Contagion è un film del 2011 diretto da Steven Soderbergh.
Tornata in America dopo un soggiorno a Hong Kong, Beth Emhoff (Gwyneth Paltrow) accusa un improvviso malore ed è trasportata con urgenza in ospedale. Poco dopo, la donna muore a causa di una malattia sconosciuta, contratta con tutta probabilità all’estero.
Il virus, causato dalla commistione di un’infezione suina e di un pipistrello, si diffonde con rapidità nella popolazione locale. Allarmati dalla portata della pandemia, un’equipe di medici cerca un vaccino in grado di sconfiggere il virus denominato MEV-1. Il dottor Ellis Cheever (Laurence Fishburne) incarica la collega Ally Hextall (Jennifer Ehle) di indagare sui primi casi di contagio, mentre la dottoressa Leonora Orantes (Marion Cotillard) si reca in Cina per scoprire l’origine della nuova malattia.
Approfittando del clima di estrema tensione, il blogger cospirazionista Alan Krumwiede (Jude Law) diffonde false notizie su una cura omeopatica, sperando di trarre profitti economici dalla delicata situazione. Mentre il dottor Ian Sussman (Elliott Gould) riesce a far riprodurre il virus in colture così da poter ideare un vaccino efficace, la dottoressa Erin Mears (Kate Winslet) trova la morte in uno dei siti infetti dal MEV-1.
Quando il vaccino è pronto, la dottoressa Extall decide di testarlo sul padre infetto così da poterne dimostrare l’efficacia e distribuirlo alla popolazione. L’epidemia, intanto, si è diffusa in modo esponenziale e i medici non possono somministrare il vaccino nei tempi auspicati.
Krumwiede, che continua a sponsorizzare la sua finta cura, alimenta il terrore della popolazione con false ipotesi di complotto. I dottori ingaggiano una lotta contro il tempo per riuscire a salvare quante più persone possibili, a costo della loro stessa vita.
Nel 2011, Steven Soderbergh raccontava una storia di pandemia globale che ha tristi assonanze con quanto stiamo vivendo del 2020. A differenziarlo da film che avevano raccontato storie simili, e a dargli una personalità unica, scelte che distaccavano il film dal genere puro e ne facevano una sorta di dramma morale sulle relazioni umane, una rigorosità impeccabile dal punto di vista scientifico e un atteggiamento distaccato, oggettivo e laboratoriale nei confronti della storia che racconta. Contagion è un oggetto levigato e scivoloso, che concede ben poco a pathos e sentimento per farsi pratica osservativa di eventi drammaticamente possibili. La sua freddezza e mancanza di coinvolgimento lo rendono da un lato ancora criticabile, dall'altro ne enfatizzano gli aspetti cupamente premonitori. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Contagion.
Contagion è ritenuto dagli esperti virologi uno dei film più accurati dal punto di vista scientifico tra tutti quelli che parlano di pandemie e di virus.
Per promuovere il film in Canada, all'epoca la Warner Bros. fece costruire due piastre di Petri giganti, collocandole in una vetrina di un negozio a Toronto. Nelle piastre erano stati messi in coltura campioni di batteri e funghi che col passare del tempo avrebbero formato le lettere che compongono il titolo del film e il simbolo del rischio biologico.
Marion Cotillard era incinta di sei mesi quando finì di girare le sue scene.
Nel cast del film sono presenti ben cinque premi Oscar: Matt Damon, Kate Winslet, Gwyneth Paltrow, Marion Cottilard e Steven Soderbergh.
Jude Law, Gwyneth Paltrow e Matt Damon avevano già lavorato insieme 12 anni prima nel film di Anthony Minghella Il Talento di Mr Ripley.
Alan Krumwiede (Jude Law): Il primo giorno c'erano due malati, poi quattro e poi sedici. E pensava di gestire ciò che aveva davanti ma poi sono diventati 256 e poi 65 mila, dietro di lei, davanti a lei, da tutte le parti! In trenta passaggi siamo a un miliardo di malati. In tre mesi. È un calcolo che si fa su un pezzo di carta. Ed è la che siamo diretti.
Dr. Ellis Cheever (Laurence Fishburne): Per ammalarsi, si deve entrare in contatto con una persona malata o con qualcosa che abbia toccato. Per spaventarsi basta entrare in contatto con una calunnia, con la televisione, con internet.
Dr. Erin Mears (Kate Winslet): Non parli con nessuno. Non tocchi nessuno. Questa è la cosa più importante.
Dennis French ( Enrico Colantoni): È possibile che qualcuno possa rendere l'aviaria un'arma?
Dr. Ellis Cheever: Non serve che lo faccia qualcuno: ci pensano già gli uccelli.
Attore | Ruolo |
---|---|
Matt Damon | Thomas Emhoff |
Jude Law | Alan Krumwiede |
Gwyneth Paltrow | Beth Emhoff |
Jennifer Ehle | Dottoressa Ally Hextall |
Marion Cotillard | Leonora Orantes |
Elliott Gould | Dr. Ian Sussman |
Kate Winslet | Erin Mears |
Laurence Fishburne | Ellis Cheever |
Chui Tien You | Li Fai |
Josie Ho | La sorella di Li Fai |
John Hawkes | Roger |
Stef Tovar | Dr. Arrington |