Mario Soldati
Locandina Mario Soldati

Mario Soldati

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: TORINO (ITALIA)
NASCE IL: 16/11/1906
59 Anni di carriera
54 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Mario Soldati, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI MARIO SOLDATI

Nasce a: TORINO (Italia)
Nasce il: 16/11/1906
Muore a: TELLARO, Liguria (Italia)
Muore il: 19/06/1999

BIOGRAFIA DI MARIO SOLDATI

Regista, sceneggiatore, scrittore. Grande firma della narrativa italiana ma anche giornalista, inviato speciale e regista, studia in un collegio di Gesuiti, quindi si iscrive all'Università di Torino, dove si Laurea in Lettere discutendo una tesi di storia dell'Arte. Nello stesso tempo si avvicina al gruppo di intellettuali liberali che gravitano attorno a Pietro Gobetti. Si trasferisce a Roma, dove prosegue i suoi studi all'Istituto superiore di Storia delll'Arte. Nel 1929 pubblica il suo primo volume: 'Salmace'. Il primo racconto lo aveva scritto ('Pilato') lo aveva scritto a soli 18 anni. Sempre nel 1929 si reca negli Stati Uniti per studiare alla Columbia University, dove resta fino al 1931. Rientrato in Patria viene assunto alla 'Cines': esordisce come ciacchista nella pellicola 'Figaro e la sua gran giornata' (1931). Collabora con Mario Camerini e Alessandro Blasetti. La sua prima regia (in collaborazione) è 'La principessa Tarakanova' (1938). L'anno successivo dirige il primo film 'in solitario', 'Dora Nelson'. Nel 1935, intanto, aveva conosciuto il successo in ambito letterario con il volume 'America primo amore', sorta di diario sul periodo trascorso negli Usa. Negli anni Quaranta si cimenta in adattamenti di opere letterarie fra le quali 'Piccolo mondo antico' (1941) e 'Malombra' (1942). Dopo altre due pellicole - 'Eugenia Grandet' (1946) e 'Le miserie del signor Travet' (1946) - imbocca una fase neorealista con due film: il drammatico 'Fuga in Francia' (1948, co-sceneggiato da Ennio Flaiano) e 'La provinciale' (1952, tratto da un racconto di Alberto Moravia). Seguono pellicole d'intrattenimento popolare ('Botta e risposta', 1950), parodie ('Il sogno di Zorro', 1952) e trascrizioni del ciclo salgariano ('I tre corsari' 1952, 'Jolanda, la figlia del corsaro nero', 1953). Il suo ultimo film è stato 'Policarpo ufficiale di scrittura', del 1958. Muore per cause naturali nella sua casa di Tellaro, sul golfo di Lerici.

I FILM PIÙ RECENTI DI MARIO SOLDATI

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI MARIO SOLDATI

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA MARIO SOLDATI

Film Ruolo
Questa è la vita
("Il ventaglio")
Questa è la vita
("Il ventaglio")
Jolanda la figlia del Corsaro Nero
(non accreditato)
Botta e risposta
L'addetto agli oggetti smarriti
Napoli milionaria
Rag. Spasiani
Daniele Cortis
Silverio
Mio figlio professore
Professor Bardelli
Eugenia Grandet
(non accreditato)
Piccolo mondo antico
Soldato austriaco
Castelli in aria
(adattamento)
La principessa Tarakanova
(versione italiana)
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming