Willem Dafoe
Locandina Willem Dafoe

Willem Dafoe

Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: APPLETON, WISCONSIN, STATI UNITI
ETÀ: 69 ANNI - NASCE IL: 22/07/1955
ALTEZZA: 175 cm
46 Anni di carriera
115 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Willem Dafoe, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI WILLEM DAFOE

Età: 69 anni
Altezza: 175 cm
Nasce a: Appleton, Wisconsin, Stati Uniti
Nasce il: 22/07/1955
Coniuge: Giada Colagrande (sposati nel 2005)

BIOGRAFIA DI WILLEM DAFOE

Nato il 22 luglio 1955 ad Appleton nel Wisconsin, Willem Dafoe, noto all'anagrafe come William James Dafoe, è uno degli interpreti più prolifici del panorama cinematografico contemporaneo. Dopo aver studiato recitazione nell'università del Wisconsin-Milwaukee, ha avuto un primo approccio al teatro unendosi alla compagnia sperimentale Theatre X, gruppo d'avanguardia destinato a diventare uno dei più storici della regione con le sue tournée negli States e in Europa. Nel 1976 si trasferisce a New York, dove diventa apprendista del professore Richard Schechner, direttore della compagnia teatrale The Performance Group, da cui prende forma il Wooster Group, nel quale Dafoe militerà fino agli anni Duemila.

Il debutto cinematografico arriva nel 1981 con I cancelli del cielo di Michael Cimino in un piccolo ruolo, che non vedrà mai la luce perché tagliato in fase di montaggio; Dafoe venne infatti licenziato da Cimino nel corso delle riprese, quando l'attore rise in risposta a una battuta. L'anno seguente è il protagonista del film indipendente The Loveless (1982), esordio alla regia di Kathryn Bigelow, nella parte del leader di una band di motociclisti teppisti, un ruolo molto simile a quello che ricoprirà anche in Strade di fuoco (1984). Il giovane volto luciferino e lo sguardo incavato sono perfetti per interpretare il cattivo e a confermare questa linea di tendenza all'inizio della sua carriera è anche Vivere e morire a Los Angeles (1985), dove è un criminale contraffattore in fuga. La linea del bad boy viene interrotta con la partecipazione a Platoon (1986) di Oliver Stone, pellicola bellica sulla guerra in Vietnam con cui Dafoe non solo si aggiudica il ruolo di "buono", ma anche una candidatura agli Oscar come Miglior attore non protagonista.

Conquistato il successo, all'attore viene offerta un'altra opportunità per mostrare la sua versatilità con L'ultima tentazione di Cristo (1988) di Martin Scorsese, che sceglie di ingaggiarlo nel ruolo del Gesù dopo averlo apprezzato in Platoon, definendolo "esplosivo nella sua volontà sacrificale". Dafoe passa così da bad boy del cinema all'interpretazione del Messia, a cui seguono alcuni ruoli minori che lo portano a collaborare con gli allora giovanissimi Tom Cruise e Johnny Depp in Nato il quattro luglio (1989) con il primo e in Cry Baby (1990) con il secondo. Gli anni Novanta tuttavia lo rivedono cadere nel ruolo del cattivo che corrompe Nicolas Cage in Cuore selvaggio (1990) di David Lynch, in cerca di redenzione in Lo spacciatore (1992) di Paul Schrader e in una personificazione machiavellica del Tempo in Così lontano così vicino (1993) di Wim Wenders. A questi si alternano personaggi più bonari e a tratti ingenui come in Body of Evidence - Il corpo del reato (1993) con Madonna e Sotto il segno del pericolo (1994) con Harrison Ford.

Grazie alla popolarità raggiunta nel corso di questo decennio, è impegnato anno dopo anno in pellicole di diverso genere, dal bio-pic Il paziente inglese (1996) al thriller Speed 2 - Senza limiti (1997), fino al drammatico Affliction (1997). In questo periodo conosce anche Abel Ferrara con cui lavorerà nello sci-fi New Rose Hotel (1998), da cui nascerà un grande sodalizio artistico che porterà alla luce pellicole come Go Go Tales (2007) e Pasolini (2014). Eppure non sono i 90s il decennio più impegnativo per Dafoe, che vedrà gli anni Duemila assorbirlo totalmente.

Il terzo millennio si apre con la partecipazione al cult movie American Psyco (2000), accanto a Christian Bale, Jared Leto e Reese Witherspoon nel ruolo del detective Donald Kimball sulle tracce del misterioso serial killer. Nel 2001 riceve la sua seconda candidatura agli Oscar come Miglior attore non protagonista con l'interpretazione di Max Schreck ne L'ombra del vampiro, con il quale si aggiudica altri premi tra cui un Saturn e un Satellite Award. L'anno seguente torna a essere diretto da Schrader - regista che lo dirigerà altre volte, in ultimo nel noir Cane mangia cane (2016) - in Auto Focus, ma è anche l'anno in cui spopola al cinema con uno dei ruoli che più gli resteranno dipinti addosso, quello di Green Goblin in Spider-Man (2002) di Sam Raimi, con cui comparirà anche nei sequel Spider-Man 2 (2004) e Spider-Man 3 (2007).

Sono questi anni in cui lavora con grandi registi internazionali: con Robert Rodriguez per C'era una volta in Messico (2003), ancora una volta con Scorsese per The Aviator (2004) e nel 2006 è nel thriller Inside Man di Spike Lee. Inoltre, inizia anche un'altra collaborazione con uno dei cineasti contemporanei più controversi, Lars von Trier, con Manderlay (2005), sodalizio che continuerà in Antichrist (2009) e con il duo Nymphomaniac - Vol. I (2013) e Nymphomaniac - Vol. II (2013). Il regista danese non è l'unico che apprezza le doti attoriali di Dafoe, prima di lui Wes Anderson lo aveva voluto nella commedia Le avventure acquatiche di Steve Zissou (2004) per poi riconfermarlo in Grand Budapest Hotel nel 2014; stessa scelta di Paul Weitz, con cui lavorerà sia nel satirico American Dreamz (2006) che nel fantasy Aiuto vampiro (2009). Dopo aver preso parte al film collettivo, presentato al Festival di Cannes nel 2006, Paris, je t'aime (2006), entra nel cast del britannico Mr. Bean's Holiday (2007) nei panni di un regista che cerca di portare a Cannes un capolavoro con l'aiuto della personaggio topico di Rowan Atkinson, dando prova ancora una volta di essere una valida leva per la commedia.

Dafoe chiude il primo decennio dei Duemila con My Son, My Son, What Here Ye Done (2009), dramma diretto da Werner Herzog e ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto. Torna a lavorare con Bale in Il fuoco della vendetta (2013), thriller in cui figurano anche Woody Harrelson e Casey Affleck, a cui seguono partecipazioni a blockbuster del calibro di John Wick (2014), Colpa delle stelle (2014) e The Great Wall (2016). Il 2017 lo vede impegnato su tre fronti: è il professor Gerhard Hardman in Assassinio sull'Orient Express di Kenneth Branagh, il padre delle sette protagoniste di Seven Sisters e, infine, un manager di un hotel in Un sogno chiamato Florida, ruolo con cui l'attore è stato candidato agli Oscar 2018 per la terza volta.

Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità
43 Foto
Willem Dafoe
Sfoglia la gallery

I FILM PIÙ RECENTI DI WILLEM DAFOE

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI WILLEM DAFOE

LE STATISTICHE DI WILLEM DAFOE SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA WILLEM DAFOE

FilmRuolo
The Legend of Ochi
Maxim
Beetlejuice Beetlejuice
Wolf Jackson
Kinds of Kindness
Raymond / George / Omi
Nosferatu
Professor Albin Eberhart Von Franz
Saturday Night
Dave Tebet
Asteroid City
Saltzburg Keite
Finalmente l'Alba
Rufus Priori
Gonzo Girl
Walker Reade
Inside
Nemo
Pet Shop Boys
Povere Creature!
Dr. Godwin Baxter
Morto per un Dollaro
Joe Cribbens
Spider-Man: All Roads Lead to No Way Home
Se stesso
The Northman
Heimir the Fool
Il Collezionista di Carte
maggiore John Gordo
La Fiera delle Illusioni - Nightmare Alley
Clem Hoately
The French Dispatch
Prigioniero
Zack Snyder's Justice League
Il suo ultimo desiderio
Richard McMahon
Siberia
Clint

PREMI E RICONOSCIMENTI PER WILLEM DAFOE

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

Golden Globe

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV