Mario Merola
Locandina Mario Merola

Mario Merola

Attore  
NASCE A: NAPOLI (ITALIA)
NASCE IL: 06/04/1934
28 Anni di carriera
22 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Mario Merola, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI MARIO MEROLA

Nasce a: NAPOLI (Italia)
Nasce il: 06/04/1934
Muore a: CASTELLAMMARE DI STABIA, Napoli (Italia)
Muore il: 12/11/2006

BIOGRAFIA DI MARIO MEROLA

Cantante e attore. Figlio di un ciabattino, trascorre la sua infanzia nei quartieri poveri di Napoli. Da ragazzo è una promessa del Napoli Calcio, in cui gioca nel ruolo di 'stopper'. Si guadagna da vivere lavorando come aiuto cuoco e poi come scaricatore di porto. Spinto da un suo collega, Salvatore De Lillo, convinto delle sue doti canore e delle sue capacità melodrammatiche, si avvicina al teatro quasi per gioco. Incide il suo primo disco, "Malu figlio", una canzone dai toni violenti che ha immediatamente successo e gli apre le porte della sceneggiata napoletana. Il suo esordio avviene al teatro Sirena interpretando "A testa aruta". Il successo gli permette di cambiare casa e trasferirsi nel quartiere di Barra. Nel 1964 si sposa con Rosa Serrapaglia. La coppia ha tre figli e si stabilisce in un attico che domina il Golfo di Napoli. Quando sua cognata Enzia, muore per un tumore, Mario accoglie in casa sua anche i suoi tre nipoti. Uno dei suoi primi successi è"'A sciurara", che lo lancia e gli permette di partecipare al Festival di Napoli dove, da quel momento, si esibisce cantando i brani classici del suo repertorio. Sempre più noto al pubblico, comincia ad essere considerato "La voce di Napoli". Nonostante abbia da poco passato la trentina, negli anni Sessanta Mario diventa protagonista indiscusso della sceneggiata napoletana, malgrado la tradizione assegnasse quel ruolo ad artisti più maturi. Nel 1967 porta per la prima volta la sceneggiata fuori dai confini della Campania, esibendosi a Milano. L'anno dopo si reca in Canada e negli Stati Uniti dove viene ricevuto dal presidente Gerald Ford. Nel 1973 con "Sgarro alla camorra" di Ettore Maria Fizzarotti approda al cinema con successo. Nel corso degli anni i personaggi della sceneggiata si trasformano da un film all'altro, uscendo dai confini italiani come in "Da Corleone a Brooklyn" di Umberto Lenzi (1979) e confrontandosi con spacciatori di droga e uomini senza scrupoli. Nel 2000 la regista partenopea Roberta Torre lo chiama per interpretare un cameo nel suo musical sperimentale "Sud Side Stori". Nel frattempo, Mario è diventato un impresario teatrale e discografico e ha scoperto il talento di Massimo Ranieri e del pianista che per quattro anni lo ha seguito nei suoi concerti, Gigi D'Alessio. Però non si allontana dalla sua Napoli e continua ad esibirsi durante matrimoni, spettacoli in piazza e feste private, a fianco a suo figlio Francesco. Nel 1997 viene trasportato d'urgenza in ospedale per scompenso cardiaco-respiratorio e una grave insufficienza renale, ma riesce a superare la crisi e a tornare a casa e ad una vita normale. Il 7 novembre 2006, mentre è a tavola con i suoi familiari, ha una crisi cardio-respiratoria e viene trasportato d'urgenza all'ospedale S. Leonardo di Castellammare di Stabia, dove viene indotto in coma farmacologico. Il 12 novembre, dopo un breve miglioramento, il suo cuore si ferma per sempre. Una folla di napoletani passa la notte in fila per rendere l'ultimo omaggio al "re di Napoli". Il giorno successivo viene celebrato il funerale nella Basilica del Carmine a Napoli, la stessa chiesa dove si era sposato e dove era stato celebrato il funerale di Totò.

I FILM PIÙ RECENTI DI MARIO MEROLA

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI MARIO MEROLA

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA MARIO MEROLA

Film Ruolo
Sud Side Stori
Re Vulcano
Cient'anne
Se stesso
UN POSTO AL SOLE 3
Don Tommaso Moracca
Guapparia
Salvatore
Torna
Salvatore
Giuramento
don Salvatore
Tradimento
Gennaro
Carcerato
Francesco
I figli... so' pezzi 'e core
Tommaso
Lacrime napulitane
Salvatore
Napoli Palermo New York: il triangolo della camorra
Gennaro Barone
La tua vita per mio figlio
Francesco Accardo
Zappatore
Francesco Esposito
Da Corleone a Brooklyn
Michele Barresi
I contrabbandieri di Santa Lucia
Don Francesco
Napoli... la camorra sfida e la città risponde
Francesco Gargiulo
Napoli... serenata calibro 9
Don Salvatore Savastano
Sbirro, la tua legge è lenta... la mia no!
Raffaele Acampora
Il mammasantissima
don Vincenzo Tramontano
L'ultimo guappo
Don Francesco Aliprandi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming