Io Capitano, film diretto da Matteo Garrone, racconta la storia di due giovani Seydou e Moussa (Seydou Sarr e Moustapha Fall), due adolescenti senegalesi con un sogno: raggiungere l'Europa per affermarsi nella musica e aiutare le loro famiglie. Vivono nei pressi di Dakar e, all'insaputa dei genitori, lavorano duramente per mettere da parte il denaro necessario al viaggio. Determinati a inseguire il loro futuro, fuggono nella notte e si uniscono a un gruppo di migranti diretti al porto di Tripoli in Libia.
Ciò che li attende, però, è un'odissea fatta di pericoli, inganni e sofferenze. Attraversano il Mali e il Niger, affrontando il deserto e la sua spietata arsura, mentre la speranza si scontra con la crudeltà dei trafficanti. La traversata della Libia è un incubo tra prigionia, violenza e sfruttamento, dove l’umanità mostra il suo lato più oscuro. Nonostante tutto, Seydou e Moussa resistono, aggrappandosi al loro sogno.
Quando finalmente salgono su una barca diretta verso l'Europa, il mare aperto diventa l'ultima prova: onde gigantesche, barconi sovraccarichi e la costante minaccia della morte. In un mondo segnato dall'ipocrisia e dall'indifferenza, Seydou si ritrova costretto a prendere in mano il proprio destino, diventando capitano della sua stessa vita.
Con Io Capitano Matteo Garrone racconta l'odissea dei migranti dal loro punto di vista e non dal nostro, e il suo film, che vede protagonisti due ragazzi del Senegal che vogliono raggiungere le coste italiane, è un racconto di formazione in cui il viaggio è anche un percorso interiore, che ricorda le disavventure di Pinocchio e strizza l'occhio al realismo magico. Ammassati su un barcone arrugginito, gli uomini e le donne che coltivano, forse ingenuamente, un sogno europeo, diventano non un amalgama indistinto, ma individui con una dignità, che poi è la dignità dei vinti, e una speranza che ti tiene in vita. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Io Capitano: leggi la nostra recensione completa del film.
A distanza di quattro anni da Pinocchio (2019), Matteo Garrone torna alla regia con una nuova storia, questa volta incentrata sul tema dell’emigrazione africana verso il continente europeo. Il regista ha sviluppato il progetto - di cui è anche produttore - a partire dalle storie vere di alcuni giovani migranti africani, per poi scrivere la sceneggiatura insieme ad Andrea Tagliaferri, Massimo Gaudioso e Massimo Ceccherini (quest’ultimo alla seconda collaborazione con Garrone). Le riprese sono durate tredici settimane e sono state svolte in diverse location tra Italia, Senegal e Marocco, vedendo la presenza di oltre cento comparse e attori scelti tramite un casting effettuato in Africa da Henri-Didier Njikam. Il film - una produzione italo-belga - è stato girato in diverse lingue: francese, inglese e wolof, quest’ultima la lingua parlata in Senegal dall’omonimo popolo. La direzione della fotografia è di Paolo Carnera, già impegnato con Adagio (2023) di Stefano Sollima. Il film è stato presentato al Festival di Venezia 2023, dove ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Leone d'argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni all'attore Seydou Sarr.
Le riprese del film, della durata di 13 settimane, sono state girate, oltre che in Senegal, anche in Marocco e in Italia.
Il film è ispirato alle storie vere dei ragazzi che hanno compiuto il viaggio raccontato.
Presentato in concorso alla 80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (2023) dove ha vinto Il "Leone d'Argento" per la regia e il "Premio Marcello Mastroianni" come miglior attore esordiente a Seydou Sarr
Vincitore di sette David di Donatello e sette Nastri d'argento.
Il film è entrato nella cinquina finalista agli Oscar 2024 nella categoria Miglior film Internazionale.
Si è conclusa con successo la ventiduesima edizione del Trailers Film Fest, l'unico festival italiano interamente dedicato ai trailer cinematografici e alle locandine promozionali. Tra i vincitori più acclamati figura Io Capitano di Matteo Garrone, che si è aggiudicato il premio come Miglior Trailer Italiano. L'opera ha colpito la giuria per la capacità di condensare la potenza emotiva e visiva del lungometraggio in pochi minuti di montaggio. Il festival, che rappresenta un punto d'incontro fondamentale per professionisti del marketing cinematografico, ha premiato anche altri lavori significativi nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale, confermandosi come vetrina d'eccellenza per l'arte della promozione filmica. leggi la news completa
Nonostante l'esclusione dalla vittoria nella categoria Miglior Film Internazionale agli Academy Awards 2024, dove ha trionfato La zona d'interesse di Jonathan Glazer, Matteo Garrone ha rilasciato dichiarazioni serene e riconoscenti. Il regista italiano ha espresso profonda gratitudine per il percorso straordinario compiuto dal suo Io Capitano, sottolineando l'importanza dell'esperienza vissuta e dei messaggi di supporto ricevuti. "È stato un viaggio bellissimo", ha commentato Garrone, evidenziando come la pellicola abbia contribuito a sensibilizzare il pubblico globale sulle tematiche migratorie attraverso il linguaggio universale del cinema. La candidatura stessa rappresenta comunque un traguardo significativo per la cinematografia italiana sulla scena internazionale. leggi la news completa
Un'iniziativa culturale di grande valore quella intrapresa da Matteo Garrone, che ha deciso di accompagnare personalmente il tour africano del suo film Io Capitano. La pellicola, che narra l'odissea di due giovani senegalesi verso l'Europa, viene così presentata nei paesi che rappresentano non solo il set naturale della storia, ma anche la patria di molti dei protagonisti non professionisti coinvolti nel progetto. Questo percorso di restituzione artistica abbraccia diverse nazioni dell'Africa occidentale, con proiezioni speciali e incontri con il pubblico locale. Un'operazione che trascende la semplice distribuzione cinematografica per diventare un ponte culturale e un momento di riflessione collettiva sulle tematiche migratorie raccontate attraverso gli occhi di chi le vive quotidianamente. leggi la news completa
È ufficiale: sarà Io Capitano di Matteo Garrone a rappresentare l'Italia nella corsa all'Oscar come Miglior Film Internazionale. La pellicola, che ha già conquistato il Leone d'Argento per la regia alla Mostra del Cinema di Venezia, è stata selezionata da una commissione di esperti istituita presso l'ANICA su incarico dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La scelta è ricaduta su quest'opera potente che racconta l'epopea contemporanea di due giovani migranti dal Senegal all'Italia, attraverso le insidie del deserto, dei centri di detenzione in Libia e dei pericoli del mare. Con una narrazione che mescola realismo e dimensione onirica, il film ha superato altri contendenti di valore, rafforzando le possibilità del cinema italiano di emergere nella prestigiosa competizione internazionale. leggi la news completa
In un'intervista esclusiva rilasciata durante la Mostra del Cinema di Venezia, Matteo Garrone ha approfondito il processo creativo e le motivazioni che hanno dato vita a Io Capitano. Il regista ha illustrato la genesi del progetto, nato dall'incontro con testimonianze dirette di giovani migranti e dalla volontà di ribaltare la prospettiva narrativa sul fenomeno migratorio. "Volevo raccontare l'avventura epica dal punto di vista dei protagonisti", ha spiegato Garrone, evidenziando l'importanza della collaborazione con sceneggiatori senegalesi per garantire autenticità al racconto. Particolarmente significativa la riflessione sul lavoro con attori non professionisti, scelti dopo un casting estensivo in diversi paesi africani, e sulla costruzione di un linguaggio visivo che fonde realismo documentaristico ed elementi fiabeschi, marchio di fabbrica del suo cinema. leggi la news completa
Attore | Ruolo |
---|---|
Seydou Sarr | Seydou |
Moustapha Fall | Moussa |
Issaka Sawagodo | Martin |
Hichem Yacoubi | Ahmed |
Doodu Sagna | Charlatan |
Khady Sy | madre Seydou |
Venus Gueye | sorellina Seydou |
Oumar Diaw | Sisko |
Joe Lassana | Passport Man |
Mamadou Sani | poliziotto frontiera Nigel |
Bamar Kane | Bouba |
Beatrice Gnonko | donna del deserto |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2024
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2024
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 2023
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2024
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2024
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2023