Salvatore Giuliano
Locandina Salvatore Giuliano
Serie tv, Show e Film su NOW!

Salvatore Giuliano

Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 32 voti
Anno: 1961
Paese: Italia
Durata: 125 min
Distribuzione: LUX FILM - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, PANARECORD, L' UNITA' VIDEO (CINECITTA', CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO)
Salvatore Giuliano è un film di genere drammatico, poliziesco del 1961, diretto da Francesco Rosi, con Frank Wolff e Salvo Randone. Durata 125 minuti. Distribuito da LUX FILM - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, PANARECORD, L' UNITA' VIDEO (CINECITTA', CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO).

IL CAST DI SALVATORE GIULIANO

LA TRAMA DI SALVATORE GIULIANO

Subito dopo la liberazione della Sicilia, Salvatore Giuliano, già fuorilegge per aver ucciso un carabiniere, costituisce una banda ed entra a far parte dell'esercito separatista, sostenendo conflitti a fuoco con soldati e carabinieri. Quando questo esercito viene sciolto, Giuliano rimane isolato con la sua banda ed è costretto a riprendere la sua attività di fuorilegge. Uno dei fatti più gravi di questa attività è costituito dall'episodio di Portella della Ginestra, nel quale numerosi uomini, donne e bambini furono uccisi dalla banda. A questo punto viene decisa dalle autorità una guerra senza quartiere contro Giuliano. Uno dopo l'altro cedono i capisaldi della sua difesa e la mattina del 5 luglio 1950 il suo corpo inanimato viene ritrovato nel cortile di una casa di Castel Vetrano. Ma la storia non è conclusa. Gaspare Pisciotta viene avvelenato in carcere e altri mafiosi che hanno compiuto con lui i misfatti sono colpiti da mani misteriose.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Drammatico, Poliziesco
Anno: 1961
Paese: Italia
Durata: 125 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: LUX FILM - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, GRUPPO EDITORIALE BRAMANTE, PANARECORD, L' UNITA' VIDEO (CINECITTA', CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO)
Montaggio: Mario Serandrei
Produzione: FRANCO CRISTALDI PER LUX FILM, VIDES CINEMATOGRAFICA, LIONELLO SANTI PER GALATEA FILM

RECENSIONE

"(Il film) rappresenta in realtà un brano di storia italiana che pone al centro del suo discorso il fenomeno della mafia, fenomeno del quale il bandito è uno degli episodi più o meno oscuri, forse neppure il più importante anche se il più vistoso. A Rosi Giuliano serve esclusivamente (...) come punto di riferimento. La logicità storica e la funzionalità espressiva del linguaggio anticronologico dell'opera non si capiscono a fondo se non si tien conto che quel cadavere che nella prima scena appare dall'alto, schiacciato nell'assolato cortile di Castelvetrano (...) è uno dei tanti di una catena da spiegare." (G. Ferrara, 'Francesco Rosi', Canesi Editore, 1965)

CURIOSITÀ SU SALVATORE GIULIANO

- I TITOLI DI TESTA SONO CHIUSI DALLA SEGUENTE DIDASCALIA: "QUESTO FILM E' STATO GIRATO IN SICILIA. A MONTELEPRE, DOVE SALVATORE GIULIANO E' NATO. NELLE CASE, NELLE STRADE, NELLE MONTAGNE DOVE REGNO' PER SETTE ANNI. A CASTELVETRANO DOVE IL BANDITO TRASCORSE GLI ULTIMI MESI DELLA SUA ESISTENZA E NEL CORTILE DOVE UNA MATTINA FU VISTO IL SUO CORPO SENZA VITA".- PREMI: ORSO D'ARGENTO PER LA MIGLIORE REGIA AL XII FESTIVAL DI BERLINO (1962); NASTRO D'ARGENTO 1963 PER LA MIGLIOR REGIA (EX AEQUO CON "LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI"), MUSICA E FOTOGRAFIA IN BIANCO E NERO; GROLLA D'ORO 1962 PER LA MIGLIOR REGIA; PREMIO STAMPA ESTERA PER IL MIGLIOR FILM ITALIANO (1962).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SALVATORE GIULIANO

AttoreRuolo
Frank Wolff
Gaspare Pisciotta
Salvo Randone
Presidente della Corte d'Assise
Federico Zardi
Avvocato di Pisciotta
Pietro Cammarata
Salvatore Giuliano
Nando Cicero
Un bandito
Giuseppe Teti
Giovane pastore
Cosimo Torino
Frank Mannino
Giuseppe Calandra
Sottufficiale dei Carabinieri in borghese
Pietro Franzone
Declamatore dell'inno separatista
Renato Pinciroli
Pinciroli
Max Cartier
Francesco
Bruno Ukmar
Confidente
Giovanni Gallina
Picciotto
Vincenzo Norvese
Picciotto
Sennuccio Benelli
Giornalista

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SALVATORE GIULIANO

Festival di Berlino - 1962

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1962

  • Premio Orso d'argento per il miglior regista a Francesco Rosi

Nastri d'Argento - 1963

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1963

  • Premio miglior regista a Francesco Rosi
  • Premio migliore colonna sonora a Piero Piccioni
  • Premio migliore fotografia in bianco e nero a Gianni Di Venanzo
  • Candidatura miglior produttore a Franco Cristaldi
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Suso Cecchi D'Amico, Enzo Provenzale, Francesco Rosi, Franco Solinas
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV