Totò
Locandina Totò

Totò

Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: NAPOLI
NASCE IL: 15/02/1898
71 Anni di carriera
103 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Totò, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI TOTÒ

Nasce a: NAPOLI
Nasce il: 15/02/1898
Muore a: ROMA
Muore il: 15/04/1967

BIOGRAFIA DI TOTÒ

Attore. Figlio illegittimo del principe Giuseppe De Curtis e della giovane Anna Clemente che solo nel 1921 riusciranno a sposarsi, Totò nasce alle 7,30 del 15 febbraio 1898, al secondo piano del numero civico 109 in via Santa Maria Amtesaecula, al rione Sanità. Registrato all'anagrafe con il cognome materno, Totò verrà riconosciuto come figlio dal principe soltanto nel 1941. Nel 1933 viene adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi, che gli trasmette i suoi titoli gentilizi. Solo nel 1946, un anno dopo la morte del Principe De Curtis, il Tribunale di Napoli autorizza Totò a fregiarsi del nome e del titolo di Antonio Griffo Focas Flavio Dicas Commeno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, Altezza Imperiale, Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero, Esarca di Ravenna, Duca di Macedonia e di Illiria, Principe di Costantinopoli, di Cicilia, di Tessaglia, di Ponte di Moldavia, di Dardania e del Peloponneso, Conte di Cipro e di Epiro, Conte e Duca di Drivasto e di Durazzo. All'educazione del piccolo provvede la madre, la stessa che gli dà il nomignolo di Totò. Dopo aver frequentato le scuole elementari, si iscrive al collegio Cimino, dove un suo precettore, tirando di boxe, gli causa quella deviazione del setto nasale che col tempo sarebbe diventata un tratto caratteristico del suo viso. Dopo il collegio, a 14 anni, abbandona gli studi per fare l'aiutante di mastro Alfonso, pittore di appartamenti. In questo periodo imita l'attore comico Gustavo De Marco. Con lo scoppio della grande guerra, nel 1915, si arruola volontario, ma riesce ad evitare la prima linea. Ed è proprio sotto le armi che conia il celebre motto: "Siamo uomini o caporali?", originato dall'incontro con un graduato che lo costringeva ai compiti più umili. Nel 1918, alla fine del confitto, torna a Napoli e comincia a recitare in piccoli teatri con un repertorio di imitazioni. Nel 1922, dopo un clamoroso 'fiasco' al teatro 'Della Valle' di Aversa, decide di lasciare Napoli per Roma. Qui ottiene una scrittura al Teatro 'Ambra Jovinelli' prima, al Teatro 'Umberto' poi, entrambe coronate da successo. Con la notorietà arrivano anche i rapporti sentimentali. Dopo una sua burrascosa relazione con la cantante del cafè-chantant Liliana Castagnola, iniziata nel 1929 (la donna si sarebbe poi tolta la vita un anno dopo a causa di un litigio), Totò sposa nel 1932 la diciassettenne Daria Lucchesini Rogliani, che nel 1933 dà alla luce una figlia chiamata Liliana, come il suo primo amore scomparso. Il matrimonio viene anato nel 1940 ma la coppia resterà insieme fino al 1950, separata definitivamente dalle voci di un presunto flirt fra l'attore e Silvana Pampanini, conosciuta sul set del film '47 morto che parla'. In preda alla gelosia, l'ex moglie finirà per accettare la proposta di matrimonio dell'avvocato Tufaroli: un episodio che ispira a Totò il testo della canzone 'Malafemmina'. Intanto in Italia, all'inizio degli anni Trenta, ha un grande successo l'avanspattacolo. Fiutata l'occasione Totò diviene impresario e finanziatore della sua compagnia che, fra il 1933 e il 1940, rappresenta in tutta Italia diversi spettacoli. Nel 1940, a Roma, viene messa in scena la rivista 'Quando meno te l'aspetti', con Anna Magnani e Mario Castellani, che segna l'inizio della collaborazione tra Totò e Michele Galdieri. La Magnani torna a lavorare con Totò nel 1943 in 'Che ti sei messo in testa?'. La sera dell'attentato ad Hitler, Totò si presenta in scena parodiando il Fuhrer tra l'ilarità generale. La stessa sera gli viene suggerito di fuggire per evitare l'arresto. Totò ripara così a Valmontone, un paese alle porte di Roma. Finita la guerra Totò torna in teatro. Intanto, nel 1952, conosce grazie ad un giornale Franca Faldini, una ex 'Miss Cheesecake' (titolo vinto a suo tempo anche da Rita Hayworth e Marlene Dietrich) con la quale è vissuto fino alla morte. Sembra che le ultime parole di Totò prima di morire siano state: 'T'aggio voluto assai bene Franca. Proprio assai'. Dopo

I FILM PIÙ RECENTI DI TOTÒ

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI TOTÒ

LE STATISTICHE DI TOTÒ SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA TOTÒ

Film Ruolo
Totò Story
Sapore/Zazà/Cocozza/Capponi/Antonio/Bonocore
Capriccio all'italiana
L'anziano signore ("Il mostro della domenica") / Jago ("Che cosa sono le nuvole?")
Le streghe
Ciancicato Miao ("La Terra vista dalla Luna")
Operazione San Gennaro
Don Vincenzo
Uccellacci e uccellini
Totò Innocenti/Frate Ciccillo
Gli amanti latini
Antonio Gargiulo
La mandragola
Fra' Timoteo
Le belle famiglie
Filiberto Comanducci ("Amare è un po' morire")
Rita la figlia americana
Professor Serafino Benvenuti
Che fine ha fatto Totò Baby?
Toto' Baby
Totò contro il pirata nero
Josè
Totò d'Arabia
Mr. Toto'
Gli Onorevoli
Antonio La Trippa, candidato del PNR
Il comandante
Colonnello Antonio Cavalli
Il monaco di Monza
Egidio
Le motorizzate
Urbano Cacace ("Vigile ignoto")
Totò contro i quattro
Antonio Saracino
Totò e Cleopatra
Totonno / Marco Antonio
Totò sexy
Ninì Cantachiaro
I due colonnelli
Colonnello di Maggio

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TOTÒ

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming