L'Esorcista del Papa, film diretto da Julius Avery, racconta la storia di Padre Gabriele Amorth, interpretato da Russell Crowe, un sacerdote realmente esistito divenuto capo esorcista in Vaticano e che nel corso della sua vita ha eseguito oltre 100.000 esorcismi.
Dopo che la madre single Julia (Alex Essoe) ha iniziato la ristrutturazione di un'abbazia, qualcosa di terrificante accade alla sua famiglia: suo figlio Henry (Peter DeSouza-Feighoney) durante la notte viene posseduto da un demonio. L'esorcista dovrà occuparsi della possessione del giovane, ma indagando finirà con lo scoprire una cospirazione che dura da secoli e che il Vaticano ha sempre cercato di occultare.
Russell Crowe affronta sul grande schermo il male più temuto di tutti i tempi: il diavolo. L’attore, per la prima volta alle prese con il genere horror, è stato fortemente voluto dal regista Julius Avery, che ha dichiarato che lavorare con lui è stato come “un sogno che si avvera”. Ispirato alla reale storia di padre Gabriele Amorth, scomparso nel 2016, è il primo film sull’esorcista capo del Vaticano (nel 2017 è uscito un documentario dal titolo The Devil and Father Amorth, diretto da William Friedkin). La Sony Pictures ha dichiarato di aver basato la pellicola sugli scritti del prete, compresi i suoi resoconti sugli esorcismi, e i due best seller “Un esorcista racconta” e “Un esorcista: altre storie”.
Crowe è rimasto molto affascinato dal suo personaggio, che ha descritto particolarmente controverso: “Non aveva solo praticato oltre 100mila esorcismi, ma li aveva anche documentati. Ha scoperto alcuni dei giorni più bui della Chiesa Cattolica. La verità qui viene inseguita e la fede ha dato a padre Amorth la giusta dose di coraggio per fare il suo lavoro” - ha spiegato.
Girato in parte a Roma, il progetto vede nel ruolo del Papa l’attore Franco Nero, reduce dal set di L’uomo che disegnò Dio (2022), di cui è anche regista. La voce del Demonio, invece, è affidata a Ralph Ineson, noto per le serie tv The Witch, Willow, Chernobyl e Game of Thrones, ma anche per i numerosi doppiaggi (dato il suo timbro baritonale). Completano il cast Laurel Marsden, Cornell S. John, Peter DeSouza-Feighoney, Alex Essoe e Daniel Zovatto.
Lavorare con Russell era un mio obiettivo. Collaborare con lui al fantastico The Pope’s Exorcist è davvero un sogno che si avvera (Julius Avery).
Russell Crowe interpreta padre Gabriele Amorth, il vero esorcista cui William Friedkin ha dedicato un documentario. Ma della figura reale di quel prete controverso qui non c'è praticamente nulla. L'esorcista del Papa è un film spericolato, sprezzante di ogni pericolo e ogni ridicolo, che tenta l'innesto nel filone esorcistico dell'immaginario di Dan Brown e dell'estetica (e dell'etica) della Marvel. Un buddy priest movie, non bello, non avvincente, non spaventoso, ma che in virtù della sua dissennata corsa al superamento di ogni ostacolo, e al salto di ogni squalo, ha perlomeno la capacità di divertire con ironico distacco. E poi c'è Crowe, che nella versione originale sfoggia anche un accento italiano che dalle parti nostre perdiamo, complice il doppiaggio. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
L'Esorcista del Papa: leggi la nostra recensione completa del film.
Il film è ispirato a uno dei memoir lasciati dal sacerdote prima della sua morte nel 2016.
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: Padre Gabriele Amorth, la notte del 4 giugno... lei ha eseguito un esorcismo.
Padre Amorth (Russell Crowe): Non era un esorcismo. La maggioranza dei casi non richiede un esorcismo.
Vescovo (Cornell John): Il 98% viene raccomandato da lui stesso a medici e psichiatri.
Padre Amorth: Il restante 2%, io lo chiamo... Male.
Padre Amorth: se avete qualche problema con me, parlatene con il mio capo, il Papa.
Papa (Franco Nero): C'è un caso che necessita la tua attenzione.
Papa: Fa attenzione, ci sono segreti nascosti lì.
Padre Amorth: La Chiesa ha già combattuto questo demone. Il Vaticano ha insabbiato la cosa. Scopriamo perché.
Voce off: Immagina che succederebbe se il diavolo possedesse l'anima dell'esorcista del Papa. Chi ti difenderà?
Padre Amorth: La mia Fede non necessita di difesa.
All’anagrafe Gabriele Pietro Amorth, il prete modenese protagonista del film è stato esorcista capo della diocesi di Roma. Fin da giovanissimo è tra le file della Brigata Italia di Ermanno Gorrieri come partigiano cattolico, partecipando alla vita politica al fianco di Giulio Andreotti, Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, riceve gli ordini ecclesiastici nel 1954, all’età di 29 anni. Nel frattempo inizia a scrivere numerosi articoli per la rivista Famiglia Cristiana. È nel 1986 che, per volontà del cardinale Ugo Poletti, Amorth diventa esorcista del Vaticano. Nel corso della sua vita pratica oltre 100mila esorcismi, documentando ogni azione. Nel 1990 fonda insieme a Jeremy Davies l’Associazione internazionale degli esorcisti.
Pubblica numerosi libri tra cui Un esorcista racconta (2000) e Un esorcista: altre storie (2002). All'età di 91 anni muore a Roma (2016). Un anno dopo William Friedkin, già regista de L’esorcista, film cult del 1973, realizza il documentario The Devil and Father Amorth. L’esorcista del Papa di Julius Avery (2023) prova a raccontare la sua storia attraverso il volto di Russell Crowe.
Attore | Ruolo |
---|---|
Russell Crowe | padre Gabriele Amorth |
Alex Essoe | Julia |
Franco Nero | Il Papa |
Daniel Zovatto | Padre Esquibel |
Paloma Bloyd | interprete |
Laurel Marsden | Amy |
Cornell John | vescovo Lumumba |
Derek Carroll | dottore |
River Hawkins | Enzo |
Ralph Ineson | Demone (voce originale) |
Peter DeSouza-Feighoney | Henry |
Pablo Raybould | Vescovo Barbuto |
Tom Bonington | medico del Vaticano |
Victor Solé | dottore |
Ryan O'Grady | Cardinale Sullivan |
Alessandro Gruttadauria | Padre Gianni |
Edward Harper-Jones | Amorth ragazzo |