Serafino
Locandina Serafino
Serie tv, Show e Film su NOW!

Serafino

( Serafino )
Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 49 voti
Regista: Pietro Germi
Genere: Commedia
Anno: 1968
Paese: Italia
Durata: 96 min
Distribuzione: Cineriz - Domovideo, Mondadori Video
Serafino è un film di genere commedia del 1968, diretto da Pietro Germi, con Adriano Celentano e Ermelinda De Felice. Durata 96 minuti. Distribuito da Cineriz - Domovideo, Mondadori Video.
Genere: Commedia
Anno: 1968
Paese: Italia
Durata: 96 min
Distribuzione: Cineriz - Domovideo, Mondadori Video
Fotografia: Aiace Parolin
Montaggio: Sergio Montanari
Produzione: Angelo Rizzoli per Rizzoli Film - R.P.A. (Registi Produttori Associati) - Francoriz Productions (Parigi)

TRAMA SERAFINO

Serafino, film diretto da Pietro Germi, segue le vicende di un ingenuo e allegro pastore che vive tra le montagne del centro Italia. Serafino Fiorin (Adriano Celentano) è il giovane nipote del meschino zio Agenore (Saro Urzì) e della generosa nonna Gesuina (Nerina Montagnani), per cui lavora in qualità di pastore, facendo pascolare le loro pecore nei verdi prati.
Dopo un periodo di assenza dalla campagna a causa degli obblighi militari - per cui si era recato nella città di Milano - Serafino fa ritorno a casa. Di nuovo nel suo paese d’origine, il ragazzo diventa l’amante di due donne: la cugina Lidia (Ottavia Piccolo) - figlia di Agenore - e la prostituta Asmara (Francesca Romana Coluzzi). Nel frattempo zia Gesuina ha un malore e muore, lasciando in eredità tutti i suoi beni a Serafino, che era il suo nipote preferito.
Sotto gli occhi esterrefatti dell’avido Agenore, il pastorello inizia a sperperare i suoi averi facendo generosi doni a tutti i suoi amici. Ma lo zio ha già in mente un piano per appropriarsi della ricca eredità...

Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI SERAFINO

"Qua e là Germi accentua il ritmo, accelera i tempi di esecuzione, ridà al racconto quell'andazzo di suite che ricorda (...) certe sequenze di 'Sedotta e abbandonata'. (...) Azzeccata la scelta di Celentano che assicura al film disinvolta scioltezza, centrando ogni gesto, ogni atteggiamento, in un gioco mimico d'insospettata maturità. Con Urzì che qui conferma le sue doti di caratterista."(G. Napoli, "Film Mese", 23-24 dicembre 1968)

CURIOSITÀ SU SERAFINO

Le riprese sono state effettuate per la maggior parte nel comune di Arquata del Tronto, zona al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo.

All’epoca dell'uscita nelle sale, la pellicola riscosse un enorme successo, diventando il film più visto in Italia nel 1968.

Il protagonista indossa una maglia a maniche lunghe con scollo tondo e bottoni sul davanti: questo tipo di indumento, dopo il successo del film, fu ribattezzato proprio Serafino.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SERAFINO

AttoreRuolo
Adriano Celentano
Serafino Fiorini
Ermelinda De Felice
Zia Armida
Saro Urzì
Zio Agenore/Padre
Francesca Romana Coluzzi
Asmara
Ottavia Piccolo
Lidia
Amedeo Trilli
L'Oste
Luciana Turina
Una Zia
Natale Nazzareno
Silio
Oreste Palella
Avvocato Dell'Accusa
Gino Santercole
Caporale
Gustavo D'Arpe
Medico Militare
Pietro Gerlini
Brigadiere
Giosuè Ippolito
Rocco
Benjamin Lev
Armido
Nerina Montagnani
La Nonna
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV