Serie TV 2016: Le novità da vedere
Scopriamo le 15 migliori Serie TV più promettenti del nuovo anno: Shadowhunters, X-Files, Legends of Tomorrow, Shannara e tante altre.
Tutte le Serie TV 2016
Se le serie tv sono la vostra passione, tra i buoni propositi per l'anno nuovo c'è probabilmente seguirne qualcuna nuova. Proprio in occasione dell'inizio di un nuovo anno - che in tv coincide con l'inizio della midseason - lo schermo si popola di numerose novità. Talmente tante che risulta difficile fare una selezione, ritrovandoci subito a fare i conti con il fatto di aver tradito un altro di quei propositi: vederne meno e farsi una vita. Questo speciale, che raccoglie e presenta 15 delle nuove serie tv più interessanti e promettenti di questo 2016, vi aiuterà nella scelta. Vi renderete subito conto che, mentre gran parte di tutto quello che già seguite continuerà a tenervi compagnia, emozioni e divertimento non si faranno attendere neppure tra nuove storie e personaggi tutti da scoprire, come a un promettente primo appuntamento. Come sempre, vi auguriamo buona visione.
22.11.63
(Hulu, 15 febbraio - Fox, 11 aprile)
Prima un romanzo di successo scritto dal maestro del brivido Stephen King, ora una miniserie che promette faville con l'interpretazione del nominato all'Oscar James Franco e la guida come produttore esecutivo dello stesso King e del prodigioso regista di Star Wars VII: Il Risveglio della Forza e ideatore di Lost J.J. Abrams. Il thriller di 8 episodi si chiede: e se fosse possibile cambiare il passato e stravolgere il corso della storia? Jake Epping (Franco), un ordinario insegnante di liceo, si ritrova a che fare inaspettatamente con la missione di viaggiare indietro nel tempo per impedire l'assassinio nel Presidente degli Stati Uniti d'America John F. Kennedy il 22 novembre del 1963. Ma vivere in un mondo che non gli appartiene e risolvere quello che probabilmente è il più grande mistero del 20° secolo si rivela un'impresa difficile e pericolosa mentre le azioni di Epping sono minacciate da Lee Harvey Oswald, una storia d'amore e un passato che non vuole saperne di cambiare e farà di tutto per fermarlo.
Guarda il trailer di 22.11.63
American Crime
(ABC, 6 gennaio)
Dopo il successo di critica della prima stagione, incluse 10 nomination all'Emmy (più di qualunque altra serie broadcast), il drama antologico di John Ridley torna con un secondo ciclo di episodi e una storia completamente nuova. L'azione si sposta nel Midwest degli Stati Uniti, dove due licei - uno pubblico, l'altro privato - diventano il terreno di scontro di questioni attuali come l'orientamento sessuale e le disparità socio-economiche. Il clima si scalda quando alcune foto compromettenti di un ragazzo, Taylor Blaine (Connor Jessup, Falling Skies), finiscono online dopo una festa a scuola. Le circostanze si complicano quando Taylor accusa due giocatori della squadra di basket di una scuola d'élite di averlo drogato, aggredito e bullizzato sui social network. Il coach della squadra e la preside (i ritornati Timothy Hutton e Felicity Huffman) lottano per la reputazione del proprio istituto. Ma un caso cresce e, mentre Anne (Lili Taylor) fa tutto il necessario per difendere suo figlio, due mondi si ritrovano indissolubilmente legati, coinvolgendo studenti e insegnanti. Nei nuovi episodi torna anche Regina King, premiata con l'Emmy per il suo differente ruolo nel ciclo inaugurale.
Guarda il trailer di American Crime
Billions
(Showtime, 17 gennaio)
Showtime sforna un alto drama di alto profilo, con i vincitori dell'Emmy e del Golden Globe Paul Giamatti e Damian Lewis, quest'ultimo reduce da Homeland, nei panni di protagonisti e rivali. Una storia complessa ambientata nel potente mondo della politica e dell'alta finanza di New York. Lo scaltro ed esperto procuratore Chuck Rhoades (Giamatti) e il brillante e ambizioso re dei fondi speculativi Bobby 'Axe' Axelrod (Lewis) sono in rotta di collisione. Uno scontro che non tarda a esplodere mentre ciascuno mette in campo tutta la propria notevole scaltrezza, autorità e influenza per distruggere l'altro. La posta in gioco? Milioni di dollari. Provocatoria e attuale, la serie nasce dalle menti degli sceneggiatori di Ocean's Thirteen Brian Koppelman e David Levien e dell'autore del bestseller che ha ispirato Too Big to Fail: Il crollo dei giganti Andrew Ross Sorkin.
Guarda il trailer di Billions
Colony
(USA, 14 gennaio)
Il produttore esecutivo di Lost Carlton Cuse si riunisce con uno dei protagonisti più amati del popolare show di ABC, Josh Holloway, per raccontare una nuova storia di fantascienza. Ambientata in un futuro prossimo, la serie segue gli sforzi di una famiglia di sopravvivere e portare la libertà al popolo di una Los Angeles sotto assedio alieno. In un mondo pericoloso di ideologie opposte, alcuni hanno scelto di collaborare con gli occupanti e beneficiare del nuovo ordine, mentre altri si sono ribellati e ne stanno pagando le conseguenze. Separati dal figlio durante l'invasione, l'ex agente dell'FBI Will Bowman (Holloway) e sua moglie Katie (l'ex star di The Walking Dead Sarah Wayne Callies) sono disposti a tutto per ricongiungersi con lui. Così, quando il potente Proxy Snyder (Peter Jacobson, Dr House) offre a Will l'opportunità di riabbracciarlo in cambio della sua lealtà al nuovo governo, lui e Katie devono andare oltre ciò che credevano possibile e rischiare le proprie vite e il legame che li unisce per proteggere la loro famiglia.
Guarda il trailer di Colony
DC's Legends of Tomorrow
(The CW, 21 gennaio)
Dall'esperienza di Arrow e The Flash, un nuovo spin-off ambientato nel mondo dei supereroi della DC Comics. Dopo aver visto il futuro, qualcosa di spaventoso che cercherà disperatamente di scongiurare, il furfante viaggiatore del tempo Rip Hunter (Arthur Darvill, Broadchurch) ha il compito di mettere insieme un disperato gruppo di eroi e criminali - White Canary, Atom, Firestorm, Hawkman, Hawkgirl, Capitan Cold e Heat Wave - per affrontare una minaccia inarrestabile diversa da qualsiasi cosa il mondo abbia mai conosciuto: Vandal Savage, un immortale vecchio di 4,000 anni che ha manipolato i leader nel corso della storia nel tentativo di ottenere il dominio del mondo. La serie, introdotta da un recente, nuovo crossover tra Arrow e The Flash, riunisce alcuni dei volti più amati di entrambe - Caity Lotz, Brandon Routh, Victor Garber, Wentworth Miller e Dominic Purcell - e affianca (o contrappone) loro un nuovo gruppo leggende della DC.
Guarda il trailer di DC's Legends of Tomorrow
Le amiche di mamma
(Netflix, 26 febbraio)
A giudicare dal numero di visualizzazioni del primo teaser trailer, oltre 11 milioni, con ogni probabilità Netflix ha per le mani il revival di maggior successo nella storia della televisione. Sia spin-off sia sequel della popolare sitcom degli Anni '90 Gli amici di papà, Fuller House segue le migliori amiche D.J. e Kimmy (interpretate nuovamente da Candace Cameron Bure e Andrea Barber), ora due donne adulte, affrontare insieme un nuovo capitolo delle loro vite quando si ritrovano a vivere insieme sotto lo stesso tetto. Con D.J., rimasta vedova e incinta del terzo figlio, e Kimmy, divorziata e con un'adolescente cui badare, vive anche Stephanie (Jodie Sweetin), l'altra figlia di Danny, un'aspirante musicista. Accanto a loro ritroveremo quasi tutti i volti storici de Gli amici di papà, inclusi John Stamos, Bob Saget, Dave Coulier, Lori Loughlin e Scott Weinger.
Guarda il trailer de Le amiche di mamma
Outcast
(Cinemax, 2016 - Fox, 3 giugno)
Una storia dell'orrore nata dalla mente dell'acclamato creatore di The Walking Dead Robert Kirkman, basata sul suo omonimo fumetto più recente, in onda in contemporanea con gli Stati Uniti su Fox la prossima primavera. L'attore de L'amore bugiardo Patrick Fugit interpreta Kyle Barnes, un uomo tormentato da una possessione demoniaca fin dall'infanzia, ora costretto a esiliarsi per paura di fare male alle persone che ama. Ma quando s'imbatte in un giovane che vive nella sua stessa città e potrebbe essere anch'egli posseduto, Kyle intraprende un viaggio pericoloso e terrificante che potrebbe cambiare il suo destino, e con esso il destino del monto intero, per sempre. Esordendo all'edizione del Comic-Con di San Diego dello scorso anno, Kirkman, che ha scritto il primo episodio, ha detto: "I demoni sono i nuovi zombie!".
Guarda il trailer di Outcast
Shades of Blue
(NBC, 7 gennaio)
La pop star latina e attrice Jennifer Lopez arriva in tv per la prima volta da protagonista con un sensuale poliziesco del regista vincitore dell'Oscar e produttore esecutivo Barry Levinson (Rain Man). La storia ruota attorno alla carismatica detective di New York e madre single Harlee Santos, invischiata con un affiatato gruppo di poliziotti corrotti dai quali prende soldi sporchi che usa per dare una vita migliore a sua figlia. Guidata dall'enigmatico tenente Matt Wozniak (Ray Liotta, Quei bravi ragazzi), che spesso spinge lei e il resto della squadra ai confini della legge al fine di proteggere il distretto e se stesso, incastrata dall'FBI Santos è costretta a lavorare per i federali come informatrice contro i suoi stessi "fratelli", ritrovandosi a percorrere una linea sottile tra amore, lealtà, onore e tradimento mentre cerca di assicurare un futuro a sua figlia.
Guarda il trailer di Shades of Blue
Shadowhunters
(Freeform, 12 gennaio - Netflix, 13 gennaio)
Dagli acclamati romanzi di Cassandra Clare, un drama urban fantasy dal network che ha portato in tv con straordinario successo Pretty Little Liars, distribuito sui territori internazionali da Netflix in contemporanea con la programmazione statunitense. Dopo l'adattamento cinematografico del 2013, Mortal Instruments ritorna con una nuova versione e un nuovo cast per raccontare la storia della 18enne Clary Fray (Katherine McNamara), la quale scopre nel giorno del suo compleanno che lei non è chi pensava di essere, bensì la discendente di un'antica stirpe di ibridi uomo-angelo nati per dare la caccia alle oscure forze soprannaturali. Quando sua madre scompare, Clary si ritrova catapultata in un pericoloso nuovo mondo insieme con Jace (Dominic Sherwood), un affascinante cacciatore, e il suo migliore amico Simon. Circondata da fate, stregoni, vampiri e lupi mannari, la protagonista intraprende un viaggio alla scoperta di sé, imparando di più sul suo passato e ciò che il futuro ha in serbo per lei.
Guarda il trailer di Shadowhunters
Shannara
(MTV, 5 gennaio - Sky Atlantic, 15 gennaio)
Presentata come l'incrocio tra Il Signore degli Anelli e Il Trono di Spade, basata su una delle saghe fantasy più popolari di sempre scritta da Terry Brooks, portata alla vita dagli ideatori di Smallville Al Gough e Miles Millar, e diretta dal regista di Tartarughe Ninja Jonathan Liebesman, la serie più ambiziosa mai prodotta da MTV (in onda in Italia su Sky Atlantic dal 15 gennaio) ci porta migliaia di anni nel futuro per narrare la storia di tre eroi - il mezz'elfo Wil (Austin Butler, The Carrie Diaries), il quale nulla sa del grande destino che scorre nelle sue vene; la principessa degli Elfi Amberle (Poppy Drayton), che sogna una vita fuori dalle mura del palazzo; e la girovaga Eretria (Ivana Baquero), un'umana tanto selvaggia quanto scaltra - affrontare un'avventura epica per impedire che l'esercito del male distrugga il mondo. Dopo la caduta del genere umano, le Quattro Terre sono in grave pericolo e sulle spalle di questo trio improbabile grava una missione estremamente pericolosa che, se disattesa, segnerà le sorti del pianeta come Amberle ha visto nella sua terribile visione.
Guarda il trailer di Shannara
The Catch
(ABC, 24 marzo - FoxLife, 2 maggio)
Un soap thriller prodotto dalla stessa Shonda Rhimes di Scandal e Le regole del delitto perfetto, con la nominata all'Emmy Mireille Enos (The Killing) nelle vesti di protagonista. Attesa su FoxLife per la primavera, The Catch sceglie la scena di Los Angeles per seguire le vicende che coinvolgono una donna forte e di successo, l'investigatrice privata Alice Vaughn (Enos). Quando il suo promesso sposo, Kieran (Peter Krause, Parenthood), la raggira per milioni di dollari e sparisce dalla circolazione, Alice si mette sulle sue tracce per riavere ciò che le è stato portato via. Non importa dove ciò la condurrà e quante bugie dovrà dire lungo il cammino, lei non si fermerà davanti a nulla finché non avrà preso il suo uomo.
Guarda il trailer di The Catch
The Magicians
(Syfy, 25 gennaio)
Ambientata in una scuola per maghi, un po' come se Harry Potter fosse una serie tv e si rivolgesse a un pubblico più maturo, questo adattamento dell'omonima trilogia dello scrittore Lev Grossman in cui la magia è considerata una droga ruota attorno a sei giovani newyorchesi i quali scoprono che questa non solo esiste realmente ma rappresenta una grave minaccia per l'umanità. Quentin (Jason Ralph, Gossip Girl), un ragazzo brillante, introverso e stranamente intrigante, è sempre stato un grande fan dei romanzi ambientati nel magico mondo di Fillory. Dopo essere riuscito a entrare nel misterioso Brakebills College for Magical Pedagogy, Quentin si rende conto che la magia è reale, che egli stesso ne è dotato e dovrà servirsene per impedire la fine del mondo.
Guarda il trailer di The Magicians
The People v. O.J. Simpson: American Crime Story
(FX, 2 febbraio - FoxCrime, 6 aprile)
Dai produttori di American Horror Story, incluso Ryan Murphy, un nuovo drama antologico incentrato sui crimini più famosi nella storia degli Stati Uniti d'America. La prima stagione ripercorre il clamoroso processo per gli omicidi di Nicole Brown e Ronald Goldman che negli Anni '90 coinvolse l'ex giocatore di football O.J. Simpson, interpretato dal vincitore dell'Oscar per il suo ruolo in Jerry Maguire Cuba Gooding Jr. La storia raccontata dal punto di vista degli avvocati della difesa e dell'accusa - alcuni dei quali interpretati da John Travolta, Sarah Paulson, David Schwimmer e Courtney B. Vance - si addentra nei dettagli delle manovre legali che valsero a O.J. il sorprendente verdetto con cui nell'ottobre del 1995, dopo 253 giorni di processo e appena quattro ore di camera di consiglio, fu dichiarato innocente negli omicidi della moglie e del suo amico. Un caso anche mediatico che non si è chiuso quel giorno e ha creato più di un precedente.
Guarda il trailer di American Crime Story
Vinyl
(HBO, 14 febbraio - Sky Atlantic, 22 febbraio)
Il mondo selvaggio e allucinato degli Anni '70 raccontato dal regista premio Oscar Martin Scorsese, il musicista Mick Jagger e l'ideatore di Boardwalk Empire Terence Winter. Una corsa sfrenata durante gli albori della musica punk, disco e hip-hop in una New York frastornata dal sesso e dalla droga, vissuta dalla prospettiva del proprietario di un'etichetta, Richie Finestra (interpretato dal vincitore dell'Emmy Bobby Cannavale), che cerca disperatamente di salvare i propri affari e la sua anima senza distruggere tutto e tutti lungo il cammino. Olivia Wilde affianca il protagonista nei panni di sua moglie, Devon, un'ex modella e attrice determinata a riconquistare per sé e la sua famiglia l'agiato stile di vita di un tempo dopo che i problemi di Richie prendono il sopravvento. Il resto del cast include anche Ray Romano e James Jagger, il figlio dello storico frontman dei Rolling Stones. Sky Atlantic la proporrà in contemporanea a febbraio.
Guarda il trailer di Vinyl
X-Files
(FOX, 24 gennaio - Fox, 26 gennaio)
Quattordici anni dopo la conclusione della serie originale, un'opera di culto tra gli appassionati di fantascienza, X-Files torna sul piccolo schermo con una miniserie evento di 6 episodi. A riaprire le indagini sono nuovamente loro, gli agenti speciali dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson. Nuovi misteri da risolvere mentre "la verità è ancora là fuori" quando Mulder è informato da un giornalista attivo su Internet del caso di una donna convinta di essere stata rapita dagli alieni. L'agente, che ritroveremo in una forma pessima, si riunisce così con l'ex collega Scully, non più la sua compagna nella vita. Il revival coinvolge molti dei nomi più famosi legati allo show dietro e davanti le quinte, come l'ideatore Chris Carter e gli attori Mitch Pileggi e William B. Davis, interpreti di Walter Skinner e dell'Uomo che Fuma. In Italia la vedremo in contemporanea su Fox dal 26 gennaio.
Guarda il trailer di X-Files
Anticipazioni Stagione 2016-17, uno speciale - costantemente aggiornato - raccoglie i profili di tutti i pilot ordinati dai cinque principali network americani, sperando diventino le novità della prossima stagione televisiva: Pilot 2016: Le Serie TV che (forse) vedremo