Gli Onorevoli
Locandina Gli Onorevoli
Serie tv, Show e Film su NOW!

Gli Onorevoli

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 5 voti
Genere: Commedia
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 106 min
Distribuzione: UNIDIS - FONIT CETRA VIDEO, AB VIDEO, CENTER VIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMENTE, CECCHI GORI HOME VIDEO
Gli Onorevoli è un film di genere commedia del 1963, diretto da Sergio Corbucci, con Totò e Franca Valeri. Durata 106 minuti. Distribuito da UNIDIS - FONIT CETRA VIDEO, AB VIDEO, CENTER VIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMENTE, CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1963
Paese: Italia
Durata: 106 min
Distribuzione: UNIDIS - FONIT CETRA VIDEO, AB VIDEO, CENTER VIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMENTE, CECCHI GORI HOME VIDEO
Montaggio: Roberto Cinquini
Produzione: GIANNI BUFFARDI PER JOLLY FILM

TRAMA GLI ONOREVOLI

Antonio la Trippa, monarchico romantico, cerca di ottenere voti per le elezioni nel suo paese natale. In casa e in città, però, nessuno gli dà credito e Antonio è addirittura costretto a fuggire, così deve abbandonare il suo sogno. L'onorevole Bianca Sereni, del centro moderato, durante la campagna elettorale, si innamora di un giovane scapestrato che finisce per sposare: perde le elezioni ma ha trovato marito. Il senatore Rossani-Breschi, di destra, conduce la sua campagna elettorale in modo salottiero, ma viene coinvolto nel gioco del figlio; trascinato nel ridicolo dovrà ritirarsi. Un giovane intellettuale di sinistra rinuncia ad ogni ambizione politica appena dall'America gli viene offerto un vantaggioso contratto. Il professor Mollica, di estrema destra, spera di conquistare l'elettorato con un discorso alla TV, ma, travolto da uno strano regista, finisce tra un gruppo di ballerine. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI GLI ONOREVOLI

"Che cosa puo capitare ad un aspirante deputato (...) risponde (...) in chiave satirica Sergio Corbucci con un bel numero di brillanti e validi attori. [...] Film gradevole e abbastanza spiritoso, in cui tutti i partiti sono presi di mira. (...) La più brava ci sembra Franca Valeri nelle vesti di una candidata democristiana". (S. Nati, "Intermezzo", 21/22, 30 novembre 1963)"Si tratta di una scapigliata quanto sboccata satira delle elezioni politiche. L'umorismo non sempre convince, molte pagine sono di maniera, diversi spunti avrebbero richiesto ben altro mordente anche se qualche frecciata coglie nel segno". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 54, 1963)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI GLI ONOREVOLI

AttoreRuolo
Totò
Antonio La Trippa, candidato del PNR
Franca Valeri
Prof. Bianca Sereni, candidata DC
Peppino De Filippo
Prof. Giuseppe Mollica, MSI
Gino Cervi
Sen. Rossani-Breschi, PLI
Walter Chiari
Salvatore Dagnino, regista TV
Franco Fabrizi
Roberto Ciccoletti, detto Robin
Aroldo Tieri
Saverio Fallopponi, intellettuale del PCI
Riccardo Billi
Portinaio
Memmo Carotenuto
Benzinaio
Stelvio Rosi
Il biondino
Anna Campori
Signora La Trippa
Linda Sini
Moglie di Rossani-Breschi
Carlo Lombardi
Presidente del PNR
Mario Castellani
Segretario
Fiorenzo Fiorentini
Propagandista
Agostino Salvietti
Nicola, il maggiordomo
Mario De Simone
Propagandista
Franco Giacobini
De Angelis
Cristiano Cucchini
Tonino, figlio di Rossani-Breschi
Carlo Pisacane
Abitante di Roccasecca
Luciano Salce
Un invitato
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV