Vittorio De Sica
Locandina Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: SORA, FROSINONE
NASCE IL: 07/07/1901
59 Anni di carriera
180 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Vittorio De Sica, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI VITTORIO DE SICA

Nasce a: SORA, Frosinone
Nasce il: 07/07/1901
Muore a: PARIGI
Muore il: 13/11/1974

BIOGRAFIA DI VITTORIO DE SICA

Regista e attore. Cresce in una modesta famiglia in Ciociaria, a metà strada tra le due città della sua vita: Napoli e Roma. Si diploma in ragioneria e prima di entrare nel mondo del teatro, ancora giovanissimo, lavora alla Banca d'Italia. Debutta in teatro a sedici anni alternando lavori vari per mantenere la famiglia. Negli stessi anni debutta anche nel cinema con una piccola parte in 'L'Affaire Clemenceau' (1917), di Alfredo De Antoni. Nel 1923 entra nella compagnia teatrale di Tatiana Pavlova, interpretando ruoli di tipo macchiettistico che riscuotono un gran successo tra il pubblico. Nel 1932 ottiene il suo primo successo cinematografico interpretando Bruno nel film 'Gli uomini... che mascalzoni!', di Mario Camerini, un trionfo alla Mostra di Venezia. Nel 1933 fonda una compagnia teatrale con Giuditta Rissone, che diventerà sua moglie nel 1938. Subito dopo nasce la prima figlia Emy. L'esordio alla regia è del 1940 con 'Rose scarlatte', di cui è anche protagonista. Il film della svolta della sua carriera, che segna l'inizio della feconda collaborazione con lo sceneggiatore Cesare Zavattini, è 'I bambini ci guardano' (1943), la storia di una famiglia divisa vista dall'occhio di un bambino sballottato tra genitori e parenti. Nel dopoguerra dirige due opere che figurano tra i capolavori del neorealismo: 'Sciuscià' (1946) e 'Ladri di biciclette' (1948), che vincono entrambe l'Oscar speciale, successivamente sostituito dal premio per il miglior film straniero. Nel 1951 gira 'Miracolo a Milano' che si aggiudica la Palma d'oro a Cannes. L'anno dopo realizza un altro dei suoi capolavori, 'Umberto D', considerato dalla critica il punto più alto della sua opera. Nella seconda parte della sua carriera, De Sica sposta il suo interesse sulla commedia folkloristica dai toni leggeri. Dirige 'L'oro di Napoli' (1954), interpretato da Totò, Eduardo De Filippo e Sophia Loren. Nel 1960 sceglie la Loren per interpretare il ruolo della protagonista ne 'La Ciociara', tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia. Con questa interpretazione l'attrice vince il premio Oscar e la Palma d'oro del festival di Cannes come migliore attrice. De Sica vince altri due Oscar con 'Ieri, oggi, domani' (1963) e con 'Il giardino dei Finzi Contini' (1970). Separato dalla prima moglie, il regista ottenuta la cittadinanza francese, sposa nel 1968 l'attrice spagnola Maria Mercader dalla quale aveva già avuto i figli Manuel (compositore) e Christian (attore e regista). Muore a Parigi dopo un'operazione per asportare un tumore polmonare.

I FILM PIÙ RECENTI DI VITTORIO DE SICA

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI VITTORIO DE SICA

LE STATISTICHE DI VITTORIO DE SICA SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA VITTORIO DE SICA

Film Ruolo
C'eravamo tanto amati
Se stesso
Il delitto di Matteotti
Mauro Del Giudice
Le avventure di Pinocchio
Il giudice
IO NON VEDO, TU NON PARLI, LUI NON SENTE
Conte Al Casino'
Trastevere
Enrico Formichi
Le coppie
("Il leone")
Se è martedì deve essere il Belgio
Calzolaio
Una su tredici
De Seta
Caroline chérie
Conte di Bievre
L'uomo venuto dal Kremlino
Cardinale Rinaldi
Le streghe
("Una sera come le altre")
Gli altri, gli altri e noi
Un pensionante
Un italiano in America
Lando Marozzi "Mandolino"
Caccia alla volpe
Se stesso
Io, io, io... e gli altri
Commendator Trepossi
Le avventure e gli amori di Moll Flanders
Il conte
Boccaccio '70
("La riffa")
Gli attendenti
Colonnello Bitossi
GLI INCENSURATI
Attore Di Fumetti
I due marescialli
Maresciallo Cottone

PREMI E RICONOSCIMENTI PER VITTORIO DE SICA

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming