Salvatore, uno scenografo pigro, sta lavorando alle scene di uno spettacolo di danza ispirato a "Guerre stellari" con l'aiuto di Monica, sua moglie, che si occupa nello stesso tempo di allevare la sua bambina nonostante la suocera tenti di portargliela via. Salvatore ha costruito un enorme mondo che occupa quasi tutto lo studio dell'appartamento di Piazza Vittorio in cui vivono. Il ritorno improvviso della proprietaria dell'appartamento, Rossella ex attrice del teatro di ricerca anni '70, ora un po' emarginata e confusa, dà inizio ad una serie di avventure attraverso la Roma giubilare, alla ricerca di uno stabilimento balneare tranquillo.TRAMA LUNGAScenografo napoletano piuttosto pigro e svogliato, Salvatore vive in un grande appartamento dalle parti di piazza Vittorio a Roma. Ad aiutarlo c'è la sua assistente Monica, una ragazza separata con una bambina che cerca di far crescere per il meglio, anche se la suocera minaccia di portargliela via e le liti sono sempre molto accese. Salvatore deve portare a termine la realizzazione delle scene di uno spettacolo di 'teatro-danza' ispirato a 'Guerre stellari'. Il lavoro però procede a rilento, il regista mostra impazienza, e, mentre Monica opera su alcuni pianeti, Salvatore ritocca un enorme mappamondo che ha invaso gran parte del suo studio. Una mattina di luglio, senza preavviso, torna Rossella, la padrona di casa, attrice nota nel teatro di ricerca anni '70, ora emarginata e bisognosa di riallacciare vecchie amicizie. Salvatore, Monica e Rossella cominciano una inevitabile e faticosa convivenza. Vistosi rifiutato dal regista il mappamondo, Salvatore, ormai del tutto privo di stimoli, decide di vendere l'ingombrante oggetto. Caricatolo sulla macchina, Salvatore e Rossella escono da Roma alla ricerca di uno stabilimento balneare dove dovrebbero incontrare alcuni amici. Dopo aver perso tempo in alcune inutili contrattazioni, Salvatore imbocca la via del mare. Trovato non senza difficoltà lo stabilimento, i tre vi si fermano. Rossella fa amicizia con un ragazzo che, dopo un po', accusa un malore e in breve muore. In un clima quasi di intontimento, Salvatore e Rossella fanno ritorno a casa.
(...) Garrone imbastisce così un fecondo viaggio in una Roma sconosciuta, dove il melting pot è una dimensione del quotidiano, precaria ma possibile. Una menzione speciale per gli attori e in particolare per la sofferta e trasognata Rossella Or che, con il cammeo di Victor Cavallo, è un doveroso omaggio al mitico "Beat 72". (Fabrizio Liberti, Film Tv, 02/09/2000)"Respiro (quasi) da indipendente americano, alla Hal Hartley per intenderci, per l'opera terza di Matteo Garrone, dopo 'Terra di mezzo' e 'Ospiti'. La marginalità, stavolta, è quella del teatro off off, lo scenario resta Roma, ma quella multietnica di Piazza Vittorio. In primo piano Rossella Or, musa della scena alternativa anni '70, è 'quasi' se stessa in un film dove la rappresentazione coincide con la realtà programmaticamente e la metafora si insinua sottilmente. (?) E', da sempre, il discorso di Matteo Garrone che questa volta usa il documentario per descrivere un'estate romana che non ha niente di mitico. Da segnalare le musiche concettuali della Banda Osiris e l'ultima apparizione di Victor Cavallo, un attore-simbolo del cinema indipendente romano, purtroppo scomparso. (Cristiana Paternò, 'CinemaZip', 16 novembre 2000)"(?) In una scenografia naturale di bella originalità, una Roma 'impacchettata' in sonnacchiosa attesa del Giubileo, Matteo Garrone racconta una storia generazionale. Ma, questo il fatto strano, di un paio di generazioni fa. Al centro del film c'è infatti, con tutti i suoi vezzi d'epoca e moderni sbandamenti, l'attore da cantine anni Settanta, esplicitamente incarnato da uno dei miti del Teatro Beat 72, Rossella 0r, per altro bravissima nel mettersi metaforicamente a nudo. Anche se il film è decisamente troppo 'di nicchia', resta brillante e simpatico, pieno di battute divertenti, situazioni surreali e una bella vena introspettiva e filosofica che però non ha nulla di pretenzioso". (Massimo Lusardi, 'Ciak', novembre 2000)
- PRESENTATO NELLA SELEZIONE UFFICIALE ALLA 57 MOSTRA DI VENEZIA (2000).- GRATO A ROMA NEL QUARTIERE ESQUILINO.
Attore | Ruolo |
---|---|
Rossella Or | Rossella |
Salvatore Sansone | Salvatore |
Monica Nappo | Monica |
Victor Cavallo | Victor |
Simone Carella | Simone |
Rosellina Neri | Rosellina |
Ester Astrologo | Suocera di Monica |
Michela Paolucci | Moglie dell'acquirente |
Giuseppe Arena | Beppe (regista teatrale) |
Paolo Sassanelli | Poliziotto |
Giuseppe Picciotto | Acquirente Mondo |