News Cinema

5 attori che hanno abbandonato un film Marvel: c'è anche Robin Williams!

Nonostante l'enorme successo dei cinecomic Marvel, cresciuto esponenzialmente con la nascita del MCU, alcune grandi star hanno piantato in asso di loro spontanea volontà alcuni film dello studio… Sì, nella lista c'è anche Robin Williams.

5 attori che hanno abbandonato un film Marvel: c'è anche Robin Williams!

Il Marvel Cinematic Universe è riuscito a sedurre alcuni degli attori più in vista di Hollywood. Il franchise vanta la presenza di innumerevoli grandi nomi che hanno prestato il loro talento al mondo del cinecomic, spinti dalla passione per i supereroi o convinti dal grande successo dei film della saga. Anche prima del boom dei live-action, gli adattamenti Marvel hanno convinto più di un divo ad indossare celebri costumi, grazie alla costante rilevanza che i fumetti hanno nella cultura pop. È interessante notare, tuttavia, che tra i nomi di spicco che hanno avuto una parte in film Marvel, ce n'è una manciata che ha scelto di abbandonare i propri ruoli.

Qualcuno, prima della drastica decisione, ha fatto più apparizioni. Ad altri ne è bastata una sola per decidere di aver chiuso con i personaggi Marvel. C'è infine chi ha dato forfait durante la produzione. Ecco 5 attori che hanno semplicemente deciso che interpretare eroi Marvel non faceva per loro.

Alan Cumming (Kurt Wagner / Nightcrawler)

Nel 2003, Alan Cumming ha interpretato Nightcrawler in X-Men 2 di Bryan Singer. La sua versione del mutante capace di teletrasportarsi ha riscosso un buon successo, eppure Cumming si è rifiutato di tornare per qualsiasi sequel del franchise degli X-Men. La ragione? Non sopportava le lunghissime ore trascorse al reparto trucco e non aveva più intenzione di sottoporsi a quel lungo processo. Nella vita, si sa, mai dire mai. Di recente, infatti, abbiamo appreso che Alan Cumming sarà di nuovo Nightcrawler in Avengers: Doomsday, atteso per il 2026.



Michael Douglas (Hank Pym)

La versione MCU di Hank Pym è stata introdotta in Ant-Man (2015). Michael Douglas ha prestato il volto all'ex agente dello S.H.I.E.L.D. che, nel 1963, divenne il primo Ant-Man dopo aver scoperto le particelle subatomiche che rendono possibile la trasformazione. Lo scienziato è il mentore di Scott Lang (Paul Rudd), presente i tutti e tre i film del franchise e in Avengers: Endgame. Tuttavia, l'attore ha annunciato circa un anno fa che Hank Pym è un capitolo chiuso. Anzi, sperava che, in Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023), gli sceneggiatori avrebbero trovato il modo di farlo fuori. "Essere ucciso in realtà era la mia richiesta per il terzo film - ha dichiarato a The View - mi sarebbe piaciuto avere una morte seria, con tanti grandi effetti speciali. [...] Ora, non credo che mi presenterò per il quarto. Ho chiuso col personaggio".



Evangeline Lily (Hope Van Dyne)

Il fuggi-fuggi dei protagonisti di Ant-Man non si è fermato con Michael Douglas. Evangeline Lilly ha interpretato Hope Van Dyne, figlia di Pym, ma nel 2024 ha annunciato che si sarebbe ritirata dalla recitazione. L’attrice canadese ha sottolineato che non si tratta di una decisione definitiva e che un giorno potrebbe valutare di tornare nel mondo dello spettacolo. Ad ogni modo, senza obblighi contrattuali per un'altra apparizione, la scelta di Lily di abbandonare non solo il MCU, ma il mondo del cinema in generale, rende del tutto improbabile la ricomparsa di Wasp in futuri film Marvel.



Hugo Weaving (Teschio Rosso)

Hugo Weaving nei panni di Teschio Rosso in Captain America: Il Primo Vendicatore (2011) ha dato vita a un villain iconico. Sfortunatamente, l'attore ha scelto di non tornare nel ruolo a causa di apparenti tensioni sorte con i Marvel Studios, che hanno portato all'esclusione del perfido ufficiale tedesco. Il personaggio è stato riassegnato a Ross Marquand ed è tornato in un cameo in Avengers: Infinity War (2018) e Endgame (2019). Tuttavia, l'uscita di scena di Weaving ha sprecato il grande potenziale dell'antagonista di Captain America nel MCU .



Robin Williams (Howard il papero)

Lo status di Robin Williams come leggenda della comicità nonché attore tra i più amati di tutti i tempi deriva in parte dai ruoli memorabili che ha interpretato nel corso della sua carriera. Un ruolo che Williams abbandonò, tuttavia, fu quello di Howard il Papero nel film Howard e il destino del mondo (1986). Dopo aver trascorso tre giorni a registrare la voce del personaggio, piantò in asso il lungometraggio: sincronizzare la propria voce con il becco di Howard si rivelò una sfida frustrante all'inverosimile per l'attore.



In occasione del 35º anniversario dell’uscita del film, The Hollywood Reporter ha intervistato Lea Thompson (Beverly Switzler) e Chip Zien (voce originale di Howard il Papero). È stato quest'ultimo a svelare l'inedito retroscena sulla lavorazione del film.

Ciò che mi venne detto è che il terzo giorno Robin Williams disse: ‘Non posso farlo. È qualcosa di folle. Mi stanno ammanettando per abbinare la mia voce al becco di quel papero‘. Così, il giorno del Memorial Day del 1985, ricevetti una chiamata dal mio agente che mi disse ‘Devi andare immediatamente in aeroporto. Robin Williams ha appena abbandonato il ruolo e ora sei tu Howard il Papero. Devi essere lì entro stasera'.
Leggi anche George Lucas, il più grande flop della sua carriera ha 'salvato' i Marvel Studios dal disastro!

Il cinecomic prodotto da George Lucas è stato il più grande flop nella sua prolifica carriera. Fu un disastro di critica e pubblico e portò a casa a malapena 38 milioni di dollari. È stato il primo film in assoluto con protagonista un personaggio dei fumetti Marvel e Howard è stato interpretato da sei attori in costume, che vinsero un Razzie Award come peggiore attore esordiente. Forse Robin Williams, inconsapevolmente, ci aveva visto lungo.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+