LA TRAMA DI IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
Il Giustiziere della Notte - Death Wish è un film di genere drammatico, thriller del 2018, diretto da Eli Roth, con Bruce Willis e Vincent D'Onofrio.
Paul Kersey (Bruce Willis) è un chirurgo di Chicago, vive con la moglie Lucy (Elisabeth Shue) e la figlia Jordan (Camila Morrone). La sua vita è serena e abbastanza ordinaria, con una famiglia felice in una bella casa di un quartiere residenziale, anche se il suo lavoro al pronto soccorso lo fa rendere conto di quante persone rimangano vittime della violenza altrui. Tutto cambia quando, una notte, tre ladri si introducono nella sua abitazione per svaligiarla, uccidendo Lucy e ferendo gravemente Jordan. Paul rimane profondamente scosso e non trova risposte soddisfacenti da parte della polizia, che si trova a gestire troppi casi di delinquenza con poche risorse a disposizione; il pensiero che tante persone, come è capitato a lui e alla sua famiglia, siano esposte ai soprusi dei criminali che agiscono indisturbati e spesso rimangono impuniti, lo spinge a prendere la drastica decisione di farsi giustizia da solo e di difendere tutte quelle persone di cui le forze dell'ordine non riescono a prendersi cura. Inizierà così a condurre una doppia vita come tranquillo e stimato chirurgo salvavite di giorno, mentre la notte vestirà i panni di uno spietato vigilante a caccia di balordi da giustiziare. Braccato dalla polizia e nuovo eroe dei cittadini, cercherà di mettersi sulle tracce degli assassini che hanno ucciso sua moglie.
Serie tv, Show e Film su NOW!
GUARDA IL TRAILER DI IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
RECENSIONE
Dopo anni di attesa, cambi di registi e sceneggiatori, arriva finalmente sullo schermo il remake di uno dei film più controversi e a modo suo influenti degli anni Settanta, l'iniziatore di una serie di sempre più biechi e violenti vigilante movies, in cui il cittadino privato si fa giustizia da solo. Nella versione scritta da Joe Carnahan e diretta da Eli Roth, della storia tratta dal libro di Brian Garfield resta solo l'ossatura mentre i temi, forti e ancora attuali, vengono appena sfiorati. Niente di male per un action qualsiasi, come si rivela questa rilettura che sfocia anche a un certo punto nell'horror splatter, ma la sensazione è quella di un'occasione sprecata e di un film che fa a tratti sorridere e non annoia ma non sfiora mai la complessità dell' originale. Leggendo i commenti degli spettatori americani, vediamo che molti lo prendono alla lettera per difendere il diritto del cittadino all'uso delle armi. Dal momento che non ci sembra questa l'intenzione degli autori, attribuiamo in parte questa percezione all'incapacità di chi lo vede di leggere tra le righe e in parte alla poca chiarezza dei realizzatori. Bruce Willis, con felpa e cappuccio, ce la mette tutta ma non è all'altezza di un ruolo reso iconico da un attore-maschera come Charles Bronson. (
Daniela Catelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di Il Giustiziere della Notte
PANORAMICA SU IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
Negli anni Settanta - il cinema ci insegna - "la polizia ha le mani legate". Anche se viene considerata "il braccio violento della legge", impossibilitata come sembra a contrastare il proliferare di crimini violenti e insensati, spesso legati al traffico di droga, nelle grandi città del mondo. Per questo i cittadini cominciano a farsi giustizia da soli. O almeno questo è quel che racconta un film come Il giustiziere della notte, portato sullo schermo nel 1974 da un caustico gentleman inglese con la passione per la gastronomia, Michael Winner, che trae il film da un romanzo di Brian Garfield e firmerà anche i suoi successivi due sequel, entrambi col carismatico Charles Bronson.
Nonostante il film venga unanimemente attaccato dalla critica come violento e reazionario, se non addirittura fascista, tocca comunque un nervo scoperto ed è un enorme successo di pubblico.
Il remake firmato da Eli Roth difficilmente provocherà le stesse reazioni e mira ad essere un action puro e semplice. Prima di Roth hanno provato a portarlo sullo schermo in tanti, a partire da Sylvester Stallone che nel 2006 aveva annunciato l'intenzione di dirigerlo e interpretarlo, per poi rinunciare.
6 anni dopo Joe Carnahan ci ha lavorato a lungo con l'intenzione di scriverlo e dirigerlo, con Liam Neeson e Frank Grillo come protagonisti ma nel 2013 ha abbandonato il progetto per contrasti con la produzione.
Il copione è passato poi brevemente a Gerardo Naranjo, che voleva Benicio Del Toro nel ruolo principale, finché nel marzo 2016 la Paramount ha annunciato Bruce Willis come protagonista e gli israeliani Aharon Keshales e Navot Papushado come registi. Nel maggio dello stesso anno, all'improvviso, anche loro hanno lasciato a produzione già iniziata. Solo un mese dopo, alla fine, l'incarico è stato dato a Eli Roth, che finalmente l'ha realizzato con la sceneggiatura che resta accreditata a Joe Carnahan. Per il regista di Hostel si tratta della sesta regia in quattordici anni.
Una delle differenze dall'originale è l'ambientazione: mentre il primo si svolgeva a New York, stavolta l'azione è ambientata a Chicago, dove si trasferiva il protagonista Paul Kersey alla fine e dove aveva luogo l'azione del primo sequel.
Oltre al protagonista Bruce Willis, c'è un cast di rilievo: la moglie è Elizabeth Shue, candidata all'Oscar nel 1996 per Via da Las Vegas. Nel ruolo del fratello Frank Kersey troviamo Vincent D'Onofrio, l'indimenticabile Palla di Lardo di Full Metal Jacket, che ritrova dopo 30 anni l'attrice con cui nel 1987 è apparso nella commedia Tutto quella notte di Chris Columbus. Tra gli attori di questa nuova versione c'è anche Dean Norris, amato dai fan di Breaking Bad per il ruolo dell'ignaro cognato poliziotto di Walter White, Hank Schrader, e volto ricorrente in serie popolari come The Big Bang Theory e Under the Dome, che aggiunge un film alla sua più ridotta carriera cinematografica.
CURIOSITÀ SU IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
Il film è un remake del Il giustiziere della notte del 1974 interpretato da Charles Bronson, basato sul romanzo di Brian Garfield del 1972.
Nel 2006 Sylvester Stallone aveva annunciato che avrebbe interpretato il protagonista Paul Kersey nella nuova versione, ma abbandonò il progetto in seguito ad alcune divergenze con la produzione.
Il Giustiziere della notte è stato realizzato con un budget di 30 milioni di dollari.
FRASI CELEBRI DI IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
Dal Trailer Ufficiale Italiano del Film
Paul Kersey (Bruce Willis): Ti ho già detto quanto ti voglio bene?!
Jordan Kersey (Camila Morrone):Sì, papà! Almeno duecento volte oggi!
Paul Kersey: La mia famiglia è tutto per me e non ho saputo proteggerla
Detective Kevin Raines (Dean Norris): Mi dispiace Dottor Karsey, non so che dirle
Paul Kersey: Non potete fare niente, mi sta dicendo questo?
Detective Kevin Raines: Possiamo avere fede!
Paul Kersey: E avere fede per tutti loro ha funzionato?
Voce off: Se un uomo vuole davvero proteggere quello che gli sta a cuore... deve farlo da solo
Joe (Ronnie Gene Blevins): Siamo chiusi, amico!
Paul Kersey: Sei Joe, vero?
Joe: Sì...
Paul Kersey: Hai ucciso mia moglie? Chi altro c'era?
Joe: Non so di che cosa parli! Non mi ucciderai...
Paul Kersey: Non io, la forza di gravità!
Paul Kersey: Chi ti ha sparato, figliolo?
Tyler (Isaiah Gero-Marsman): L'uomo dei gelati, ha detto che se non lavoro per lui mi uccide
Paul Kersey: Tranquillo, andrà tutto bene, te lo prometto!
L'uomo dei gelati (Moe Jeudy-Lamour): Chi sei?
Paul Kersey: Il tuo ultimo cliente
Paul Kersey: Qualcuno ha ucciso mia moglie, tutti quelli coinvolti... pagheranno
Dottoressa Jill Klavens(Wendy Crewson): Sta molto meglio! Esce? Socializza?
Paul Kersey: Mmh... non molto...
Dottoressa: Qualsiasi cosa stia facendo, continui pure!
Paul Kersey: D'accordo, lo farò!
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH
VEDI LE FOTO DI IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE - DEATH WISH