Il Gattopardo

Il Gattopardo

( Il Gattopardo )
Voto del pubblico
Valutazione
3.8 di 5 su 88 voti

Al cinema dal: 12 ottobre 1963
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Durata: 205 min
Data di uscita: 12 ottobre 1963
Distribuzione: Titanus - Creazioni Home Video, Mondadori Video, De Agostini, L'Unità Video (Il Grande Cinema) - Medusa
Il Gattopardo è un film di genere drammatico, storico del 1963, diretto da Luchino Visconti, con Burt Lancaster e Alain Delon. Uscita al cinema il 12 ottobre 1963. Durata 205 minuti. Distribuito da Titanus - Creazioni Home Video, Mondadori Video, De Agostini, L'Unità Video (Il Grande Cinema) - Medusa.

TRAMA IL GATTOPARDO

Il Gattopardo è un film storico del 1963 diretto da Luchino Visconti, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La pellicola narra le vicende di una nobile famiglia siciliana, durante il Risorgimento, nei pressi di Palermo. Mentre il generale Garibaldi sbarca a Marsala, il Principe Fabrizio di Salina (Burt Lancaster) assiste rassegnato al declino dell'aristocrazia e all'annessione dell'isola e del suo feudo allo Stato Sabaudo.
Nonostante gli sconvolgimenti in atto, il Principe, come di consueto, si reca con tutta la famiglia nella residenza estiva di Donnafugata dove si è insediato un nuovo sindaco, Calogero Sedera (Paolo Stoppa), un ricco borghese di umili origini, la cui figlia Angelica (Claudia Cardinale) fa innamorare Tancredi (Alain Delon), il nipote prediletto del Principe. Fabrizio ha sempre sperato di vederlo sposato con sua figlia, la principessina Concetta, ma suo malgrado favorisce il fidanzamento dei due giovani.
Il Principe, troppo legato al vecchio mondo siciliano, rifiuta l'importante carica di senatore del nuovo Regno d'Italia, ed è sempre più tristemente consapevole della necessità di accettare il passaggio dai Borboni ai Savoia. L’unione tra la nuova borghesia e la decadente aristocratica è un fatto irrevocabile e ne avrà prova durante il grandioso ballo dove le due realtà festeggiano insieme la rivoluzione...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI IL GATTOPARDO

"[...] Solo Visconti, comunista e aristocratico, poteva con tanta sottigliezza dosare il grado di scetticismo e di poetica nostalgia del principe di fronte alle questioni sociali e politiche dell'epoca [...]. E' il film di Visconti più equilibrato, più misurato, più puro e più accurato [...]". (Alberto Moravia, "L'Espresso", 7/4/1963)

CURIOSITÀ SU IL GATTOPARDO

La figura del Principe s’ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro, che fu un importante astronomo.

Visconti credeva che Lancaster non fosse adatto per il ruolo del Principe: questo causò forti disagi, fino a quando l'attore non affrontò sul set il regista, con passione e sincerità. I due strinsero così una forte amicizia.

L'attenzione ai dettagli e alla scenografia da parte di Visconti era tale che, per esempio, la Cardinale nella sua borsetta aveva un fazzoletto ricamato d'epoca.

Il mancato successo negli Stati Uniti (dovuto ad uno sciagurato montaggio) non permise alla pellicola di rientrare nelle ingenti spese di produzione, decretando il fallimento della Titanus.

La pellicola si aggiudicò nel 1963 al Festival di Cannes la Palma d'oro a Visconti e il David di Donatello per miglior produttore a Goffredo Lombardo. Nel 1964 vinse un Nastro D'argento per miglior fotografia e scenografia e il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei a Visconti. Il film guadagnò altre sette vittorie e una nomination agli Oscar per migliori costumi.

Incluso nei 1001 film da "vedere prima di morire" a cura di Steven Schneider.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL GATTOPARDO

Attore Ruolo
Burt Lancaster
Don Fabrizio, Principe Di Salina
Alain Delon
Tancredi, Nipote Del Principe
Claudia Cardinale
Angelica Sedara
Rina Morelli
Maria Stella, Moglie Del Principe
Paolo Stoppa
Don Calogero Sedara
Romolo Valli
Padre Pirrone
Lucilla Morlacchi
Concetta
Ottavia Piccolo
Caterina
Pierre Clémenti
Francesco Paolo
Carlo Valenzano
Paolo
Serge Reggiani
Don Francisco Ciccio Tumeo
Terence Hill
Conte Cavriaghi
Leslie French
Chevalley
Giuliano Gemma
Generale Dei Garibaldini
Ivo Garrani
Generale Pallavicino
Rina De Liguoro
Principessa Di Presicce
Howard W. Rubien
Don Diego
Lou Castel
Ospite Del Party
Ida Galli
Caterina
Olimpia Cavalli
Mariannina
Anna Maria Bottini
M.Lle Dombreuil, Governante
Lola Braccini
Donna Margherita
Giovanni Melisenda
Don Onofrio Rotolo
Brock Fuller
Piccolo Principe
Marino Masé
Il Tutore

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL GATTOPARDO

Oscar - 1964

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1964

  • Candidatura migliori costumi per un film a colore

Golden Globe - 1964

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1964

  • Candidatura migliore attore esordiente a Alain Delon

Festival di Cannes - 1963

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1963

  • Premio Palma d'Oro
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming