Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 2 voti
Regista: Mario Soldati
Genere: Drammatico
Anno: 1946
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: MINERVA
Eugenia Grandet è un film di genere drammatico del 1946, diretto da Mario Soldati, con Alida Valli e Gualtiero Tumiati. Durata 90 minuti. Distribuito da MINERVA.
Genere: Drammatico
Anno: 1946
Paese: Italia
Durata: 90 min
Formato: 35 MM (1:1.37)
Distribuzione: MINERVA
Montaggio: Eraldo Da Roma
Musiche: Roman Vlad
Produzione: EXCELSA FILM

TRAMA EUGENIA GRANDET

Il vecchio Grandet, possessore di una cospicua sostanza, vive quasi poveramente lesinando anche il necessario alla moglie e all'unica figlia Eugenia. Quando suo fratello s'uccide per sottrarsi alla vergogna del fallimento, Grandet ansioso di levarsi di torno il nipote, lo imbarca per le Indie. Ma Carlo ed Eugenia si amano e si fidanzano segretamente. Grandet scopre che Eugenia ha dato a Carlo, come viatico, le monete d'oro che egli le ha regalato e, per punirla, la confina nella sua camera donde la farà uscire soltanto per il timore che essa possa in seguito reclamare l'eredità della madre gravemente ammalata. Morta la madre, Eugenia rinuncia all'eredità e l'emozione provata dall'avaro è così forte che viene colto da un insulto apoplettico. Morto anche il padre, Eugenia si trova in possesso di grandi ricchezze, che non le danno la felicità. Carlo, tornato dopo sette anni, non ama più la cugina, ma vagheggia un matrimonio aristocratico. Ed Eugenia, oscura e generosa martire, lo aiuterà a conseguire l'intento, pagando di sua tasca i debiti lasciati insoluti dal padre di lui.

CRITICA DI EUGENIA GRANDET

"(...) L'ambiente balzachiano, tipicamente francese, caratteristicamente ottocentesco, non vi si sente neanche per approssimazione. E' questo è il punto, nessun altro ambiente attendibile lo sostituiva. La storia si dipana con amorfo andamento teatrale in buggigattoli palesemente scenografici ed esterni meramente decorativi anche quando sono fotografati dal vero. L'abilità e il gusto di Mario Soldati si manifestano nei dettagli delle inquadrature, ma anche questa insistente studiosità formale concorre alla lentezza del racconto. Lo acuisce la recitazione ora sbrigativa, ora ampollosa, dalla cui monotonia si salvano alcune azzeccate espressioni di Alida Valli [...]". (Carlo Alberto Felice, 'Film' n. 23, 7 giugno 1947)

CURIOSITÀ SU EUGENIA GRANDET

- NASTRO D'ARGENTO 1947 PER LA MIGLIORE SCENOGRAFIA E PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE (ALIDA VALLI).

SOGGETTO DI EUGENIA GRANDET

romanzo omonimo di Honoré de Balzac

INTERPRETI E PERSONAGGI DI EUGENIA GRANDET

Attore Ruolo
Alida Valli
Eugénie Grandet
Gualtiero Tumiati
Felix, padre di Eugénie
Giuditta Rissone
Madre, padre di Eugénie
Giorgio De Lullo
Charles Grandet
Lina Gennari
Marchesa d'Aubrion
Pina Gallini
Nanon
Enzo Biliotti
Notaio Cruchet
Mario Siletti
Corneiller
Egisto Olivieri
Marchese d'Aubrion
Lando Sguazzini
Abate Cruchet
Giuseppe Varni
Banchiere De Grassis
Cesare Olivieri
Presidente Cruchet
Gabriella Bornura
Clorinda d'Aubrion
Maria Rodi
Signora De Grassis

PREMI E RICONOSCIMENTI PER EUGENIA GRANDET

Nastri d'Argento - 1947

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1947

  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliore attrice protagonista a Alida Valli
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming