News Cinema

Die Hard è un film di Natale? La parola al direttore della fotografia Jan de Bont

Arrivato al cinema nel 1988, Die Hard è un action movie che ha rilanciato il genere tra il pubblico e, curiosamente, è diventato un cult delle feste natalizie. Ma, possiamo davvero considerarlo tale? Vediamo cosa ne pensa il direttore della fotografia Jan de Bont.

Die Hard è un film di Natale? La parola al direttore della fotografia Jan de Bont

Arrivato al cinema nel 1988, Die Hard - Trappola di cristallo è un action movie che ha rapidamente scalato le classifiche...dei cult di Natale. Ancora oggi,si dibatte se il film diretto da John McTiernan e con protagonista Bruce Willis possa essere considerato un classico delle feste o meno. A provare a dare una risposta definitiva al dilemma, ci ha pensato Jan de Bont, direttore della fotografia del film.

Die Hard -Trappola di Cristallo, siamo di fronte a un action movie o a un Christmas movie?

Forse, il dilemma nasce proprio dalla storia narrata in Die Hard: durante l'annuale festa natalizia della Nakatomi Corporation, un gruppo di terroristi prende in ostaggio i dipendenti. Toccherà al poliziotto newoyorkese John McClane (Bruce Willis) provare a salvarli, escogitando sotterfugi e trovate geniali, mentre si muove nello spazio angusto del condotte del palazzo.

Il direttore della fotografia, Jan de Bont si è detto alquanto perplesso al pensiero di considerare Die Hard un cult delle feste: già in un'intervista del 2020, affermò di "non essere sicuro che lo spirito del Natale fosse davvero presente nel film, in tutta onestà. Chiamare Die Hard un cult delle feste è alquanto inverosimile". Anche l'attore protagonista, Bruce Willis durante una sua ospitata al Saturday Night Live nel 2018 affermò che Die Hard non era un film di Natale. Ma, data la natura dello show, tutti pensarono che stesse scherzando.

Jan de Bont ha ricordato anche come, in effetti, lo spirito del Natale si avvertisse durante le riprese, visto che il regista John McTiernan era solito ascoltare carole natalizie sul set, inoltre, il film venne girato durante il periodo invernale, durante il Natale del 1987 e, come vi abbiamo detto, si aggiunge anche l'ambientazione stessa della pellicola, con le canzoni natalizie presenti in moltissime scene, simboli e oggetti tipici delle feste. Sul set, ricorda ancora de Bont, il regista optò per una scelta alquanto insolita per la parte finale del film, in cui risme di carta fluttuavano giù dal grattacielo come se fosse neve vera:

"Capisco perché in molti pensino che sia un film di Natale, non penso sia una cosa offensiva, anzi lo trovo divertente."

Ma se de Bont non sembra condividere questa teoria, McTiernan, invece, è un fan entusiasta di essa e ha dichiarato di aver preso ispirazione da film come La vita è meravigliosa di Frank Capra per rendere il suo John McClane un eroe che potesse entrare più in sintonia con il pubblico, un eroe del popolo che, da solo, affronta una schiera di terroristi e salva la situazione.



Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
  • Redattore Sezione TV
  • Giornalista pubblicista con la passione per il piccolo e grande schermo
Suggerisci una correzione per l'articolo