5 film da non perdere se vi è piaciuto Interstellar di Christopher Nolan (in uno c'è Cillian Murphy)
Considerate Interstellar un capolavoro e amate il cinema di fantascienza? Ecco 5 sci-fi meno acclamati del cult di Christopher Nolan, ma altrettanto coinvolgenti, che vi riporteranno nello spazio per imperdibili avventure!

Interstellar (2014), uno dei film più amati tra quelli diretti da Christopher Nolan, ha recentemente tagliato il traguardo del decimo anniversario. La risonanza del suo grande successo ha resistito alla prova del tempo, fino a conquistare un posto nella lista dei migliori film di fantascienza mai realizzati. Interstellar, che vede protagonisti Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine e Matt Damon, è ambientato in un futuro in cui la minaccia dell'estinzione umana è reale, e un gruppo di astronauti viaggia nello spazio alla ricerca di una nuova casa per l'umanità.
Con 5 nomination al Premio Oscar (e una statuetta per gli effetti visivi), Interstellar ha incassato 681 milioni di dollari al botteghino mondiale. Se l'avete trovato avvincente e siete alla ricerca di avventure nello spazio altrettanto entusiasmanti, ecco 5 sci-fi da recuperare!
Leggi anche Interstellar, Christopher Nolan è stato costretto a scartare un dettaglio che voleva a tutti i costiArrival (2016)
Diretto da Denis Villeneuve e tratto dal racconto del 1998 Story of Your Life di Ted Chiang, Arrival vede Amy Adams nei panni di una linguista di nome Louise Banks. La donna viene arruolata dall'esercito americano per scoprire un modo per comunicare con specie extraterrestri arrivate sulla Terra. L'emozionante sci-fi, a fronte di un budget di 47 milioni di dollari, ha incassato 203.4 milioni in tutto il mondo, grazie anche agli effetti visivi sbalorditivi e ad una colonna sonora impeccabile.
Arrival, che vanta nel cast la presenza di Jeremy Renner, Forest Whitaker e Michael Stuhlbarg, ha ottenuto otto nomination ai Premi Oscar e ha vinto per il Miglior Montaggio Sonoro.
Contact (1997)
Robert Zemeckis dirige Jodie Foster nel film ispirato all'omonimo romanzo del 1985 del celebre astronomo Carl Sagan. Contact racconta la coinvolgente storia della prima scoperta di vita extraterrestre da parte dell'umanità. Foster interpreta la dottoressa Eleanor "Ellie" Arroway, una scienziata che trova le prove dell'esistenza di una specie aliena e viene selezionata per stabilire il primo contatto con le misteriose forme di vita. Il cast stellare include Matthew McConaughey, Angela Bassett e Rob Lowe.
Proprio come Interstellar, Contact si avvale di elementi visivi straordinari, tipici della fantascienza, e culmina in un finale che lascia il segno molto tempo dopo la fine dei titoli di coda. Ebbe la sfortuna di uscire nello stesso anno di Titanic di James Cameron, che monopolizzò l'attenzione del mondo del cinema, oscurando il potenziale del film di Zemeckis. Jodie Foster ottenne una nomination come miglior attrice al Golden Globe, vinto quell'anno da Judi Dench per La mia regina.
Armageddon (1998)
Candidato a quattro Premi Oscar (incluso Migliore Canzone per l'iconica I Don't Wanna Miss a Thing), Armageddon fu il maggiore successo del 1998. Lo sci-fi diretto da Michael Bay, con protagonisti Bruce Willis e Ben Affleck, ha tenuto il pubblico di tutto il mondo col fiato sospeso, trasportandolo nelle profondità dello spazio insieme ai suoi personaggi indimenticabili.
Pur non preoccupandosi quanto Interstellar dell'accuratezza scientifica, il film mischia sapientemente azione, dramma ed effetti spettacolari. Per evitare l'imminente collisione della Terra con un asteroide grande quanto il Texas, la NASA recluta una squadra di trivellatori, guidata da Harry Stamper (Willis), per una pericolosa missione. L'obiettivo è distruggere l'asteroide. Tra sfide, conflitti e tensioni, il gruppo viene addestrato per viaggiare nello spazio e salvare il pianeta. Il cast include Billy Bob Thornton, Liv Tyler e Steve Buscemi.
Sunshine (2007)
Chris Evans e Cillian Murphy sono i protagonisti dell'ingiustamente poco noto Sunshine di Danny Boyle. Anno 2057: la Terra sta morendo a causa dell'energia solare esaurita. Ad una squadra di astronauti viene assegnato un incarico cruciale: trasportare una bomba nucleare fino al sole per riaccenderlo. Durante il viaggio, però, l'equipaggio affronta difficoltà di ogni tipo, che minacciano la missione. Ricco di suspance e con tinte vicine all'horror, il film esplora temi quali sacrificio, speranza e conflitto tra dovere ed empatia.
The Creator (2023)
Il film del 2023 diretto da Gareth Edwards, candidato a due Premi Oscar, è visivamente sbalorditivo. The Creator è interpretato da John David Washington, Madeleine Yuna Voyles, Gemma Chan, Ken Watanbe e Allison Janney. Siamo nell'anno 2070 e gli umani sono in guerra contro l'intelligenza artificiale. Quando un sergente militare, Joshua Taylor (Washington), viene incaricato di dare la caccia a un'arma misteriosa che ha il potere di porre fine alla guerra, scopre rapidamente che la posta in gioco è molto più alta di quanto si aspettasse.
Le principali fonti d'ispirazione del regista sono Cuore di tenebra di Joseph Conrad e Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, ma anche Blade Runner di Ridley Scott. L'AI, per Edwards, è una metafora del diverso, ma anche una riflessione sui pericoli del suo utilizzo e il suo possibile futuro.