La grande guerra del Salento: in anteprima esclusiva il trailer del film di Marco Pollini, al cinema dal 5 maggio.
La grande guerra del Salento il film diretto da Marco Pollini, tratto dall'omonimo libro di Bruno Contini, vede protagonisti Marco Leonardi, Paolo De Vita, Pino Ammendola e Uccio De Santis, e arriverà al cinema il 5 maggio distribuito da Ahora Film. Ecco intanto il trailer ufficiale in anteprima esclusiva.

Arriverà nei cinema il 5 maggio prossimo La grande guerra del Salento, il film che il regista Marco Pollini ha tratto dall'omonimo romanzo di Bruno Contini del 2018, a sua volta basato su fatti realmente accaduti nel secondo Dopoguerra, una storia di rivalità (calcistica ma non solo) tra due paesini in provincia di Lecce che ebbe conseguenze tragiche, ma anche una storia d'amore e di amicizia.
Il film prodotto da Ahora Film con il contributo dell'Apulia Film Found, vede protagonisti Marco Leonardi, Paolo De Vita, Pino Ammendola e Uccio De Santis e arriverà nei cinema il 5 maggio. Ve ne presentiamo oggi il trailer ufficiale in anteprima esclusiva:
La Grande Guerra del Salento: la sinossi ufficiale del film
Nel secondo dopoguerra, mentre la storia si lecca le ferite di due guerre mondiali, in Salento se ne scatena un'altra, che ha per eserciti gli abitanti di due paesini, Supersano e Ruffano. A farla scoppiare desideri di potere, deliri di onnipotenza, follia e ... una partita di pallone.
La rivalità tra le squadre di calcio del Supersano e del Ruffano fa da contorno alla rivalità tra due uomini. Ernesto, imprenditore agricolo e presidente della squadra di calcio di Supersano e Alfredo, generale in pensione del regime fascista e presidente del Ruffano Calcio.
Sullo sfondo, l'amore tra Giulio e Agnese e l'amicizia che li unisce ad un'altra coppia di giovani, Giovanna e Antonio.
Quest’ultimo fu il primo tifoso nella storia d’Italia a prendere la vita per una partita di pallone.
Il regista Marco Pollini su La Grande Guerra del Salento
La Grande Guerra del Salento è un film di lacrime, sudore, sangue ma anche di amore e passione.
Raccontiamo un mondo sconosciuto, il dopoguerra nel basso Salento. Una storia vera che in pochi conoscono. Raccontiamo le origini del tifo, la passione per il calcio, l’amore per il proprio paese, la rivalità e il desiderio di vendetta e di rivalsa verso gli "amici" del paese vicino. Ho messo insieme un cast di attori particolarmente affiatati e appassionati, ma anche tre maestri del cinema, Marco Leonardi, Paolo de Vita e Pino Ammendola e dei mostri sacri dello spettacolo in Puglia, Uccio De Santis, Fabrizio Saccomanno e Giuseppe Ninno in arte Mandrake. oltre ad emergenti bravissimi come Valerio Tambone, Martina Difonte, Lucrezia Scamarcio, Rossana Cannone e Riccardo Lanzarone, che hanno dato veramente il massimo.