100 Litri di Birra, il film diretto da Teemu Nikki, si svolge a Sysmä, una cittadina finlandese di circa tremila abitanti, immersa nella natura e nella tradizione.
Le protagoniste della storia sono le sorelle Taina e Pirkko, che vivono in un casale isolato dove hanno imparato dal padre Veikko l'arte della produzione della birra Sahti. Dal forte aroma di ginepro, la Sahti è prodotta unicamente in Finlandia e fa parte di una tradizione secolare tramandata di generazione in generazione. Taina e Pirkko sono produttrici molto apprezzate dagli abitanti della città, grazie a un talento naturale che compensa la loro vita senza ambizioni.
Hanno una terza sorella di nome Päivi, più ordinata e pragmatica, che sta per sposarsi e per la festa di matrimonio vuole servire ai suoi invitati la celebre birra di famiglia. Chiede così alle sue sorelle di produrne 100 litri. Le due donne accettano con piacere e si mettono subito al lavoro, superandosi nella preparazione di quello che definiscono il lotto migliore di sempre. Ma un incidente di percorso, figlio dell'improvvisazione e dell'eccesso, innescherà una serie di situazioni comiche e rocambolesche.
Alla vigilia delle nozze, Taina e Pirkko, non resistendo al profumo intenso e alla bontà del loro Sahti, bevono tutta la birra che andava servita alla festa, ritrovandosi con i postumi di una sbornia colossale e l'urgenza di rimediare e salvare il matrimonio e la loro reputazione in paese.
Teemu Nikki, il regista finlandese di La morte è un problema dei vivi, torna col suo cinema fatto da grana grossa, umorismo nero e una spiccata propensione per il grottesco che avvolge contenuti chiaramente malinconici.
Questa volta omaggia il sahti (una specie di tradizionale birra artigianale), e quindi le radici storiche e culturali del suo paese, ma racconta anche una storia di piccole e grandi ruggini familiari.
Viaggio perlopiù comico e paradossale lungo gli alti e i bassi dell’abuso di alcol, 100 litri di birra procede beffardo e grossolano verso l’inevitabile finale agrodolce (più agro che dolce).
La visione ingolfa, stordisce, solo a tratti più o meno diverte. Speriamo almeno dopo non ne derivino postumi troppo pesanti. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
100 litri di birra: leggi la nostra recensione completa del film.
Presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma 2024 nella sezione Concorso Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani.
Attore | Ruolo |
---|---|
Elina Knihtila | Pirkko |
Pirjo Lonka | Taina |
Ville Tiihonen | Hauki |
Pekka Strang | |
Jari Virman | |
Hannamaija Nikander |