Gian Maria Volonté
Locandina Gian Maria Volonté

Gian Maria Volonté

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: MILANO (ITALIA)
NASCE IL: 09/04/1933
34 Anni di carriera
55 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Gian Maria Volonté, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI GIAN MARIA VOLONTÉ

Nasce a: MILANO (Italia)
Nasce il: 09/04/1933
Muore a: FLORINA (Grecia)
Muore il: 06/12/1994

BIOGRAFIA DI GIAN MARIA VOLONTÉ

Attore. Inizia la carriera teatrale dopo essersi diplomato, nel 1957, all'Accademia d'Arte Drammatica. Due anni dopo si impone definitivamente all'attenzione di pubblico e critica con lo sceneggiato televisivo 'L'Idiota', tratto da Dostoevskij. Fra le maggiori interpretazioni teatrali del periodo sono da ricordare 'Fedra', 'Sacco e Vanzetti' e 'Sogno di una notte di mezza estate'. Esordisce sul grande schermo nel 1960 con 'Sotto dieci bandiere, di Duilio Coletti cui seguono, fra gli altri, 'Le quattro giornate di Napoli', 'Un uomo da bruciare' e il 'Il terrorista'. I primi anni '60 lo vedono protagonista, nei panni di banditi cinici e spietati, dei primi western di Sergio Leone: 'Per un pugno di dollari' (1964) e 'Per qualche dollaro in più' (1965). Nel 1966 con 'L'armata Brancaleone' di Mario Monicelli partecipa a uno dei più grandi successi del cinema italiano. In questi anni comincia ad interessarsi a film più impegnati dal punto di vista politico e sociale: 'Svegliati e uccidi' (1966) di Carlo Lizzani e 'A ciascuno il suo', di Elio Petri, sono i primi capitoli di questa nuova tendenza. Sempre con Petri gira 'Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto' (1970), 'La classe operaia va in paradiso' (1971) e 'Todo modo' (1976). Memorabili anche le collaborazioni artistiche con Francesco Rosi in, fra gli altri, 'Uomini contro' (1970) e 'Il caso Mattei' (1972). Con Francesco Maselli realizza 'Il sospetto' (1975), con Giuseppe Ferrara 'Il caso Moro' (premio per la miglio interpretazione al Festival di Berlino del 1987). Lavora anche con Gianni Amelio, Emidio Greco e con lo svizzero Goretta in 'La morte di Mario Ricci' (1983, Palma d'oro al Festival di Cannes). Nei primi anni Ottanta lavora per la televisione, in diverse pellicole commissionate dalla Rai: 'La vera storia della signora delle camelie' (1980), 'La Certosa di Parma' (1982), entrambi di Mauro Bolognini. Il suo ultimo film è 'Il tiranno Banderas' (1994), di José Luis Garcìa Sànchez. Muore in Grecia per un attacco cardiaco sul set del film di Theo Angelopoulos 'Lo sguardo di Ulisse'. Il suo ruolo viene preso da Harvey Keitel.

I FILM PIÙ RECENTI DI GIAN MARIA VOLONTÉ

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI GIAN MARIA VOLONTÉ

LE STATISTICHE DI GIAN MARIA VOLONTÉ SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA GIAN MARIA VOLONTÉ

Film Ruolo
Il tiranno Banderas
Santos Banderas
Una storia semplice
Prof. Franzo'
PORTE APERTE
Vito Di Francesco
Tre colonne in cronaca
Landolfi
L'opera al nero
Zenon Ligre
Cronaca di una morte annunciata
Cristof Bedoya
Un ragazzo di Calabria
Felice
Il caso Moro
Aldo Moro
LA MORTE DI MARIO RICCI
Bernard Fontana
La storia vera della signora delle camelie
Il padre di Alphonsine
STARK SYSTEM
Stark
Cristo si è fermato a Eboli
Carlo Levi
Ogro
Ezarra
Io ho paura
Brigadiere Graziano
Actas de Marusia: storia di un massacro
Gregorio
Todo modo
M., il presidente
Il sospetto
Emilio
Lucky Luciano
Lucky Luciano
Giordano Bruno
Giordano Bruno
Il caso Mattei
Enrico Mattei

PREMI E RICONOSCIMENTI PER GIAN MARIA VOLONTÉ

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

  • 1991 - Premio Leone d'oro alla carriera

Festival di Cannes

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes

Festival di Berlino

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino

  • 1987 - Premio Orso d'argento per il miglior attore per Il caso Moro
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming