L'ultima volta che siamo stati bambini, il film diretto da Claudio Bisio, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nell’estate del 1943, quattro bambini, che nonostante i tempi duri che stanno vivendo, mantengono la loro voglia di scoprire il mondo giocando per strada. Sono molto diversi tra di loro, ma ancora non lo sanno.
Italo (Alessio Di Domenicoantonio) è figlio di un ricco Federale, Cosimo (Vincenzo Sebastiani) ha il papà che combatte al confino, Vanda (Carlotta De Leonardis) è un’orfana e Riccardo (Lorenzo McGovern Zaini) è figlio di un’agiata famiglia ebrea. I loro giochi, che simulano la guerra in maniera del tutto innocente, li porta a fare un “patto di sputo” che li rende inseparabili.
Nell’autunno dello stesso anno, Riccardo viene portato in un campo di concentramento insieme ad altri mille ebrei del Ghetto. I suoi amici decidono di onorare il patto andando in missione per convincere i tedeschi a liberarlo. Ad accompagnarli ci sono due adulti, Agnese (Marianna Fontana), suora dell’orfanotrofio in cui vive Vanda, e Vittorio (Federico Cesari), fratello di Italo.
Inizia così un viaggio attraverso l’Italia dilaniata dalla guerra, una storia di spensieratezza e di desiderio di libertà vista dagli occhi dei ragazzini che, guidati dall'incoscienza dell'infanzia, non si arrendono neanche di fronte a una delle pagine più oscure della storia mondiale.
Tratto dall'omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.
Il film segna l'esordio alla regia di Claudio Bisio.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Voce off: Iniziò sotto le bombe l'amicizia più grande del mondo.
Riccardo (Lorenzo Mc Govern): Perché mi sputi?
Cosimo (Vincenzo Sebastiani): Perché sei ebreo!
Riccardo: Anche i miei genitori avevano i genitori ebrei e anche i miei nonni! E anche i nonni dei miei nonni erano ebrei!
Italo (Alessio Di Domenicantonio): Ammazza che sfiga però!
Agnese (Marianna Fontana): Vostro fratello pensa solo a fare la guerra!
Vittorio (Federico Cesari): Che problema c'è?! La guerra è brutta solo se si perde!
Agnese: Se gioca a fucilare la gente, che cosa farà da grande?!
Vanda (Carlotta De Leonardis): Se fate la guerra, vi posso curare io i feriti.
Cosimo: Le femmine devono stare a casa a fare i figli per il duce.
Vanda: In orfanotrofio ci insegnano a cucinare e a cucire.
Italo: Insieme con la vostra famiglia e con gli altri ebrei appartenenti alla vostra casa, sarete trasferiti.
Cosimo: Li hanno presi i tedeschi!
Voce off: Riportiamo a casa Riccardo.
Agnese: Non capite quanto dolore e rabbia ha portato la vostra guerra.
Italo: La cosa più bella della vita... è la libertà.
Attore | Ruolo |
---|---|
Alessio Di Domenicoantonio | Italo |
Vincenzo Sebastiani | Cosimo |
Carlotta De Leonardis | Vanda |
Lorenzo Mc Govern | Riccardo |
Federico Cesari | Vittorio |
Marianna Fontana | Suor Agnese |
Antonello Fassari | Nonno Cosimo |
Giancarlo Martini | Oste |
Nikolai Selikovsky | Tenente Tedesco |
Claudio Bisio |