Claudio Bisio
Locandina Claudio Bisio

Claudio Bisio

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: NOVI LIGURE, ITALIA
ETÀ: 67 ANNI - NASCE IL: 19/03/1957
ALTEZZA: 177 cm
42 Anni di carriera
63 Film 1 Serie
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Claudio Bisio, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI CLAUDIO BISIO

Età: 67 anni
Altezza: 177 cm
Nasce a: Novi Ligure, Italia
Nasce il: 19/03/1957
Coniuge: Sandra Bonzi (s. 2003)
Figli: Alice Bisio, Federico Bisio

BIOGRAFIA DI CLAUDIO BISIO

Claudio Bisio nasce a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, il 19 marzo del 1957. Cresce a Milano, dove frequenta il liceo scientifico Luigi Cremona e allo studio alterna tanto l'impegno politico quanto la passione per la recitazione. Dopo essersi fatto le ossa presso il centro sociale Leoncavallo, ha la fortuna di entrare nella Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro, che lo introduce a Brecht, Pirandello, Feydeau, Shakespeare, Dostojevski, Sofocle e al musical "The Rocky Horror Picture Show". Proprio grazie a una rappresentazione di quest'ultimo spettacolo conosce Gabriele Salvatores, che nel 1981 lo accoglie nella Compagnia dell'Elfo e nel 1983 lo fa debuttare davanti alla macchina da presa in Sogno di una notte d'estate. Lungo l'intero decennio, Bisio alterna continuamente il set al palcoscenico, non disdegnando neppure il cabaret, che lo porterà per esempio a esibirsi, in coppia con Antonio Catania, al Derby Club.

Se la sua esperienza teatrale più significativa è la pièce di Dario Fo "Morte accidentale di un anarchico", il cinema gli permette di incontrare due grandissimi della commedia all'italiana: Dino Risi e Mario Monicelli. Il primo lo dirige in Scemo di guerra (1985) - affidandogli la parte del tenente Pintus - mentre il secondo lo vuole nel cast corale de I Picari (1987). Quasi contemporaneamente, Claudio Bisio torna a lavorare con Salvatores, che in Kamikazen - ultima notte a Milano (1987) gli offre il ruolo di Vincenzo Amato, comico dilettante che si divide fra una moglie ingombrante e depressa e un'amante decisamente più avvenente. Con l'esclusione di quattro film - due dei quali di Giuseppe Bertolucci - negli anni immediatamente successivi Bisio diventa uno dei collaboratori più importanti del regista napoletano di nascita e milanese di adozione, che lo dirige in Turné (1990), Mediterraneo (1991), Puerto Escondido (1992) e Sud (1993). L'attore alterna piccole parti a personaggi importanti, spesso affiancando Diego Abatantuono, suo compagno di set anche in Nirvana (1997) - che stranamente segna l'ultimo sodalizio fra Bisio e Salvatores. Sempre nel 1997, Claudio Bisio coglie al volo l'occasione di lavorare con Francesco Rosi: il film è La tregua, trasposizione dell'omonimo celebre romanzo di Primo Levi. Il decennio, che ha portato all'attore le trasmissioni televisive "Striscia la notizia", "Zelig" e "Mai dire Gol", si chiude con la commedia di Antonello Grimaldi Asini (1999), che gli regala una parte da protagonista quasi assoluto. Lo scarso gradimento del film distoglie temporaneamente l'attenzione di Bisio dal cinema, spingendolo a proseguire con "Zelig" e a prestare il proprio talento a "Le Iene". Le soddisfazioni arrivano anche dal doppiaggio - pensiamo in particolare a L'era glaciale (2002) - e dal teatro - soprattutto grazie a "Monsieur Malaussène au théâtre" di Daniel Pennac. Dall'autore francese Claudio Bisio prenderà in prestito anche il monologo "Grazie", che porterà in tournée nel 2005.

Aldilà dell'esperienza ne La cura del gorilla (2006), che lo mette in contatto con l'universo noir di Sandrone Dazieri, nella seconda metà degli anni 2000 Bisio fa solo cinema da ridere: prodotti nazionalpopolari come il cinepanettone Natale a New York (2006) e commedie più sofisticate - fra cui Amore, bugie e calcetto (2008) di Luca Lucini ed Ex (2009) di Fausto Brizzi. Non manca un ritorno alla tradizione con I mostri oggi (2009) di Enrico Oldoini. Nel 2010 Claudio Bisio raggiunge l'apice del successo grazie a Benvenuti al Sud di Luca Miniero, remake della commedia francese Giù al Nord. L'attore duetta con Alessandro Siani, sbancando i botteghini e ripetendo l'esperimento nel 2012 con Benvenuti al Nord. Nel frattempo, continua a dare la voce al bradipo Sid nei film de L'era glaciale. Inoltre si fa ancora dirigere da Brizzi in Maschi contro femmine (2010)e in Femmine contro maschi (2011), seguiti nel 2013 da Indovina chi viene a Natale?.

Sempre nel 2013 Bisio recita in Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani, nel quale è un uomo senza qualità che si ritrova Presidente della Repubblica. Questo personaggio, dotato di buonsenso e saggezza, compie un percorso molto diverso dalla parabola discendente dell'avvocato protagonista de La gente che sta bene (2014), il film di Francesco Patierno che prende spunto dall'omonimo romanzo di Federico Baccomo. Subito dopo, l'attore interpreta uno psicanalista depresso e prossimo alla cecità in Confusi e Felici (2014) di Massimiliano Bruno. Candidato a tre David di Donatello e due Nastri d'Argento, Claudio Bisio è anche autore di libri. Nel 2015 è insieme a Frank Matano in Ma che bella sorpresa, remake firmato Alessandro Genovesi di una popolare commedia brasiliana.
Cops - Una banda di poliziotti
100 Foto
Claudio Bisio
Sfoglia la gallery

I FILM PIÙ RECENTI DI CLAUDIO BISIO

Vai alla Filmografia completa

LE SERIE TV PIÙ RECENTI DI CLAUDIO BISIO

Vai a tutte le Serie TV

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI CLAUDIO BISIO

LE STATISTICHE DI CLAUDIO BISIO SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA CLAUDIO BISIO

FilmRuolo
Ricomincio da Taaac
Big Boss
Una Terapia di Gruppo
Federico
Io, Noi e Gaber
L'ultima volta che siamo stati bambini
Ernest e Celestine - L'avventura delle 7 note
Ernest (voce italiana)
Hotel Transylvania 4: Uno scambio mostruoso
Drac (voce italiana)
L'Era Glaciale - Le avventure di Buck
bradipo Sid (voce italiana)
Vicini di casa
Giulio
Cops 2 - Una banda di poliziotti
Commissario Cinardi
L'altro buio in sala
se stesso
Mollo tutto e apro un Chiringuito
Cops - Una banda di poliziotti
Commissario Cinardi
Attenti al Gorilla
(voce)
Bentornato Presidente!
Peppino Garibaldi
Se mi vuoi bene
Diego
Arrivano i Prof
Prof. Locuratolo
Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa
Dracula (voce italiana)
Gli Sdraiati
Giorgio Selva
L'Era Glaciale - In rotta di collisione
Sid (voce italiana)
Non c'è più religione
Il sindaco Cecco
Serie TVRuolo
Tutta colpa di Freud: La serie
Francesco Taramelli

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CLAUDIO BISIO

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

  • 2011 - Candidatura migliore attore protagonista per Benvenuti al Sud
  • 2009 - Candidatura migliore attore protagonista per Si può fare
  • 2009 - Candidatura migliore attore non protagonista per Ex

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

  • 2023 - Candidatura migliore attore in un film commedia per Vicini di casa
  • 2011 - Candidatura migliore attore protagonista per Benvenuti al Sud
  • 2009 - Candidatura migliore attore non protagonista per Ex
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV