Schede di riferimento
Anticipazioni TV

Il Collegio 7: Stasera la Seconda Puntata del docu-reality di Rai2

Scopriamo insieme le novità della seconda puntata della nuova edizione de Il Collegio, in onda stasera su Rai2 in prima serata.

Il Collegio 7: Stasera la Seconda Puntata del docu-reality di Rai2

Proseguono gli studi nel docu-reality di successo firmato Rai che appassiona i giovani spettatori. Va in onda stasera 19 ottobre alle 21:20 su Rai2 la seconda puntata de Il Collegio 7 che porta i ragazzi protagonisti molto più indietro nel tempo di quanto non avessimo visto nelle stagioni precedenti: l'anno scolastico è quello del 1958.

Come abbiamo già visto nella prima puntata andata in onda ierie sera, la prima novità di questa edizione è la voce narrante di Nino Frassica, che accompagna il racconto delle avventure dei 20 protagonisti: gli scontri con il Preside e il corpo docenti, le simpatie e le antipatie verso gli altri collegiali e le gite fuori dal convitto. L'altra grande novità di questa stagione è la presenza di due sezioni, per la prima volta i collegiali sono divisi in due classi separate proprio come succedeva all’epoca: la scuola media con il latino e la scuola di avviamento professionale. Nel 1958, infatti, la scuola media era ancora divisa in due percorsi fra chi avrebbe continuato gli studi umanistici e chi si sarebbe invece indirizzato subito al lavoro con l’“avviamento professionale”.

Il Collegio 7: anticipazioni della seconda puntata del docu-reality

Si entra nel vivo dello studio, tra le nuove materie la stenografia che entra a far parte delle esercitazioni pratiche dedicate agli studenti. Alla sera il Professor Maggi tiene una lezione per tutti i collegiali, sul celebre romanzo di Ernest Hemingway ‘Il vecchio e il mare’, di cui nel 1958 esce il film. Al via anche la competizione sportiva tra le classi per rivivere, attraverso le immagini dell’epoca, le emozioni che la rivalità tra i due campioni Coppi e Bartali ha regalato al ciclismo italiano tra gli anni 40 e 50.

Il Collegio 7: la foto con studenti e docenti protagonisti del programma

Gli studenti scelti per Il Collegio 7 avranno l'occasione dunque di rivivere gli anni '50, un periodo di grandi trasformazioni per il nostro Paese: inizia proprio allora il boom economico e la spinta della produzione industriale richiede sempre più figure specializzate. Viene inaugurata l'Autostrada del Sole e "Volare" vince a Sanremo. Questi sono i nomi dei partecipanti che vedete nella foto in alto:

Prima fila in altro (da destra) Alessandro Bosatelli; Alessandro Orlando; Gabriel Rennis; Tommaso Miglietta; Mattia Patanè; Davide Cagnes; Mattia Camorani; Apollinaire Manfredi; Davide Di Franco; Samuel Rosica; Damiano Severoni

Seconda fila (da destra) Lucia Gravante; Mauro Simonetti; Giovanni Belli; Marie France Baron; Paolo Bosisio; Andrea Maggi; Andrea Zanetti; Annalisa Bufacchi; Andrea Zilli; Matteo Caremoli

Terza fila in basso (da destra) Giulia Wnekowicz; Zelda Nobili; Priscilla Savoldelli; Luna Tota; Sofia Brixel; Giada Scognamillo; Elisa Angius; Alessia Abruscia; Marta Maria Erriquez

Il Collegio 7: il 1958 e i nuovi docenti

Rispetto ai docenti, accanto alle conferme si registrano delle new entry, come sempre poi non mancheranno le sorprese a scombussolare le giornate dei giovani studenti. La narrazione sarà caratterizzata dall’atmosfera tipica degli anni in cui l’Italia inizia ad assaggiare il “miracolo economico”, quando le industrie dell’automobile e degli elettrodomestici vivono una crescita senza precedenti: la Cinquecento, il frigorifero e la lavatrice sono gli emblemi del boom dei consumi. Il 1958 è un anno di grande ottimismo e spinta verso la crescita, ma è anche un momento di forti migrazioni interne, di svuotamento delle aree rurali e di espansione delle città: due "Italie" si ritrovano così faccia a faccia. Sono anni in cui in Italia cresce anche la domanda di scolarizzazione e il boom della produzione industriale richiede figure specializzate: avvocati, operai e ragionieri diventano richiestissimi.

Non a caso, nel decennio 1948-1958 gli iscritti all’istruzione media raddoppiano e s’incrementa la scuola secondaria, specie quella tecnica e professionale. Al contempo però restano ancora alti i numeri dell’esclusione: nel 1958 il 65% dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni non frequenta alcuna scuola secondaria di 1° grado, mentre il 35% residuo è diviso tra scuola media col latino e l’avviamento professionale. Il Ministro della Pubblica Istruzione di questo periodo è Aldo Moro. Nel 1958 le infrastrutture cominciano a unire l’Italia: viene inaugurato il primo tratto di un’autostrada, l’A1 da Milano a Parma. La Comunità Economica Europea si riunisce per la sua prima seduta; a Sanremo trionfa Modugno con «Il blu dipinto di blu»; Paul Anka e i Platters sono in alto nelle hit parade, mentre Elvis si arruola. Poi ancora in tv va forte Canzonissima; la Rai lancia il programma Telescuola per l’insegnamento tramite tv ai ragazzi che vivono in posti privi di scuola secondaria; viene pubblicato Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa; al cinema escono Vertigo di Hitchcock e I soliti ignoti di Monicelli, che fra i suoi interpreti consacra Marcello Mastroianni. Tra le delusioni di quell’anno c’è la Nazionale di calcio che non si qualifica ai Mondiali in Svezia, dove si afferma la stella di Pelè e il mondo scopre il Brasile, che vince il suo primo titolo.

In questo contesto storico si svolgono le lezioni in vista dell’esame di terza media del 1958. Ad ospitare i giovani studenti è, per il terzo anno consecutivo, il Collegio Regina Margherita di Anagni, dove vigeranno le regole di sempre: preside, professori e sorveglianti rappresentano l’autorità. Vanno dunque ascoltati e rispettati. Massima è, infatti, la severità per il rispetto delle norme, con giornate scandite da studio e attività ricreative.

La seconda puntata de Il Collegio 7 va in onda questa sera 19 ottobre 2022 su Rai2.


Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+