Sotto corte marziale, è un film del 2002 diretto da Gregory Hoblit. “Al di là del coraggio, al di là dell'onore”, è questo il credo del colonnello William McNamara (Bruce Willis), detenuto in un campo di prigionia tedesco, un uomo discendente da una famiglia che vanta una solida tradizione militare da quattro generazioni. Come ufficiale americano più alto in grado, è lui a comandare i suoi compagni di prigionia e a tenere vivo in loro il senso del coraggio e dell'onore.
Responsabile del campo di prigionia è il colonnello tedesco Werner Visser (Marcel Iures), un ufficiale della Luftwaffe severo e spietato, ma dotato di un’aristocratica formazione culturale.
Un giorno viene inviato al campo il tenente americano Thomas Hart (Colin Farrell), un giovane preoccupato più della propria sopravvivenza che della propria missione da soldato, su cui pesa il sospetto di aver svelato ai tedeschi alcune importanti informazioni sugli alleati. Lo scontro tra McNamara e Hart è inevitabile e, sebbene sia un tenente, Hart viene relegato dal colonnello nella baracca della leva, in mezzo alle truppe di soldati.
Poco tempo dopo arrivano al campo altri due prigionieri americani, i tenenti Lincoln Scott (Terrence Howard) e Lamar T. Archer (Vicellous Reon Shannon), appartenenti ai Tuskegee Airmen, il reparto per piloti di colore. Pur essendo due ufficiali, i piloti vengono anch'essi destinati da McNamara nelle baracche della leva e la loro custodia viene affidata al tenente Hart. Si crea subito una forte tensione tra i due ufficiali di colore e il resto della truppa, che obbedisce agli ordini del sergente Vic W. Bedford (Cole Hauser), un soldato cinico e razzista.
La tensione razziale sfocia in tragedia quando qualcuno fa ritrovare un’arma da taglio nella branda di Lamar T. Archer che viene immediatamente giustiziato dai tedeschi. Una notte il sergente Bedford viene trovato ucciso e il tenente Scott viene subito accusato di averlo assassinato per vendicare il suo compagno. A questo punto McNamara chiede al comandante del campo il permesso di istruire una corte marziale per fare luce sull’omicidio.
Il colonnello McNamara, come ufficiale americano più in alto in grado, presiederà la corte marziale e il tenente Hart, in quanto ex studente di legge prima dello scoppio della guerra, verrà incaricato della difesa del pilota. Visser accetta e fornisce il suo appoggio ad Hart, prestandogli una copia del manuale di procedura penale militare di guerra americano.
Ben presto Hart scopre che McNamara sta usando il processo come diversivo per distrarre i carcerieri tedeschi…
Il film è tratto dal romanzo “Corte Marziale” di John Katzenbach, il quale si è in parte basato sull’esperienza di suo padre Nicholas Katzenbach, prigioniero nello Stalag Luft III durante la Seconda guerra mondiale. Sopravvissuto alla prigionia, Nicholas Katzenbach intraprese la carriera politica, diventando Ministro della Giustizia degli Usa durante la presidenza di Lyndon B. Johnson.
Molte riprese sono state effettuate a Praga negli studi di Barrandov, uno dei più grandi e vecchi studi cinematografici d’Europa, dove fu realizzata gran parte della produzione cinematografica tedesca di propaganda nazista.
Attore | Ruolo |
---|---|
Colin Farrell | Tenente Thomas W. Hart |
Bruce Willis | Colonnello William A. Mcnamara |
Marcel Iures | Colonnello Werner Visser |
Terrence Howard | Tenente Lincoln A. Scott |
Cole Hauser | Sergente Vic W. Bedford |
Linus Roache | Capitano Peter A. Ross |
Vicellous Reon Shannon | Tenente Lamar T. Archer |
Maury Sterling | Soldato Speciale Dennis A.Gerber |
Sam Jaeger | Capitano R.G. Sisk |
Scott Michael Campbell | Caporale Joe S. Cromin |
Rory Cochrane | Sergente Carl S. Webb |
Sebastian Tillinger | Soldato Bert D. 'Alce' Codman |
Rick Ravanello | Maggiore Joe Clary |
Adrian Grenier | Soldato Daniel E. Abrams |
Michael Weston | W. Roy Potts |