Suso Cecchi d'Amico
Locandina Suso Cecchi d'Amico

Suso Cecchi d'Amico

Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: ROMA (ITALIA)
NASCE IL: 21/07/1914
61 Anni di carriera
108 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Suso Cecchi d'Amico, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI SUSO CECCHI D'AMICO

Nasce a: ROMA (Italia)
Nasce il: 21/07/1914
Muore a: ROMA (Italia)
Muore il: 31/07/2010

BIOGRAFIA DI SUSO CECCHI D'AMICO

Sceneggiatrice. Figlia di Emilio Cecchi, scrittore e critico letterario, e di Leonetta Pieraccini, valida pittrice. Il suo primo incontro con il cinema avviene negli anni '30 quando suo padre viene nominato direttore di produzione cinematografica per la CINES e casa Cecchi diviene un vero e proprio crocevia di incontri culturali per gli artisti romani. Il suo esordio da sceneggiatrice risale al 1946 con il film 'Mio figlio professore' di Renato Castellani, scritto insieme al padre e al commediografo Aldo De Benedetti. E' l'inizio di un'attività che la vedrà lavorare insieme ai più grandi esponenti del neorealismo italiano. Nel 1947 scrive insieme a Piero Tellini la sceneggiatura del film 'L'Onorevole Angelina' diretto da Carlo Zampa (con cui lavorerà fino al 1952). L'anno successivo vede per lei l'inizio di un vero e proprio "connubio artistico" con Ennio Flaiano a partire dal film 'Roma città libera' di Marcello Pagliero, e con Cesare Zavattini dall'indimenticabile 'Ladri di biciclette' di De Sica in poi. Avendo sposato nel frattempo Fedele d'Amico, figlio del fondatore dell'Accademia di Arte Drammatica di Roma a cui Suso stessa darà un notevole contributo, aggiunge il cognome del marito al suo. Gli anni '50 sono caratterizzati da un'intensa attività, e Suso, dotata della capacità di analizzare in profondità la realtà italiana del dopoguerra, diviene la sceneggiatrice abituale di registi quali Antonioni, per i film 'I vinti' (1952), 'La signora senza camelie' (1953), 'Le amiche' (1955) e, Rosi per 'La sfida' (1958), 'I Magliari' (1959), 'Salvatore Giuliano' (1962). Il suo successo artistico è ormai inarrestabile, da 'Bellissima' (1951) a 'L'Innocente' (1976) è la sceneggiatrice fissa di Visconti, e contemporaneamente, scrive sceneggiature per Comencini e Monicelli. Di questi anni sono anche da ricordare le numerose sceneggiature per la televisione (in genere adattamenti da romanzi) tra cui 'Le avventure di Pinocchio' (1972) di Luigi Comencini e le tre superproduzioni di Zeffirelli 'La bisbetica domata' (1966), 'Fratello Sole, Sorella Luna' (1972) e 'Gesù di Nazareth' (1977). Gli anni '80 e '90 vedono rinsaldarsi ancora di più il legame con il regista di 'I soliti ignoti', scrive per lui 'Speriamo che sia femmina' (1986), 'I Picari' (1987), 'Il male oscuro' (1992) e la miniserie per la rai 'Come quando fuori piove'. Nel 1988 lavora con Nikita Michalkov per cui scrive la sceneggiatura di 'Oci Ciornie' candidato all'Oscar come miglior film straniero, continuando ad essere attiva nella professione fin oltre i novant'anni. E' madre della produttrice Silvia d'Amico Bendicò, di Caterina, direttrice del Centro Sperimentale di Cinematografia.e di Masolino, padre di Margherita d'Amico, giornalista e scrittrice, moglie dell'attore Luca Zingaretti. Suso Cecchi d'Amico ha vinto numerosi premi, fra cui, il Nastro d'argento e il premio Nonino 2001.

I FILM PIÙ RECENTI DI SUSO CECCHI D'AMICO

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI SUSO CECCHI D'AMICO

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA SUSO CECCHI D'AMICO

Film Ruolo
Le vie della recherche (Luchino Visconti)
Se stessa
Sergio Amidei. Ritratto di uno scrittore di cinema
Se stessa
Il Ludwig di Visconti, storia del film e della sua ricostruzione
Se Stessa
Mario Monicelli, l'artigiano di Viareggio
Se stessa
Luchino Visconti
Se stessa
Un amico magico: il maestro Nino Rota
Se stessa
Parenti serpenti
(collaborazione)
Io, io, io... e gli altri
(collaborazione)
Boccaccio '70
("Renzo e Luciana"/"Il lavoro")
Il fiore e la violenza
("Il delitto")
Tempi nostri
("Il pupo")
Siamo donne
"Anna Magnani"
Camicie rosse
(non accreditata)
Altri tempi
(tutti gli episodi)

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SUSO CECCHI D'AMICO

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

  • 1966 - Candidatura migliore sceneggiatura originale per Casanova 70

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

  • 1994 - Premio Leone d'oro alla carriera

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

  • 2006 - Premio David del Cinquantenario
  • 1992 - Candidatura migliore sceneggiatura per Parenti serpenti
  • 1990 - Candidatura migliore sceneggiatura per Il male oscuro
  • 1988 - Candidatura migliore sceneggiatura per Oci Ciornie
  • 1986 - Premio migliore sceneggiatura per Speriamo che sia femmina
  • 1986 - Premio David Luchino Visconti
  • 1985 - Candidatura migliore sceneggiatura per Uno scandalo perbene
  • 1980 - Premio David alla carriera
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming