Giochi di potere, è un film del 1992 diretto da Phillip Noyce. Jack Ryan (Harrison Ford) è un ex analista della Cia che si trova a una conferenza a Londra insieme alla moglie Cathy (Anne Archer) e alla piccola figlia Sally (Thora Birch). Trovandosi davanti a Buckingam Palace al momento giusto, Jack riesce a scongiurare un attentato a un membro della famiglia reale. Durante lo scontro il protagonista contribuisce all’arresto di Sean Miller (Sean Bean), affiliato della componente più estremista dell’Ira, arrivando ad uccidere anche suo fratello.
Riuscito a uscire di prigione, Miller medita la sua vendetta andando fin negli Stati Uniti e causando un incidente stradale a Cathy e Sally. Il protagonista torna nel suo vecchio ruolo nella Cia riuscendo così a scoprire che questa frangia estremista dell’Ira è penetrata anche negli Stati Uniti. Miller, insieme ad altri due terroristi, pianifica un attacco alla villa di Ryan nel Maryland proprio quando Lord Holmes decide di fare visita a colui che lo ha salvato per consegnargli un riconoscimento al suo eroico gesto.
Sarà in grado Jack di sventare le cattive intenzioni degli agguerriti terroristi che non hanno più nulla da perdere?
"Harrison Ford, che compie quest'anno cinquant'anni appare inevitabilmente ispessito e appesantito, ma resta in ogni caso la presenza forte e la carta migliore del film."(Lietta Tornabuoni, La Stampa) "Spettacolare e avvincente poliziesco fantapolitico, che il regista australiano Philip Noyce ha tratto da un bestseller di Tom Clancy, pagando un salatissimo pedaggio all'elettronica per coprire le carenze di un copione fin troppo prevedibile. Molte le sequenze cosiddette mozzafiato, qualche gratuito eccesso di violenza e un Harrison Ford tutto casa, famiglia e patria, che alla fine della tenzone si conquista l'affetto di moglie e pubblico". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 11 novembre 2001)
Nel 1993 James Horner ha ricevuto il Top Box Office Films per il suo ruolo. Thora Birch ha ricevuto la nomination a Miglior attrice giovane 10 anni o meno.
Il film è ispirato all’autobiografia Backstabbing for Beginners: My Crash Course in International Diplomacy di Michael Soussan.
Attore | Ruolo |
---|---|
Harrison Ford | Jack Ryan |
Anne Archer | Cathy Ryan |
Patrick Bergin | Kevin O'Donnell |
Sean Bean | Sean Miller |
Thora Birch | Sally Ryan |
James Fox | Lord Holmes |
Samuel L. Jackson | Robby |
Polly Walker | Annette |
J.E. Freeman | Marty Cantor |
James Earl Jones | L'Ammiraglio Greer |
Richard Harris | Paddy O'Neil |
Alex Norton | Dennis Cooley |
Hugh Fraser | Watkins |