Arrivano i Prof, il film diretto da Ivan Silvestrini, vede protagonisti Claudio Bisio, Lino Guanciale, Maurizio Nichetti e Rocco Hunt.
Mentre (quasi) tutti festeggiano le promozioni all'esame di maturità, al liceo Alessandro Manzoni c'è grande preoccupazione: solo il 12% degli studenti è riuscito a conseguire il diploma. Il Manzoni ha un primato assoluto: è il peggior liceo d'Italia. Non sapendo più che soluzioni adottare, il Preside accoglie la proposta del Provveditore e decide di fare un ultimo, estremo, rischioso tentativo: reclutare i peggiori insegnanti in circolazione selezionati dall'algoritmo ministeriale nella speranza che dove hanno fallito i migliori, possano riuscire i peggiori. Obiettivo: avere almeno il 50% di promossi. Così l'Alessandro Manzoni rinnova il corpo insegnanti con sette professori veramente speciali, ciascuno dei quali segue un proprio progetto didattico rivoluzionario e un proprio personalissimo metodo di insegnamento. Con risultati disastrosi. Eppure i ragazzi del Manzoni cominciano a capire che sta accadendo qualcosa di grande e che a quello sgangherato e sconclusionato corpo docente importa davvero di loro, al di là dei programmi scolastici e delle note sul registro.
Mette la sua macchina da presa al servizio della comicità e delle particolarità di ogni singolo attore che dirige in un film corale in cui ognuno sembra trovare il giusto spazio Ivan Silvestrini. Di Maurizio Nichetti sfrutta il corpo più che la voce e l'abilità nello slapstick, di Claudio Bisio la simpatia, di Lino Guanciale una certa tenerezza mista a timidezza, di Maria di Biase la prorompente energia. E prende molto dal fumetto di partenza, prediligendo i colori forti, acidi, e andando avanti per "vignette", scelta che rende il racconto inizialmente mosso e ritmato ma poi eccessivamente episodico e caotico. I peggiori professori che insegnano ai peggiori alunni sono simpatici, ma la loro lezione non si capisce, e forse nemmeno il messaggio del film, che invita sì a una scuola in cui si partecipi con il corpo e con la mente e in cui ci sia uno scambio umano fra gli alunni e gli insegnanti, ma senza insistere sui problemi dei reali luoghi del sapere. E poi gli studenti, ad eccezione del somaro con il volto di Rocco Hunt, sono personaggi senza nessuna profondità psicologica né la gusta scorrettezza, il che finisce per privare Arrivano i prof della sua iniziale carica eversiva. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Arrivano i prof è ispirato a Les Profs, film non distribuito in Italia, a sua volta ispirato a un comic book francese, che nel 2013 ha avuto in Francia 4 milioni di spettatori, per un incasso totale di oltre 30 milioni di euro.
La canzone ARRIVANO I PROF è cantata da ROCCO HUNT.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Voce off: In primo piano i risultati dell'esame di maturità! Un anno straordinario, nel quale, però, spicca il record negativo del liceo Alessandro Manzoni, la peggior scuola d'Italia
Provveditore Montini (Francesco Procopio): Il 50% di promossi alla maturità...o il Manzoni chiude
Preside (Andrea Pennacchi): Come chiude?
Prof. Locuratolo (Claudio Bisio): Scrivete il vostro nome. Avete un'ora di tempo!
Camilla (Irene Vetere): Ma non abbiamo due ore oggi?
Prof. Locuratolo: Scrivete anche il cognome!
Prof.ssa Melis (Maria Di Biase): Capre!
Prof. Locuratolo: Vediamo a che punto è la vostra preparazione. Pronti? Via!
Camilla: Non gli importa se studiamo o se ci diplomiamo, è per colpa di gente come loro se le cose stanno così!
Luca (Rocco Hunt): Loro c'hanno provato!
Prof. Locuratolo: La scuola in cui credo è quella che ti fa vivere ogni lezione con il corpo, la mente, lo spirito
Prof. Cioncoloni (Lino Guanciale): Quando ripenserete a questi anni, saranno stati i più belli della vostra vita!
Prof. Locuratolo: Professori perfetti non esistono, però esistono anche professori che, nonostante tutto, ci credono ancora
Prof.ssa Venturi (Shalana Santana): Ho capito bene? Vuoi rubare le prove scritte dell'esame di maturità?
Prof. Cioncoloni: Esatto!
Prof. Locuratolo: Me lo sento, sarà un anno fantastico!
Attore | Ruolo |
---|---|
Claudio Bisio | Prof. Locuratolo |
Lino Guanciale | Prof. Cioncoloni |
Maurizio Nichetti | Prof. Fanfulla |
Maria Di Biase | Prof.ssa Melis |
Shalana Santana | Prof.ssa Venturi |
Pietro Ragusa | Prof. Maurizi |
Alessio Sakara | Prof. Golia |
Andrea Pennacchi | Preside |
Giusy Buscemi | Prof.ssa De Maria |
Francesco Procopio | Provveditore Montini |
Christian Ginepro | Prof. Fabbri |
Irene Vetere | Camilla |
Rocco Hunt | Luca |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2018