Elio, film diretto da Adrian Molina, Madeline Sharafian e Domee Shi, racconta la storia di un bambino di undici anni di nome Elio (voce originale di Yonas Kibreab, voce italiana di Andrea Fratoni), che ha un carattere artistico, creativo e sognatore, ma ha difficoltà a integrarsi con gli altri e spesso si rifugia nel proprio mondo immaginario. Grande appassionato dello spazio, è affascinato dagli alieni e desidera più di ogni altra cosa essere rapito da loro.
Sua zia Olga (voce originale di Zoe Saldaña, voce italiana di Alessandra Mastronardi), impegnata nella direzione di un progetto militare top-secret, si trova ben presto a decodificare uno strano segnale giunto dallo spazio. La donna, però, non immagina che dietro quel messaggio ci sia proprio suo figlio.
Elio, infatti, è stato teletrasportato nello spazio ed è finito nel Comuniverso, un'enorme organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Scambiato per errore per un ambasciatore ufficiale della Terra, Elio si ritrova coinvolto in un'impresa epica: dovrà stringere legami con eccentriche forme di vita aliene, superare prove sorprendenti e gestire una crisi di proporzioni galattiche.
Nel suo viaggio, accompagnato da Glordon (voce originale di Remy Edgerly, voce italiana di Alexander Gusev), il suo primo e bizzarro amico alieno, Elio esplorerà pianeti sconosciuti e affronterà sfide impreviste, che lo porteranno a scoprire chi è davvero e dove è destinato a stare, in un'avventura cosmica tanto folle quanto rivelatrice.
L'aspetto più entusiasmante di Elio è la sua fusione organica e disinvolta dei due piani di lettura, quello adulto e quello a misura di bambino o bambina. Siamo di fronte a una divertente vera fiaba sci-fi, realistica sulla Terra e follemente fantasiosa nello spazio, con la sfida creativa Pixar doc che riaffiora nell'adorabile Glordon. Ma dietro al solido intrattenimento ci sono tante tematiche trattate con sensibilità: il superamento della solitudine, la ricerca del proprio posto nel mondo, la genitorialità, il contrasto tra guerra e pace, ma soprattutto l'impegnativa ambizione di seguire una propria distintiva identità. In tempi di IA, il film sembra identificare in questo elemento addirittura ciò che distingue un'anima vera da un convincente clone. Caspita.
Elio: leggi la nostra recensione completa del Film.
Elio è il 29esimo lungometraggio targato Pixar e il terzo con un'ambientazione fantascientifica, dopo WALL-E (2008) e Lightyear - La vera storia di Buzz (2022). Protagonista della pellicola è Elio Solis, un bambino con una fervida immaginazione e ossessionato dagli alieni. Il piccolo viene rapito e trasportato nel Communiverso, dove viene erroneamente scambiato per l'ambasciatore terrestre e sarà coinvolto in una fantastica avventura nello spazio.
Il film era stato annunciato il 9 settembre 2022, durante il D23 Expo, con Adrian Molina (già storyboard artist di Ratatouille e co-regista di Coco) alla regia. Tuttavia, nel 2023 il direttore creativo Pixar Pete Doctor ha deciso di affiancare a Molina Domee Shi e Madeline Sharafian, la prima regista di Red (2022) e la seconda del corto La tana (2020). La direzione delle fotografia è stata affidata a Danielle Feinberg, nota per aver lavorato in produzioni importanti, tra cui Brave (2012). Nel cast delle voci originali spicca la premio Oscar Zoe Saldana, che interpreta il personaggio di zia Olga. Inizialmente a doppiare zia Olga Solis era stata scelta America Ferrera, che a causa di impegni successivi ha abbandonato il progetto.
Elio sarebbe dovuto essere distribuito in sala il 1°marzo 2024, ma la sua uscita è stata posticipata al 20 giugno 2025 (in Italia la sua data di uscita è il 18 giugno 2025), a causa degli scioperi dei sindacati degli sceneggiatori SAG-AFTRA che hanno fermato numerose produzioni a Hollywood. Anche a causa degli scioperi, il film ha ricevuto un'enorme budget per la campagna pubblicitaria, per colmare il divario di due anni tra il primo trailer e la sua effettiva data d'uscita ufficiale. Nel film, per la prima volta nella storia Pixar, appaiono alieni senzienti, inoltre, è il primo lungometraggio a essere diretto da tre registi dai tempi di Up. In Elio, il coniglietto del corto La tana compare in un piccolo cameo come custodia del telefono del protagonista.
Il cast principale delle voci italiane del film Disney e Pixar Elio, comprende Andrea Fratoni (Elio), Alexander Gusev (Glordon), Alessandra Mastronardi(voce di Olga Solís, zia di Elio), Adriano Giannini (voce di Lord Grigon), Lucio Corsi (voce dell’ambasciatore Tegmen) e Neri Marcorè (voce del Manuale Universale dell’Utente).
• Massimiliano Alto (voce dell’Ambasciatore Helix)
• Gaia Bolognesi (voce dell’Ambasciatore Questa)
• Ciro Clarizio (voce di Bryce)
• Davide Doviziani (voce di Caleb)
• Ilaria Stagni (voce dell’Ambasciatore Turais)
• Laura Amadei (voce dell’Ambasciatore Naos)
• Elena Perino (voce di OOOOO)
• Micaela Incitti (voce dell’Ambasciatore Auva)
• Fabrizio Manfredi (voce di Gunther Melmac)
• Monica Volpe (voce dell’Ambasciatore Mira)
• Gemma Donati (Diplo Nave)
• Beatrice Caggiula (voce narrante museo)
• Alessia Rapini (voce del Colonello Markwell)
L'adattamento dei dialoghi italiani è a cura di Roberto Morville, il direttore del doppiaggio è invece Massimiliano Manfredi.
Dal Teaser Trailer Italiano del Film:
Voce off: Per secoli abbiamo invocato l'aiuto dell'universo in cerca di risposte. Nel 2024 l'universo risponderà all'appello
Olga Solis: Dateci il vostro leader?
Elio: Ciao, puoi sentirmi?
Olga: Tesoro, adesso non è il momento!
Elio: Ok, ciao. Ti voglio bene...
Ambassador Questa: Benvenuto leader dell'ehm Terra!
Voce off: Questa è la confederazione delle specie evolute dell'universo.
Elio: Dev'esserci un malinteso!
Elio: Io sono il leader della Terra.
Ambassador Grigon: Che il processo all'ehm Terra abbia inizio.
Elio: Oh oh..
Ambassador Grigon: Nel Comuniverso si parla solo di te.
Elio: Se mamma potesse vedermi...
Ambassador Grigon: Come ti capisco. Ho inghiottito mia madre appena nato, ma a ogni mio successo, me ne pento.
Elio: Si usa... così tra i tuoi simili?
Ambassador Grigon: No, è più una cosa mia. Erano tutti sconvolti.
Elio Solis è il piccolo protagonista di Elio, 29° film Pixar, in arrivo al cinema dal 18 giugno 2025. Il suo sogno è quello di mettersi in contatto con gli alieni, nella speranza che lo rapiscano e lo aiutino a non sentirsi più così solo. Il ragazzino, infatti, ha perso i genitori, vive solo con la zia Olga e non ha amici. L'unico modo che ha per combattere la solitudine è quello di guardare allo spazio. Il suo desiderio si esaudirà in maniera inaspettata e lo porterà a conoscere Glordon, un simpatico alieno che, come Elio, sente di non avere un suo posto nel mondo. "Molti di noi si sono sentiti così a quell'età" ha spiegato in un'intervista Domee Shi, una delle registe del film, "anche da adulti, in realtà. Vogliamo e sogniamo di trovare un posto a cui appartenere, dove non sentirci soli". Ed è proprio grazie all'amicizia che Elio stringe con Glordon che comprende di non essere solo in questo vasto universo.
Prima di Elio, anche molti altri bambini hanno guardato allo spazio e agli alieni per sentirsi meno soli: uno dei film che sicuramente incarna questo concetto è E.T. - L'extraterrestre. Diretto da Steven Spielberg, il film raccontava dell'insolita, ma tenera amicizia tra Elliott Taylor ed E.T., un alieno che è stato abbandonato per errore sul nostro pianeta. Tra E.T. ed Elliott nasce un meraviglioso legame e sarà grazie al suo nuovo amico umano che E.T. potrà tornare a casa.
L'amicizia tra umani e alieni è centrale anche in Il gigante di ferro, film d'animazione del 1999 diretto da Brad Bird. Tratto liberamente dal romanzo L'uomo di ferro scritto da Ted Hughes, il film racconta la storia del piccolo Hogarth Hughes che scopre dell'esistenza di un gigante di ferro, precipitato dallo spazio sulla Terra. L'impatto sul nostro pianeta ha causato al gigante un'amnesia e, nonostante sia alto più di 30 metri, è un essere innocuo e gentile. Durante le loro avventure tra la discarica in cui Hogarth nasconde la creatura e i boschi, i due protagonisti stringeranno un forte legame, tanto che il gigante non esiterà a sacrificare la sua vita per salvare il bambino e la città in cui vive dal lancio di un missile nucleare.
E se parliamo di amicizia tra alieni e umani, allora, non si può non citare Lilo & Stitch. Lilo è una bambina che vive con la sorella Nani in una bellissima isola delle Hawaii e che, dopo la morte dei genitori, sente di aver perso la sua ohana. L'arrivo di Stitch, un pericoloso alieno scappato dal suo creatore, lo scienziato Jumba, e dalle prigioni della Federazione Intergalattica, cambierà la situazione. Nell'alieno blu, infatti, Lilo trova un'anima affine e con lui riscoprirà il significato di casa e di famiglia.
In occasione dell'uscita al cinema di Elio, le registe raccontano il significato del film Pixar, sottolineando il valore delle emozioni e delle relazioni in un racconto di fantascienza dal tono unico. Durante la presentazione del film a Roma, alcuni dei doppiatori italiani del film parlano dell'esperienza nel dare la voce ai personaggi e dell'attualità del messaggio. Un viaggio di crescita che mette al centro l’empatia, l'ascolto e il rispetto della diversità, in un momento in cui "siamo più distanti che mai". leggi la news completa
Pixar ha diffuso una clip inedita con i bloopers di "Elio", segnando la prima volta in 20 anni che lo studio pubblica una raccolta ufficiale di errori dal set di un film d’animazione. Il video, condiviso sui canali social ufficiali, mostra momenti divertenti dietro le quinte della lavorazione digitale, offrendo uno sguardo giocoso e inedito sul processo creativo del film. leggi la news completa
Disney e Pixar hanno rilasciato il final trailer di "Elio", il nuovo film d’animazione in uscita nei cinema italiani il 18 giugno 2025. Il video mostra nuove sequenze dell’avventura spaziale del giovane protagonista Elio, che si ritrova per errore portavoce dell’umanità presso una comunità intergalattica. Il trailer rivela toni emozionanti e visivamente spettacolari, anticipando la portata epica della storia. leggi la news completa
Secondo quanto riportato, "Elio", il film d’animazione Pixar previsto per il 2025, è stato sottoposto a un'importante revisione creativa. Il film è stato praticamente rifatto, a causa di un cambio nella direzione artistica e narrativa deciso dai vertici Disney. Le modifiche hanno riguardato trama, struttura e alcuni elementi stilistici, mantenendo però il concept iniziale. leggi la news completa
Disney ha ufficialmente posticipato l'uscita di "Elio" al 2025. La decisione è parte di un aggiornamento generale del calendario delle uscite, che ha incluso anche la rimozione dal listino del film "Magazine Dreams" con Jonathan Majors. Il ritardo di "Elio" riflette aggiustamenti interni alle produzioni Pixar e alla strategia di distribuzione della major. leggi la news completa
Pixar ha pubblicato il primo teaser trailer di "Elio", che introduce la storia di un ragazzino terrestre coinvolto per errore in una missione intergalattica. Il film è descritto come una grande avventura tra le stelle, con un tono emozionante e visivamente ricco. Il video presenta il protagonista e l’ambientazione futuristica del film. leggi la news completa
Attore | Ruolo |
---|---|
Yonas Kibreab | Elio (voce originale) |
Andrea Fratoni | Elio (voce italiana) |
Alexander Gusev | Glordon (voce italiana) |
Zoe Saldana | Olga Solis (voce originale) |
Adriano Giannini | Lord Grigon (voce italiana) |
Alessandra Mastronardi | Olga Solis, zia di Elio (voce italiana) |
Lucio Corsi | Ambasciatore Tegmen (voce italiana) |
Remy Edgerly | Glordon (voce originale) |
Neri Marcorè | Manuale universale dell'utente (voce italiana) |
Brad Garrett | Ambassador Grigon (voce originale) |
Jameela Jamil | Ambassador Questa (voce originale) |