News Cinema

Contagion: perché è il film più accurato scientificamente di tutti quelli sui virus

1286

Uscito al cinema nel 2011, Contagion è il film di Steven Soderbergh che i virologi definiscono il più accurato tra tutti i titoli che raccontano storie di pandemie.

Contagion: perché è il film più accurato scientificamente di tutti quelli sui virus

"Se facciamo bene il nostro lavoro, uno scenario come quello del film non accade" diceva il virologo americano Nathan Wolfe in un articolo apparso sul Financial Times nell'ottobre del 2011 parlando di Contagion di Steven Soderbergh. Il film è più attuale che mai in questo incerto periodo di emergenza sanitaria per il Coronavirus. Wolfe ha trascorso otto anni della sua vita andando in giro per l'Africa subsahariana e il sud-est asiatico con un team di collaboratori. Il suo obiettivo era quello di svolgere ricerche biomediche per scovare microorganismi parassiti patogeni, se preferite virus, per studiarli, catalogarli e mettere a disposizione il suo lavoro affinché l'OMS fosse a conoscienza di potenziali rischi infettivi per gli esseri umani. Il virologo è fondatore della società Metabiota che offre servizi scientifici per aziende e governi nella valutazione e gestione di minacce biologiche.

Contagion: il ruolo nel film del virologo Nathan Wolfe e di altri esperti

Perché il film Contagion è scientificamente più accurato di qualunque altro film sul tema dei virus? Perché il regista Steven Soderbergh non ha lesinato sui dettagli volendo raccontare uno scenario il più credibile possibile. Per fare questo ha chiamato una serie di figure di rilievo del settore medico affinché potessero migliorare la storia garantendo plausibilità nelle azioni dei personaggi e nello sviluppo del contagio. Dove nasce il virus? Come si propaga l'infezione? In quale modo le strutture sanitarie affrontano l'emergenza? A queste domande hanno risposto i medici Ira Blumen, Billy Goldberg, Natasha K. Griffith, la patologa veterinaria Tracey McNamara, gli epidemiologi Michael J. Ryan e Larry Brilliant, la ricercatrice scientifica per l'esercito USA Connie Schmaljohn e la giornalista Laurie Garrett vincitrice del premio Pulitzer per i suoi reportage sul virus dell'Ebola. A loro si sono i virologi Ian Lipkin, un luminare in materia, e Nathan Wolfe, considerato nel 2011 dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti del pianeta. Tutte queste persone sono state assunte come consulenti per le varie fasi di realizzazione di Contagion.

Leggi anche Contagion e il Nipah: il vero (e poco noto) virus che ha ispirato il film di Steven Soderbergh

Contagion: l'insegnamento di Nathan Wolfe

Wolfe spiegava ai suoi studenti alla Stanford Univerity come comprendere un virus dal punto di vista di ciò che il virus è: un cacciatore di cellule umane che vuole far tossire e starnutire la persona infettata per propagarsi il più rapidamente possibile. È alle sue lezioni che lo sceneggiatore di Contagion Scott Burns ha partecipato per iniziare ad aquisire le competenza di base sull'argomento e così esporre al meglio la diffusione del virus e i suoi effetti collaterali nella narrazione del film. Tra gli esercizi che il virologo adottava per l'insegnamento, c'era quello del virus inventato. Gli studenti dovevano crearne uno su base immaginaria, con tutta una serie di caratteristiche biologiche proprie, per poter ipotizzare il comportamento e le implicazioni nel caso di una pandemia, tanto sul fronte sanitario quanto su quello geo-politico. Burns ha appreso quanto più possibile per costruire un tesissimo thriller in cui l'assassino era un organismo parassita. Lo sceneggiatore si è affiancato a Wolfe per così tanto tempo che il virologo all'epoca, scherzando, diceva che era preparato così se avesse fatto un master in epidemiologia.

Leggi anche Il cast di Contagion ci spiega, con cognizione di causa, come fermare la diffusione del Coronavirus

Contagion: la trama, il cast e il trailer del film

Tornata in America dopo un soggiorno a Hong Kong, Beth Emhoff (Gwyneth Paltrow) accusa un improvviso malore ed è trasportata con urgenza in ospedale. Poco dopo, la donna muore a causa di una malattia sconosciuta, contratta con tutta probabilità all'estero.
Il virus, causato dalla commistione di un’infezione suina e di un pipistrello, si diffonde con rapidità nella popolazione locale. Allarmati dalla portata della pandemia, un’equipe di medici cerca un vaccino in grado di sconfiggere il virus denominato MEV-1. Il dottor Ellis Cheever (Laurence Fishburne) incarica la collega Ally Hextall (Jennifer Ehle) di indagare sui primi casi di contagio, mentre la dottoressa Leonora Orantes (Marion Cotillard) si reca in Cina per scoprire l’origine della nuova malattia.
Approfittando del clima di estrema tensione, il blogger cospirazionista Alan Krumwiede (Jude Law) diffonde false notizie su una cura omeopatica, sperando di trarre profitti economici dalla delicata situazione. Mentre il dottor Ian Sussman (Elliott Gould) riesce a far riprodurre il virus in colture così da poter ideare un vaccino efficace, la dottoressa Erin Mears (Kate Winslet) trova la morte in uno dei siti infetti dal MEV-1.
Quando il vaccino è pronto, la dottoressa Extall decide di testarlo sul padre infetto così da poterne dimostrare l’efficacia e distribuirlo alla popolazione. L’epidemia, intanto, si è diffusa in modo esponenziale e i medici non possono somministrare il vaccino nei tempi auspicati. Krumwiede, che continua a sponsorizzare la sua finta cura, alimenta il terrore della popolazione con false ipotesi di complotto. I dottori ingaggiano una lotta contro il tempo per riuscire a salvare quante più persone possibili, a costo della loro stessa vita.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV