News Cinema

American Ultra: la violenta commedia d'azione ispirata al vero progetto MK Ultra della CIA

2

Nel 2015 Kristen Stewart e Jesse Eisenberg fanno di nuovo coppia nella commedia American Ultra, scritta da Max Landis, con Joe Leguizamo, Connie Britton e Bill Pullman.

American Ultra: la violenta commedia d'azione ispirata al vero progetto MK Ultra della CIA

Nel 2015 Kristen Stewart e Jesse Eisenberg si ritrovano su un altro dopo quello di Adventureland. Il film è il bizzarro American Ultra, diretto dal regista di Project X - Una festa che spacca, il londinese di origine iraniana Nima Nourizadeh, che viene dall'ambiente della pubblicità e dei video musicali. La sceneggiatura è del controverso Max Landis, coinvolto in seguito in accuse pesantissime da parte delle sue ex, nonché figlio del noto regista John Landis. Al suo attivo ha all'epoca il successo di Chronichle e nell'anno dell'uscita di American Ultra, che non ha il successo sperato, scrive e dirige Me Him Her e scrive Mr. Right, che viene diretto da Paco Cabezas. American Ultra è una action comedy ultraviolenta che sfocia nello splatter, e che nel cast ha anche Connie Britton (Nashville e American Horror Story, prima stagione), John Leguizamo, Bill Pullman, Topher Grace e Walton Goggins.

La trama di American Ultra

La storia di American Ultra è incentrata su Mike (Eisenberg), un ragazzo perennemente fatto di diversi tipi di droga, che vive a Liman, in West Virginia, lavora in una drogheria, ed è fidanzato con Phoebe (Stewart), a cui vorrebbe proporre un viaggio alle Hawaii, se non fosse che soffre di attacchi di panico al solo pensiero di allontanarsi dalla cittadina. Un giorno mentre si trova al lavoro gli si avvicina una donna che gli dice delle frasi per lui senza senso, prima di andarsene. Ma quando Mike viene aggredito da alcuni uomini nel parcheggio riesce a metterli fuori combattimento con abilità quasi sovrumane. Scopre poi che la misteriosa donna era un'agente della CIA che lo ha “attivato”, e che lui è l'unico sopravvissuto di un esperimento segreto e qualcuno vuole eliminarlo. Così descrive la storia di American Ultra la protagonista Kristen Stewart: "è come se il tuo miglior amico sempre strafatto, all'improvviso si trasformasse in un agente della CIA o in qualcuno in grado di fare cose incredibili, con tutto il caos che ne consegue e il divertimento nel vedere quell'amico fattone, in questo caso Jessie, che conquista il mondo".

I riferimenti nerd di American Ultra e il progetto MK Ultra

Dice sempre Kristen Stewart a proposito di American Ultra: “È un film che cerca di coniugare - riuscendoci - diversi generi: è un action estremamente violento e diretto, che si prende molto sul serio ed è emotivamente realistico, con personaggi ben delineati e una storia d'amore molto credibile, e al tempo stesso è una commedia slapstick a rotta di collo”. Una citazione che non sfuggirà a molti è quella ai film della serie di Jason Bourne, iniziata con Bourne Identity nel 2002. Non a caso la cittadina immaginaria in cui vive Mike si chiama Liman, che è il cognome del regista del film, Doug Liman. Il riferimento più diretto nella trama e nel titolo è quello a un progetto di ricerca segreto della CIA chiamato MK Ultra. L'idea alla base era di mettere insieme le conoscenze del governo americano e gli studi tedeschi sul controllo della mente per contrastare quelle (vere e supposte) dei governi comunisti. MK sta infatti per Mind (inglese per mente) e Kontrolle. Lo scopo era quello di indurre nei soggetti un disturbo di personalità multipla e scoprire come "attivare" queste personalità latenti a comando, magari con una frase in apparenza comune, e utilizzarli in modo che non avessero poi alcun ricordo in proposito. Per gli esperimenti - ovviamente illegali e a cui erano sottoposte vittime inconsapevoli - venivano usati farmaci e droghe. Il progetto iniziò nel 1953 con l'arrivo in America di numerosi scienziati che avevano lavorato per la Germania Nazista, grazie alla famigerata Operazione Paperclip (vedi la serie tv Hunters) e terminò ufficialmente nel 1973, dopo di che continuò col nome di Monarch mind control. I risultati, ovviamente, non li sapremo mai.

Dietro le quinte del film American Ultra: Video Backstage

Immagini dal set del film durante le riprese di una delle scene più concitate

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
  • Saggista traduttrice e critico cinematografico
  • Autrice di Ciak si trema - Guida al cinema horror e Friedkin - Il brivido dell'ambiguità
Suggerisci una correzione per l'articolo