News Cinema

Foto di Famiglia: cinque buoni motivi per vedere il film sulla vera storia del fotografo Masashi Asada

30

Arriva nei cinema da oggi, 19 ottobre, - distribuito da Officine UBU - questo film giapponese sospeso tra commedia e commozione che racconta la vera, incredibile storia del fotografo Masashi Asada.

Foto di Famiglia: cinque buoni motivi per vedere il film sulla vera storia del fotografo Masashi Asada

Quando Foto di famiglia ha fatto il suo debutto nei cinema del suo paese, ha conquistato il pubblico giapponese che, di fronte alla sua storia, ha riso e si è commosso.
Più di un milione di persone hanno visto il film al cinema in Giappone, senza poi contare le visioni via home video o piattaforma, e un cammino festivaliero che ha portato l’opera a essere presentata nei festival di Varsavia, Shanghai, Busan, al tedesco Nippon Connection, all’Asian Film Festival di Barcellona e in altri ancora.
Ai Japanese Academy Awards, Foto di famiglia ha ottenuto otto nomination, comprese ovviamente quella per il miglior film e quella per la miglior regia, andata a Ryôta Nakano. Di queste otto, ha vinto quella per la miglior attrice non protagonista, Haru Kuroki, che nel film interpreta la ragazza che è innamorata del protagonista.
Ma non sono solo questi, ovviamente, i motivi per i quali vi consigliamo di vedere Foto di famiglia. Ce ne sono molti altri, e noi ve ne raccontiamo cinque in particolare.
Ma, prima di farlo, andiamo meglio a capire di cosa stiamo parlando con il trailer italiano ufficiale e la trama di questo film, nei cinema da oggi, 19 ottobre, con Officine UBU:

Nella famiglia Asada tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come la moglie di un gangster della Yakuza! Masashi, il figlio minore, che ha sempre sognato di diventare un fotografo, ha un’intuizione: ritrarre la propria famiglia ricreando tutte le vite che avrebbero potuto o voluto vivere. Grazie a questi scatti, Masashi esaudisce il suo sogno e diventa un fotografo affermato e stimato, la cui peculiarità è ritrarre con originalità oltre alla sua, numerose altre famiglie, regalando loro ricordi indelebili.
Masashi, però, si trova costretto a interrompere il suo lavoro quando il Giappone viene colpito dal terremoto del 2011. Intenzionato a fare qualcosa di utile, si unisce a un gruppo di volontari che svolgono una missione a dir poco inaspettata: "salvare" le foto e gli album di famiglia smarriti nel crollo delle case, recuperandoli, ripulendoli e restituendoli ai proprietari. Le foto sono gli unici ricordi lasciati dai dispersi, il cui valore è diventato inestimabile, molto più preziose di tutti i beni andati perduti. Foto di famiglia racconta l'incredibile storia vera di Masashi Asada, che grazie al potere della fotografia, ha riportato il sorriso sui volti di molte persone..

Una storia vera

Quella del fotografo giapponese Masashi Asada è una storia vera. Vero è il suo percorso di vita, che dopo molte indecisioni, svogliatezze e peripezie lo ha portato a intraprendere seriamente, ma in maniera decisamente personale, il mestiere che aveva sognato di fare fin da ragazzo, e che a lungo non aveva trovato il coraggio di affrontare.
In particolare, Foto di famiglia si ispira direttamente ai noti e premiati libri fotografici di Masashi Asada, divenuto celebre grazie alle sue vere e originalissime foto di famiglia. Della sua famiglia. Asada ha infatti raggiunto la notorietà e il successo grazie a un volume nel quale ritraeva con umorismo e spirito pop sé stesso, suo padre, sua madre e suo fratello impegnati nella messa in scena di momenti che, attraverso la fotografia, realizzavano i sogni nel cassetto di ognuno di loro (quello del padre che avrebbe voluto fare il pompiere, quello del fratello maggiore che sognava di diventare pilota di Formula 1, quello della madre che si era a volte immaginata come l’elegante moglie di un gangster della Yakuza), ma anche di momenti che, tutti assieme, avrebbero voluto vivere, provare, sperimentare.
Grazie alla freschezza e all’originalità delle sue foto, Masashi divenne un fotografo premiato e stimato, al quale famiglie di tutto il Giappone si sono poi rivolte per avere, anche loro, un ritratto di famiglia che ne catturasse l’essenza e i sentimenti nella maniera più leggera e surreale.

La Storia vera

Seguire e raccontare la storia di Masashi Asada permette poi di incrociare il suo cammino con la Storia, quella con la S maiuscola. Una storia fatta di tragedia collettiva che, in questo film e grazie a Asada, si tramuta in un messaggio di speranza.
Dopo aver raccontato infatti l’affermarsi come fotografo del suo protagonista, Foto di famiglia si concentra su quello che ha fatto dopo il terribile terremoto e il successivo tsunami che hanno colpito la zona del Tōhoku del 2011. Dopo quella tragedia Masashi Asada si è recato nelle zone colpite alla ricerca di una delle famiglie che aveva fotografato, e lì si è imbattuto in un gruppo di volontari impegnati in un progetto che non poteva non coinvolgerlo: la raccolta delle fotografie ritrovate tra le macerie e la restituzione delle immagini ai loro proprietari, o a chi è loro sopravvissuto e gli era parente o amico. Grazie al suo impegno e a quello dei volontari, in pochi mesi sono state restituite più di 60.000 foto, ed è stato questo l’aspetto di Foto di famiglia che più ha commosso e emozionato il pubblico giapponese.

Il potere nascosto della fotografia

Viviamo oramai da tempo un’epoca in cui, con l’avvento del digitale e la diffusione degli smartphone, il nostro rapporto con le immagini e la fotografia si è radicalmente trasformato rispetto a quanto avveniva anni fa. Quanti di noi scattano di continuo foto che poi rimangono lì, inutilizzate, nelle gallerie di memorie interne, esterne, nel cloud? Quanti di noi hanno smarrito foto magari anche belle e importanti per via di un telefono perso, un hard disk rotto? Quanti di noi hanno perso quella bellissima abitudine di stampare le fotografie, che così, nelle nostre mani e non solo davanti ai nostri occhi, assumono un senso e un significato completamente diverso, più durevole, più emotivamente coinvolgente?
Foto di famiglia permette di riflettere sul modo in cui oggi guardiamo alle nostre foto di famiglia, e di pensare se sia o meno il caso di dare un nuovo peso, una diversa rilevanza, una rinnovata eternità a certe immagini digitali e evanescenti.

Il ruolo e i ruoli della famiglia

Nel titolo c’è tutto. Foto di famiglia parla di fotografia, ovviamente, e di un fotografo, ma parla anche di nuclei familiari, di relazioni, di ruoli.
Senza il supporto della sua famiglia, Masashi non avrebbe mai potuto realizzare il suo sogno. È il padre che gli regala la prima macchina fotografica, è il fratello che lo incoraggia, e sono tutti i membri della sua famiglia che si mettono in gioco per aiutare Masashi nell’impresa di diventare un vero fotografo. Anche nei momenti di sconforto, quando il progetto fotografico sembrava non attirare l’attenzione degli editori, i genitori si sono sempre dimostrati disponibili nel supportare il figlio. Anche per questo la sua carriera si basa sul supporto alla famiglia, a tutte le famiglie.
Quella di Masashi è una famiglia originale ma sana, lontana dai modelli disfunzionali dominanti, ma al tempo stesso nel film si  mette in discussione il concetto di famiglia e di parentela,  e si analizza con grande sensibilità ciò che crea questo "noi" spesso indefinibile. Particolarmente tenero è poi il ritratto del padre di Masashi, perdente di successo, pilastro di questa famiglia marginale, imperfetta, ma straordinariamente affascinante e stimolante.

Il vero cinema popolare giapponese

Foto di famiglia è un film che rispecchia pienamente l’identità del cinema giapponese più popolare, capace di attrarre pubblico e di rispecchiare un’idea di cinema e di società.
Lo fa soprattutto tramite il modo in cui vengono alternati, e spesso si sovrappongono, i momenti da commedia, che assumono risvolti slapstick, surreali, legati alla goffaggine fisica e emotiva dei protagonisti e alle loro piccole e grandi battaglie quotidiane dell’esistenza, e momenti di cesura nel segno di eventi grandemente drammatici, o addirittura di tragedie, come è il caso di questo film. Un film che permette di ridere, di piangere, di appassionarsi a una storia che viene da lontano, eppure capace di valenze profonde e universali.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV