E' morto Nando Gazzolo: il cinema e il teatro piangono l'attore e doppiatore dalla voce meravigliosa
Dai grandi sceneggiati tv alla voce prestata ai grandi del cinema, ci lascia un personaggio indimenticabile.
E' morto a Nepi, dove era ricoverato in clinica, il grande attore teatrale e doppiatore Nando Gazzolo, nato a Savona il 16 ottobre 1928. La sua è stata una delle voci più belle dello spettacolo italiano, che oltre a prodursi in interpretazioni originali, ha reso ancora più indimenticabili per gli spettatori film e attori di per sé leggendari.
Figlio dell'attore Lauro Gazzolo, esordisce ventenne nella compagnia teatrale di Antonio Gandusio. Nel corso della sua carriera teatrale lavora diretto da celebri registi teatrali, tra cui Renzo Ricci e Luigi Squarzina e oltre ai classici, da Plauto a Shakespeare a Pirandello, interpreta anche Dario Fo e Leonardo Sciascia.
Fin dagli inizi della televisione diventa presenza fissa nei cosiddetti sceneggiati, tratti da capolavori letterari. Nel 1958 è il capriccioso Duca di Vallombrosa nel Capitan Fracassa con Arnoldo Foà, appare poi in La cittadella, Oblomov, La fiera delle vanità ed è un fantastico Sherlock Holmes nella miniserie omonima del 1968. I bambini degli anni Sessanta e Settanta crescono al suono della sua voce modulata, melodiosa e potente, capace di incutere paura e di affascinare al tempo stesso. Gazzolo porta al successo anche un noto amaro in un Carosello dell'epoca e nel 1971 è Tom Buddenbrook nello sceneggiato tratto dal romanzo di Thomas Mann. Nello stesso anno è interprete de Il crogiolo, da Arthur Miller e due anni dopo di Ritratto di signora da Henry James.
Contemporaneamente alla tv, al teatro e alla radio, lavora anche nel cinema, apparendo in diversi film come il peplum La rivolta dei sette, La volpe e le camelie e negli spaghetti western Un fiume di dollari di Carlo Lizzani e Django spara per primo. E poi c'è il suo straordinario lavoro nel campo del doppiaggio: nel corso della sua carriera Gazzolo ha doppiato decine di attori tra cui David Niven, Yul Brinner, Rod Steiger, Charlton Heston, George C. Scott, Richard Widmark, James Cagney, Michael Caine, Frank Sinatra... davvero troppi per ricordarli tutti.
E' stato anche la voce narrante de La maschera del demonio, Jules e Jim, Orizzonti di gloria. Ha doppiato il lungometraggio animato West and Soda di Bruno Bozzetto, ma anche Gian Maria Volonté in Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più.
L'eleganza, il fascino, l'unicità della sua voce e del suo inimitabile professionismo rendono la sua perdita dolorosa per tutti gli amanti dello spettacolo, che Nando Gazzolo ha saputo coniugare in tutte le sue forme.