Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Aki Kaurismäki, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
Regista, sceneggiatore e produttore. Studia giornalismo all'Università di Tampere. Durante gli anni di studio si occupa di critica cinematografica e lavora come montatore durante le vacanze estive (per mantenersi fa vari mestieri, dal postino al lavapiatti). Nei primi anni '80 inizia a lavorare col fratello Mika insieme al quale dirige "Saimaa-ilmiö" ('Lago Saimaa', 1981) e interpreta "Valehtelija" ('The Liar', 1981) e "I senza valore" (1982). Nelle loro prime esperienze cinematografiche i due fratelli collaborano spesso tra loro e insieme fondano la casa di produzione 'Villealfa' (omaggio al film "Agente Lemmy Caution, missione Alphaville" di Godard). Nel 1983 Aki debutta da solo dietro la macchina da presa con "Rikos ja rangaistus", adattamento di 'Delitto e castigo' di Dostojevsky ambientato in Finlandia e ben presto si impone all'attenzione della critica internazionale soprattutto con la sua trilogia 'proletaria', che comprende i film "Ombre nel paradiso" (1986), "Ariel" (1988) e "La fiammiferaia" (1989). Nel 1987 fonda la casa di produzione Sputnik Oy. Più volte premiato al Festival di Berlino - 1990 menzione d'onore OCIC e premio Interfilm per "La fiammiferaia", 1992 premio FIPRESCI per "Vita da Bohème", 1999 menzione d'onore C.I.C.A.E. per "Juha" - nel 1993 gli viene assegnato il Nastro d'argento Europeo dal S.N.G.C.I., mentre al Festival di Cannes riceve nel 1996 la menzione speciale della Giuria Ecumenica per il film "Nuvole in viaggio" e nel 2002 il Gran Premio della Giuria e quello della Giuria Ecumenica per "L'uomo senza passato".