LA TRAMA DI LA FEBBRE DELL'ORO
Charlot si avventura nelle montagne nevose del Canada alla ricerca di una miniera aurifera. Sperdutosi, dopo diversi giorni di cammino, raggiunge una capanna abitata da un delinquente evaso dalla prigione. Esaurite le provviste i due sono alle prese con la fame. Frattanto sopraggiunge anche Gigione, un altro cercatore smarrito. I tre decidono che uno di loro parta alla ricerca di cibo e la sorte designa il delinquente, che non fa più ritorno. Una bufera sconquassa la capanna e i due si accingono a partire. Charlot aiuta Gigione a ritrovare la sua miniera e poi riprende solo il suo cammino. Dopo vario tempo raggiunge il villaggio, dove rimane a custodire la casa di un ingegnere partito per le miniere. Qui si invaghisce di una ragazza che però si burla di lui. Anche Gigione, che ormai è diventato ricco, capita al villaggio e quando rivede Charlot, per riconoscenza, vuole dividere con lui le sue ricchezze.
RECENSIONE
"L'opera Chapliniana rimane, per il suo alto valore poetico e per l'insuperabile interpretazione, una delle migliori realizzazioni cinematografiche. L'aggiunta di un commento parlato nuoce alla genuinità del lavoro". ( Segnalazioni Cinematografiche).
CURIOSITÀ SU LA FEBBRE DELL'ORO
AIUTO REGISTI: CARLES (CHUCK) REISNER, H.D' ABBADIE D'ARRAST, EDDIE SUTHERLAND.DIRETTORE DI PRODUZIONE: ALFRED REEVES.OPERATORI: JACK WILSON, MARK MARLATT.DIREZIONE MUSICALE: MAX TERR.PRIMA PROIEZIONE: 26 GIUGNO 1925, GRAUMAN'S EGYPTIAN THEATRE, HOLLYWOOD.ALL'INIZIO DELLE RIPRESE, IL RUOLO DELLA PROTAGONISTA ERA DI LINDA GREY, GEORGIA HALE LA SOSTITUI' DOPO UN ANNO DALL'INIZIO DELLA LAVORAZIONE.COMMENTO DELL'EDIZIONE SONORA: CHARLIE CHAPLIN.
FRASI CELEBRI DI LA FEBBRE DELL'ORO
1942, SONORA, 78'.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA FEBBRE DELL'ORO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA FEBBRE DELL'ORO
Oscar - 1943
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1943
- Candidatura miglior sonoro
- Candidatura migliore colonna sonora per un film non musicale a Max Terr