Una guardarobiera in un teatro di Vienna vince ad una lotteria un viaggio di prima classe per l'Italia. Sul treno incontra un suonatore di violino che si spaccia per un principe che le farà da guida nel viaggio.
"Castelli in aria non è il migliore Genina, su questo tutti d'accordo. E ciò malgrado è un film che può piacere? A giudicare dal succeso avuto in Germania si deve rispondere di sì (...) la favoletta è vissuta con grazia, con fresca ingenuità dalla Harvey; dal De Sica con quel generoso calore che mette in tutte le sue avventure sentimentali sempre così avventurose, così sentimentali. Qualche piano di comicità, in contrappunto, qualche trovata, qualche momento sincero (...)". (A. Albani Barbieri, "La Tribuna", 17 agosto 1939)
- IL FILM E' STATO GIRATO A CINECITTA' IN DOPPIA VERSIONE ITALIANA E TEDESCA- IL FILM VENNE PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA 1939
romanzo "Tre Giorni in Paradiso" di Franz Franchy
Attore | Ruolo |
---|---|
Lilian Harvey | Annie Wagner |
Vittorio De Sica | Riccardo Pietramola |
Otto Tressler | Mr. Forster |
Hilde Von Stolz | La cantante |
Fritz Odemar | Walter |
Umberto Sacripante | Il gondoliere |
Carla Sveva | La guardarobiera |