Boléro, il film diretto da Anne Fontaine, è ambientato a Parigi nel 1928. La coreografa Ida Rubinstein (Jeanne Balibar) commissiona al compositore Maurice Ravel (Raphaël Personnaz) la realizazione di un brano per un balletto.
Famoso ma in crisi creativa, Ravel attraversa un momento di blocco. Riesce finalmente a trovare la sua ispirazione nella ripetizione ossessiva di un’idea musicale semplice, che lui definisce "il suono delle origini”. Sarà quello che darà vita al Boléro, la sua opera più celebre. Il suo processo creativo si intreccia con la vita di tre donne determinanti nella sua esistenza: la ballerina Ida Rubinstein, la mecenate Misia Sert (Doria Tillier) e l’amica pianista Marguerite Long (Emmanuelle Devos).
Nonostante il supporto delle sue muse, Ravel combatte la sua perenne frustrazione, alimentata dalla sua ricerca di perfezione e dalla sensazione che il suo stile musicale, non riesca a comunicare con il pubblico. Il Boléro, che si sviluppa attraverso la ripetizione crescente e l'intensificazione dei temi musicali, diventa il riflesso della sua vita: un ciclo che si ripete incessantemente, fino a raggiungere un culmine inevitabile.
Il Boléro è il brano più celebre del compositore Maurice Ravel, descritto da lui stesso come una modulazione che non può definirsi propriamente musica, ma nonostante questo amatissimo dal pubblico.
Negli anni Venti e Trenta, Ravel era considerato a livello internazionale il più grande compositore vivente della Francia.
Attore | Ruolo |
---|---|
Raphael Personnaz | Maurice Ravel |
Doria Tillier | Misia Sert |
Jeanne Balibar | Ida Rubinstein |
Emmanuelle Devos | Marguerite Long |
Vincent Perez | Cipa |
Sophie Guillemin | Mme Revelot |
Alexandre Tharaud | Pierre Lalo |
Serge Riaboukine | Alfred Edwards |