News Cinema

L'esorcista del Papa - Il regista Julius Avery confessa di non aver mai guardato L'esorcista

Claudia Silvestri
di Claudia Silvestri

Julis Avery, regista de L'esorcista del papa - attualmente nelle sale - ha confessato di non aver mai guardato L'esorcista, cult del 1973. Scopriamo quindi i motivi che l'hanno spinto ad accettare la regia di un progetto figlio di un genere di cui non è mai stato appassionato.

L'esorcista del Papa - Il regista Julius Avery confessa di non aver mai guardato L'esorcista

L'esorcista del papa - nelle sale italiane dal 13 aprile - ha riportato in auge uno specifico genere di film horror, declinandolo allo stesso tempo in un biopic ispirato alle memorie di Padre Gabriele Amorth - interpretato da Russell Crowe. Nel corso di una recente intervista concessa a Variety, il regista del lungometraggio - Julius Avery - ha però confessato di non aver mai guardato per intero L'esorcista, cult del 1973 e primo progetto di grande successo incentrato su una possessione demoniaca.

L'esorcista del papa - Julis Avery confessa di non apprezzare particolarmente i film sulle possessioni demoniache 

Julius Avery, nel corso della sua carriera, ha diretto soprattutto action movie - Son of a gun, Samaritan - e si è aperto all'horror con Overlord - che comunque manteneva un impianto fortemente action. Il regista, quindi, non è un grande fan del genere ed ha confessato - durante un'intervista a Variety - non solo di non aver mai guardato per intero L'esorcista ma anche di non essere appassionato di film sulle possessioni demoniche. A spingerlo ad accettare la regia de L'esorcista del papa è stato infatti l'aspetto biografico della vicenda:

Non sono un grande appassionato di film sugli esorcismi. Ho però trovato interessante che L'esorcista del papa fosse basato su una storia vera, riguardante una figura realmente esistita, Padre Amorth, e che fosse il capo esorcista del Vaticano. Non sono sicuro di credere a tutto questo. Trovo però affascinante che la scienza possa spiegare solo il 98% di ciò che accade là fuori. C'è un 2% che non possiamo spiegare, solamente il 2% dei casi di possessione sono reali. Anche se fosse lo 0,001% mi terrorizzerebbe (...) Ho però guardato L'esorcista III. Mi è piaciuto molto perché c'era molta azione ed elementi fantastici esagerati, sono attratto da quella spettacolarità. 

L'esorcista del papa, come accennato, è basato sui numerosi scritti di Padre Gabriele Amorth - capo esorcista del Vaticano - fra cui due libri di memorie in cui ha raccontato degli oltre 100.000 esorcismi praticati. Ad adattare il materiale per il grande schermo sono stati Michael Petroni e Evan Spiliotopoulos, che hanno curato la sceneggiatura del progetto. Per quanto riguarda invece L'esorcista, è in arrivo il reboot targato David Gordon Green - già alla regia della trilogia sequel della saga Halloween - previsto al cinema dal 13 ottobre 2023. Nel cast ritorna Ellen Burstyn, mentre Linda Blair è stata coinvolta come consulente. 

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
Claudia Silvestri
di Claudia Silvestri
  • Master in Critica Giornalistica per lo Spettacolo
  • Attenta alle nuove tendenze cinematografiche
Suggerisci una correzione per l'articolo