Il regista di Wall-E torna al film di fantascienza dal vero
Dopo l'insuccesso di John Carter, il regista di Wall-E e Alla ricerca di Nemo alla Pixar, Andrew Stanton, ha deciso di cimentarsi di nuovo con un film di fantascienza dal vero.

Sono trascorsi molti anni da quando Andrew Stanton, regista tra le colonne della Pixar, ci era cimentato col cinema dal vero: nel 2012 uscì John Carter e non fu un grande successo, ma ora Andrew ci sta per riprovare, rimanendo in territorio di fantascienza, con un lungometraggio per la Searchlight Pictures, The Blink of an Eye. Leggi anche Elemental, la prima immagine del prossimo film Pixar
Andrew Stanton dopo Wall-E e Nemo, ancora sulla fantascienza dal vero
Nel 2012 John Carter, adattamento di quello che molti considerano uno dei primi romanzi di fantascienza della storia ("John Carter of Mars" di Edgar Rice Burroughs, 1911), fu un flop clamoroso per la Disney. Costò 250 milioni di dollari e ne portò a casa 284 in tutto il mondo. Il regista Andrew Stanton, che si era gettato a capofitto nella difficile impresa, dopo la gloria degli animati Alla ricerca di Nemo (2003) e WALL•E (2008) alla Pixar, tornò quindi ai cartoon in CGI con Alla ricerca di Dory (2016).
Da allora, Stanton non ha smesso di sognare il cinema dal vero, e ora pare che si stia per concretizzare il progetto di In The Blink of An Eye. Il copione a soggetto originale è firmato dal Colby Day dell'imminente Spaceman e intreccerà tre vicende diverse, sulle quali c'è ancora riserbo. Si sa però che tra le intenzioni poetiche del film c'è quella di ispirarsi a 2001 Odissea nello spazio, Interstellar e Magnolia.
Non è chiaro cosa comporterà questo impegno di Stanton per altri progetti dal vero a cui era legato: Revolver con Ethan & Maya Hawke e Chairman Spaceman, sempre la Searchlight.