Matteo Garrone
Locandina Matteo Garrone

Matteo Garrone

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: ROMA, ITALIA
ETÀ: 54 ANNI - NASCE IL: 15/10/1968
29 Anni di carriera
16 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Matteo Garrone, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI MATTEO GARRONE

Età: 54 anni
Nasce a: Roma, Italia
Nasce il: 15/10/1968

BIOGRAFIA DI MATTEO GARRONE

Figlio di un critico teatrale e di una fotografa, Matteo Garrone nasce a Roma il 15 ottobre del 1968. Bravissimo negli sport, sogna di diventare campione di tennis, ma un incidente lo costringe ad appendere la racchetta al chiodo e a seguire una carriera diversa. Dopo un diploma al liceo artistico nel 1986, il futuro regista lavora come aiuto-operatore, poi si dedica alla pittura. Nel 1996 firma il cortometraggio Silhouette e vince il Sacher Festival organizzato da Nanni Moretti. A questo punto il suo destino artistico è segnato e, l'anno successivo, Garrone fa del corto uno dei tre episodi del suo primo lungometraggio, che si intitola Terra di mezzo ed è un collage di storie di immigrazione a Roma. Il suo sforzo viene gratificato e il festival Cinemagiovani di Torino gli assegna il Premio Speciale della Giuria. Di lì a poco Matteo gira a New York, insieme a Carlo Cresto-Dina, il documentario sul Movimento Pentecostale Bienvenido espirito santo. Nel 1998, invece, dirige sia il documentario Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni che il cortometraggio Il caso di forza maggiore, realizzato insieme a Massimo Gaudioso e Fabio Nunziata. Dello stesso anno è Ospiti, il suo secondo lungometraggio, che segue le vicende di due giovani albanesi che vivono a Roma.
Già in questa prime prove, Matteo Garrone definisce il suo metodo di fare cinema: troupe ridotta, suono in presa diretta, uso frequente della camera a mano e attori spesso non professionisti o comunque non troppo conosciuti. Nel 2000 il regista gira Estate romana, che rende omaggio alla stagione dei teatri underground degli anni '70 e mostra la "città eterna" alle prese con i lavori di preparazione al Giubileo. Il film viene inserito nella programmazione del Festival di Venezia nella sezione Cinema del Presente e, pur facendo acquisire una certa familiarità con l'opera di Garrone a pubblico e critica, non lascia il segno come il successivo L'imbalsamatore (2002), che risente della formazione pittorica di Matteo e contemporaneamente abbraccia il cinema di genere, percorrendo la via del noir. Ispirato a un fatto di cronaca e inserito nella Quinzaine des Réalisateurs del 55° Festival di Cannes, L'imbalsamatore vince il David di Donatello per la migliore sceneggiatura.
Nel 2004 Matteo Garrone si rimette al lavoro, scegliendo ancora di rifarsi a una storia realmente accaduta e parlando di un uomo ossessionato dalla magrezza femminile. Il film è Primo amore, che va al Festival di Berlino ed è interpretato da Michela Cescon e da Vitaliano Trevisan, quest'ultimo anche sceneggiatore.
Prima che Garrone si dedichi al suo sesto e forse più importante film passano quattro anni, durante i quali lavora come sceneggiatore per conto di altri e trova il tempo di fare un cameo ne Il Caimano di Nanni Moretti. Nel 2008 esce Gomorra, che prende spunto dal celeberrimo libro omonimo di Roberto Saviano e viene presentato in concorso al Festival di Cannes. La giuria rimane stregata dal monumentale affresco sulla camorra e dalle performance dei tanti non attori, e assegna al film il Grand Prix. Seguono sette David di Donatello e due Nastri d'Argento. Nel 2012 Matteo firma Reality, un'opera molto diversa da Gomorra che si affida al talento di un volto sconosciuto. Parliamo di Aniello Arena, detenuto in semi-libertà e attore della Compagnia della Fortezza del carcere di Volterra. La storia del pescivendolo napoletano ossessionato dal Grande Fratello porta Matteo Garrone ancora a Cannes e, anche stavolta, arriva per lui il Grand Prix. Nel 2015 il regista torna al film episodi - e a Cannes - con Il racconto dei racconti, in cui chiama a recitare anche grossi nomi stranieri, tra cui John C. Reilly, Salma Hayek e Vincent Cassel.
Pinocchio
4 Foto
Matteo Garrone
Sfoglia la gallery

I FILM PIÙ RECENTI DI MATTEO GARRONE

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI MATTEO GARRONE

LE STATISTICHE DI MATTEO GARRONE SU COMINGSOON.IT

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MATTEO GARRONE

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

European Film Awards

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards

  • 2018 - Candidatura miglior regista per Dogman
  • 2018 - Candidatura migliore sceneggiatura per Dogman
  • 2008 - Premio miglior regista per Gomorra
  • 2008 - Premio migliore sceneggiatura per Gomorra
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming