Ambientato a Parigi, nel 1907, racconta la storia di due studenti, l'austriaco Jules, e il francese Jim, legati da una profonda amicizia, perché accomunati dagli stessi gusti artistici e letterari. Il loro legame viene sconvolto dall'incontro casuale con Catherine, ma la loro amicizia resiste, anche se la donna si lega ad entrambi. Nè questa passione comune, nè lo scoppio della Guerra, riusciranno a dividere i due amici. Guardalo subito su Prime Video
"E' forse il film più felice di Truffaut, certamente uno dei più rappresentativi con Jeanne Moreau nel suo personaggio più mitico." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')"Un film sconcertante, ambizioso, che volge in paradosso, incessantemente, i personaggi e le situazioni che rappresenta. Truffaut, e lo indicano il montaggio interno delle inquadrature, le sequenze condotte a ritmo di balletto, il voluto semplicismo, la natura stessa del commento musicale e il tipo di montaggio, ironizza sul "ménage a trois", ma il film non è sempre intelligibile e gli squilibri stilistici son fin troppo evidenti. Un film con molte pretese ma in definitiva intriso di decadente romanticismo. Buona l'interpretazione. Eccellente la fotografia e l'ambientazione." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 52, 1962)"Torna Jules e Jim. Torna il capolavoro di François Truffaut, che lo diresse con pochi mezzi e un talento incomparabile a soli 28 anni, adattando il primo romanzo del poco noto Henri-Pierre Roché, che lo pubblicò invece 74enne (Adelphi). (...). "'Jules e Jim' è un sogno", diceva Truffaut. "Noi tutti soffriamo del lato provvisorio dei nostri amori, e questo film ci fa appunto sognare di amori eterni". Ma anche il film, come la passione che lo abita, sembra eterno se quarant'anni dopo non ha perso la sua magia". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 31 maggio 2002)
- SCENEGGIATURA PUBBLICATA IN "L'AVANT-SCENE DU CINEMA" N. 16, 1962 (ORA IN COLLECTION POINTS/FILMS. EDIZ. DU SEUIL), AVANT SCENE 1971 INTERVISTE: IN "CINEMA 62" N. 62.
romanzo omonimo di Henri-Pierre Roché
Attore | Ruolo |
---|---|
Jeanne Moreau | Catherine |
Oskar Werner | Jules |
Henri Serre | Jim |
Marie Dubois | Thérèse |
Vanna Urbino | Gilberte |
Boris Bassiak | Albert |
Anny Nielsen | Lucie |
Sabine Haudepin | Sabine |
Michel Subor | Voce narrante (V.O.) |
Danielle Bassiak | Compagna di Albert (non accreditata) |
Bernard Largemains | Merlin (non accreditato) |
Christiane Wagner | Helga (non accreditata) |
Kate Noelle | Birgitta (non accreditata) |
Elen Bober | Mathilde (non accreditata) |
Dominique Lacarrière | Una donna (non accreditata) |
Pierre Fabre | Ubriaco (non accreditato) |
Jean-Louis Richard | Cliente al Caffé (non accreditato) |
Michel Varesano | Cliente al Caffé (non accreditato) |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1963
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1963