News Cinema

Walter Hill: "48 Ore non era una formula, ma molti buddy cop film venuti dopo non lo hanno capito"

Il regista americano Walter Hill, che in questi giorni riceverà il Premio Cartier al Festival di Venezia, ha spiegato cosa non hanno colto i film che tentavano di imitare il suo 48 Ore, considerato l'originale buddy cop movie.

Walter Hill: "48 Ore non era una formula, ma molti buddy cop film venuti dopo non lo hanno capito"

È uno dei Last Man Standing di Hollywood, per usare il titolo di uno dei suoi film, uno degli ultimi maestri dell'artigianato dei film degli anni 70 e 80 che ha ridefinito i generi thriller, polizieschi e western formando i filmmaker di oggi. Del suo cinema si sente la mancanza perché, inutile fingere che non sia così, dei tanti prodotti di quest'epoca dominata dallo streaming e dai supereroi, i film con personalità e degni di essere ricordati sono sempre meno.
L'80enne Walter Hill è che vedremo in questi giorni in Laguna per ricevere il premio Cartier Glory to the Filmmaker 2022, che verrà consegnato il 6 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema durante la 79ª edizione del Festival di Venezia. Nel corso della serata il regista presenterà fuori concordo il suo ultimo lavoro Dead for a Dollar, con protagonisti Willem Dafoe e Christoph Waltz.

Oltre ad essere uno dei produttori della saga di Alien, il buon Hill ha firmato titoli come I guerrieri della notte, Danko, Broken Trail e 48 Ore.
In una recente intervista con The Hollywood Reporter, il regista americano si è fermato a parlare di quest'ultimo film, considerato l'origine dei buddy cop movies. "Ovviamente non sapevamo che sarebbe stato così influente e sono stato felice di vedere quanto successo abbia avuto" racconta Hill a proposito di 48 Ore, con Nick Nolte e Eddie Murphy.

"È stato molto imitato, lo riconosco e concordo su quanto dice Oscar Wilde che l'imitazione è la più alta forma d'adulazione. Però penso che molti di questi film percepiti come imitazioni, non colgano il punto di 48 Ore. Il segreto del film è che questi personaggi non erano buddies, amici. Loro non si sopportavano e lo ripetevano in continuazione. Alla fine, soltanto dopo la prova del fuoco e la prova di lealtà da entrambe le parti, maturano verso un affaticato, ma reciproco, rispetto. Credo sia questo a dare dignità al film, se vogliamo. Molte persone però credevano fosse una formula: metti due tizi che si parlano addosso, uno bianco e uno nero. O variazioni di questo tipo".

Sempre su 48 Ore, Walter Hill spiega che il film era stato inizialmente pensato con un diverso cast.

Quando stavamo iniziando a prepararlo, avevo incontrato Clint Estwood che era interessato a interpretare il personaggio del detenuto. Ma prima che finissimo di scrivere la sceneggiatura, lui si era preso un impegno con Don Siegel per Fuga da Alcatraz, quindi avrebbe fatto proprio il ruolo di un carcerato. E se avesse interpretato il nostro poliziotto, beh, non era il caso in quanto lui era già l'Ispettore Callaghan in un saga diversa. Quindi con lui non ha funzionato. Abbiamo dunque cambiato il prigioniero in un uomo di colore.

Ho detto allo studio che avremmo dovuto ingaggiare Richard Pryor. Questo accadeva alcuni anni prima che il film venisse realizzato. Nel frattempo avevo fatto un altro paio di film. Poi avevo ricevuto una telefonata in cui mi si chiedeva se avrei fatto il film con Nick Nolte. Certo, avevo detto. Non conoscevo Nick, ma mi piaceva molto il suo lavoro e pensavo che potesse ben interpretare il poliziotto. Eddie era entrato all'ultimo minuto. Volevamo qualcuno che fosse divertente ma che potesse anche essere serio. Sapevamo tutti che Eddie era divertente, per quello che faceva al Saturday Night Live, ma non sapevamo se sarebbe stato in grado di gestire la parte drammatica. Si era scoperto poi che non fosse affatto un problema.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV