jules Winnfeld, che cita la Bibbia prima di far fuori le sue vittime in
Pulp Fiction. Nel film - lui che è da tempo calvo - indossa una parrucca afro, una delle tante bizzarre acconciature che caratterizzeranno la sua carriera.
Per il ruolo è candidato all'Oscar e al Golden Globe e vince un BAFTA come miglior attore non protagonista. A 46 anni e dopo 30 film è finalmente noto e apprezzato ovunque. Lavora con ritmi molto intensi e risultati discontinui in film come
Lontano da Isaiah,
Il bacio della morte e il blockbuster
Die Hard - Duri a morire (1995).
E' di nuovo candidato al Golden Globe per
Il momento di uccidere, dove è un padre processato per aver ucciso gli uomini che hanno stuprato sua figlia. Per il suo ritratto del mercante d'armi Ordell Robbie in
Jackie Brown, ancora diretto da
Tarantino,
riceve l'Orso d'argento a Berlino e un'altra nomination al Golden Globe.
Nel 1998, dopo il pasticciato
Sfera, è
Il negoziatore nel film con
Kevin Spacey e nel 1999, oltre ad apparire in
Blu profondo, riveste per la prima volta i panni del
maestro Jedi Mace Windu in
Star Wars - Episodio 1: La minaccia fantasma.
Il 13 giugno 2000 riceve la sua stella sul Walk of Fame di Hollywood. Nello stesso anno recita in
Regole d'onore di
William Friedkin, nel ruolo di un colonnello dei marine sottoposto a corte marziale. Ritrova poi
Bruce Willis in
Unbreakable di
M. Night Shyamalan e interpreta il
remake di Shaft.
Nel 2002 affianca
Vin Diesel in
xXx e vede ampliato il suo ruolo in
Star Wars - Episodio II: Attacco dei cloni. Seguono film come
Basic e
S.W.A.T. (2003), oltre a un cammeo in
Kill Bill - Volume 2.
Nel 2005 riceve il plauso della critica per
Coach Carter, interpreta
il sequel di xXx e appare come se stesso
nella serie tv di Ricky Gervais Extras. Nello stesso anno torna in
Star Wars - Episodio III: La vendetta dei Sith, cui seguono
Snakes on a Plane (2006),
Home of The Brave e una piccola partecipazione in
1408 (2007),
La terrazza sul lago (2008).
Nel 2010 appare ufficialmente in
Iron Man 2 nel ruolo di
Nick Fury, capo dello S.H.I.E.L.D, personaggio dal 2001 disegnato con le sue fattezze nella versione Ultimate del fumetto. In questo ruolo torna
in The Avengers e
Avengers: Age of Ultron (2015), nel primo
Thor, in
Captain America: The Winter Soldier e nei futuri sequel (il suo contratto con la Marvel prevede in tutto 9 film), oltre che nella
serie tv Agents of S.H.I.E.L.D. Nel 2012 appare in
Django Unchained, nel 2013 nel remake di
Oldboy di
Spike Lee e nel 2014 in quello di
RoboCop. Nel 2015 è il villain in
Kingsman: Secret Service di
Matthew Vaughn. Interpreta poi
Barely Lethal,
Cell,
Tarzan,
The Hateful Eight e
Miss Peregrine's Home for Peculiar Children di
Tim Burton.
Dal 2005 è sposato con la collega LaTanya Richardson da cui ha avuto la figlia Zoe. A differenza di molti attori, vede sempre al cinema i film a cui partecipa e ama collezionare action figure dei suoi personaggi più famosi. E' appassionato di golf e basket ed è molto attivo in iniziative benefiche. Recentemente è diventato vegano.