Jurassic World - La Rinascita: quanto deve incassare il sequel con Scarlett Johansson per salvare il franchise?
Sebbene i dati del botteghino suggeriscano che Jurassic World - La Rinascita sarà un successo, c'è una cifra minima che il sequel con Scarlett Johansson deve incassare a livello globale per essere all'altezza del franchise. Attenzione: una tendenza inquietante nella saga di Jurassic Park potrebbe ostacolarne il buon esito.

Il franchise di Jurassic World torna in vita grazie all'adrenalinico Jurassic World - La Rinascita, in sala dal 2 luglio 2025. Questa volta, a vedersela con mastodontiche e affamate creature è una coraggiosissima Scarlett Johansson, insieme a Rupert Friend, Jonathan Bailey e Mahershala Ali. La missione? Estrarre il DNA dai dinosauri geneticamente modificati per creare medicinali salvavita per l'umanità.
La storia è ambientata tre anni dopo gli eventi di Jurassic World: Il Dominio (che avrebbe dovuto essere il film conclusivo di una trilogia). Zora Bennet (Johansson) guida una squadra su un'isola abbandonata, ex centro di ricerca per il Jurassic Park originale. Ma quanto deve incassare il settimo film del franchise per essere all'altezza della saga? Spoiler: un bel mucchio di soldi. Nel 2015, quando uscì Jurassic World, il film ottenne recensioni positive dal pubblico e incassò l'esorbitante cifra 1,6 miliardi di dollari al botteghino globale. Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, Jurassic World - La Rinascita ha un budget di 180 milioni di dollari. Qual è, dunque, il prezzo del successo?
Jurassic World - La Rinascita: quanto deve incassare per essere redditizio?
Jurassic World - La Rinascita, si diceva, ha un cast completamente nuovo. Non sorprende che Universal e la Amblin di Steven Spielberg, ora di proprietà dello studio, abbiano fatto il possibile per per ridurre sostanzialmente il budget. In ogni caso, il film diretto da Gareth Edwards dovrebbe incassare tra i 67 e i 77 milioni di dollari negli Stati Uniti nel weekend di uscita. Si stima che, in totale, porterà a casa, durante la sua programmazione nelle sale, un totale tra i 239 e i 281 milioni di dollari negli Stati Uniti.
Tuttavia, secondo i calcoli, Jurassic World - La Rinascita, per essere considerato un successo, dovrà incassare complessivamente 450 milioni di dollari al botteghino globale. La riuscita di un film, infatti, si misura moltiplicando il budget di produzione per 2,5 (ovvero 180 milioni di dollari x 2,5 = 450 milioni di dollari). Se i dati del botteghino renderanno giustizia alla pellicola, dimostrando che il pubblico è realmente interessato a proseguire con questo franchise, la vittoria sarà dietro l'angolo. Tuttavia, considerando la storia dei film di Jurassic Park e Jurassic World, sembra che Scarlett Johansson dovrà combattere una battaglia ancor più dura di quella contro i dinosauri.
Jurassic World - La Rinascita può resuscitare il franchise dei dinosauri?
Nel 1993, quando Steven Spielberg lanciò Jurassic Park, nessuno immaginava che il film avrebbe raggiunto un successo così grande da avviare un franchise con 7 film. Considerando tuttavia i precedenti e la storia di tutti i film della saga, si nota una tendenza che potrebbe incidere negativamente su La Rinascita.
Leggi anche Jurassic Park e Jurassic World: qual è il peggior film del franchise e perchéNel corso degli anni,infatti, fatta eccezione per Jurassic World del 2015 (uscito 14 anni dopo Jurassic Park III), gli incassi globali dei film hanno vissuto un'inequivocabile parabola discendente. Ad esempio, si passa da 1,08 miliardi di dollari - guadagnati dal film originale - ai 365 milioni di dollari del terzo capitolo. Anche il punteggio di Rotten Tomatoes sembra calare drasticamente, con Jurassic World: Il Dominio valutato come peggior film della saga. Questa tendenza sembra un campanello d'allarme. Il film con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey porta sulle spalle una grossa responsabilità. Se vuole sfondare e rilanciare il franchise, dovrà fare qualcosa di mai visto prima. Speriamo in un debutto promettente!