News Cinema

George Lucas, il più grande flop della sua carriera ha 'salvato' i Marvel Studios dal disastro!

1

Negli Anni Ottanta, George Lucas ha prodotto il primo film Marvel, che si è rivelato un disastro al box office. Il gigantesco flop, tuttavia, è stato in un certo senso una benedizione. Non solo ha 'salvato' il MCU dal commettere altri errori, ma ha persuaso il regista e produttore a concentrarsi sui prequel di Star Wars.

George Lucas, il più grande flop della sua carriera ha 'salvato' i Marvel Studios dal disastro!

George Lucas, uno dei registi e produttori più influenti di tutti i tempi, grazie al rivoluzionario successo di franchise quali Star Wars e Indiana Jones, ha codificato il moderno blockbuster. Potremmo discutere per ore dell'impatto che la sua figura ha avuto sul mondo del cinema e delle sue geniali intuizioni. Questo, tuttavia, non significa che non abbia mai incontrato intoppi. Eppure, anche il più grande flop che ha prodotto nella sua prolifica carriera è riuscito, in qualche modo, ad influenzare il panorama cinematografico.

Nel 1986, Lucas ha prodotto il semidimenticato cinecomic Howard e il Destino del mondo. Il lungometraggio su Howard il Papero di Marvel Comics, creato nel 1973 da Steve Gerber e Val Mayerik, è stato il primo film in assoluto con protagonista un personaggio dei fumetti Marvel. Howard è stato interpretato da sei attori in costume, che vinsero un Razzie Award come peggiore attore esordiente. Sebbene il film, stroncato dalla critica, abbia rischiato di compromettere la carriera di George Lucas, col senno di poi è innegabile che abbia giovato tanto a Star Wars quanto alla Marvel.



Howard il papero: il flop è stato una benedizione per Star Wars e la Marvel

George Lucas ha prodotto Howard e il Destino del Mondo dopo aver guadagnato fama e fortuna in tutto il mondo grazie alla trilogia originale di Star Wars. L'adattamento, si accennava, fu un disastro di critica e pubblico e portò a casa a malapena 38 milioni di dollari (a fronte di un budget di 37 milioni di dollari). Inaspettato? In parte. Sulla carta, cosa c'è di più sicuro di una mente illuminata come Lucas che produce un film Marvel? Tuttavia, negli Anni Ottanta, il film di supereroi non avevano certo lo stesso appeal che hanno guadagnato nell'ultimo ventennio.

Nel 2015, ospite del Tribeca Film Festival, Lucas ammise che Howard e il destino del mondo non poteva contare sulla tecnologia necessaria per realizzare un fedele adattamento di un fumetto. Il primo film Marvel distribuito nelle sale ha precorso i tempi e il fallimento ha scoraggiato gli studi dall'adattare altri personaggi Marvel fino a Blade del 1998, seguito dal successo di X-Men (2000) di Bryan Singer e Spider-Man (2002) di Sam Raimi.

Anche Howard the Duck è un classico di culto. Ho la sensazione che la Marvel lo rifarà per via della tecnologia di cui dispone oggi. All'epoca ho detto al produttore e allo sceneggiatore che non avrebbe funzionato… Non puoi mettere un nano in un costume da papero e sperare che funzioni!

Howard il papero, del resto, è apparso nel Marvel Cinematic Universe in più di un cameo. Lo ricorderete in tutti e tre i film di Guardiani della Galassia e in Avengers: Endgame (2019), in marcia verso la battaglia finale contro Thanos.

Il flop, ad ogni modo, pesò non poco su Lucasfilm. Lucas, si dice, fu costretto a vendere alcune divisioni dello studio per mantenerlo a galla. Passata la tempesta, il regista rivolse la sua attenzione ai prequel di Star Wars, che furono indiscutibilmente dei successi al botteghino. Perciò non è assurdo affermare che Howard e il destino del mondo sia indirettamente responsabile della nuova era dei film Star Wars e Marvel.

George Lucas: il suo più grande rimpianto per Howard il papero

Per Howard the Duck, George Lucas aveva riunito il trio che aveva fatto la fortuna di American Graffiti (1973): se stesso, Willard Huyck e Gloria Katz (coppia anche nella vita). Purtroppo il film non riscosse neanche lontanamente lo stesso successo. Nel 2014, intervistato da The Telegraph, il produttore ha rivelato il suo più grande rammarico per il fallimento di Howard, ammettendo che avrebbe voluto che fosse John Landis a dirigere il cinecomic al posto di Huyck.

In quegli stessi anni, Landis aveva diretto l'iconica horror comedy Un lupo mannaro americano a Londra, un film tecnicamente impegnativo, che fu premiato con un Oscar. Agli occhi di Lucas, era proprio lui la persona giusta per girare il film sul pennuto alieno catapultato a Cleveland.

Il più grande rammarico nella mia carriera è che John Landis non sia riuscito a dirigere Howard e il destino del mondo. Credo che il film avrebbe avuto molto più successo e mi avrebbe risparmiato gli anni di difficoltà successivi alla sua uscita.
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV