Batman di Tim Burton: due famosissimi attori hanno quasi soffiato il ruolo a Michael Keaton
Chi sono i due celeberrimi divi di Hollywood che avrebbero potuto stroncare sul nascere la carriera 'da supereroe' di Michael Keaton? Proprio così: prima di quest'ultimo, per interpretare Batman nel cult diretto da Tim Burton, erano stati selezionati due grandi nomi: ecco quali.

Batman di Tim Burton non è solo un cult a tutti gli effetti, ma è anche il film che ha lanciato la carriera di Michael Keaton. Scegliere l'attore fu una scelta coraggiosa da parte del regista, dal momento che, sino ad allora, Keaton si era cimentato per lo più in ruoli comici. Si pensi ad esempio a Beetlejuice, commedia horror che porta a sua volta la firma di Burton.
Non solo: l'Uomo Pipistrello era allora uno dei primi supereroi a sbarcare sul grande schermo in carne ed ossa, dunque le aspettative (e la pressione) erano decisamente alle stelle. Per scoprire l'errore che commise un ansioso Michael Keaton nel prepararsi al ruolo, cliccate QUI. A seguire, sveleremo invece due importanti volti di Hollywood cui il ruolo di Bruce Wayne era stato offerto prima che la scelta ricadesse sulla star di Birdman.
Il primo è Mel Gibson. All'epoca l'attore era già apparso nei primi tre film del franchise di Mad Max (Interceptor del 1979, Interceptor - Il guerriero della strada del 1981 e Mad Max: oltre la sfera del tuono del 1985). Non solo! Nel 1987 aveva anche avviato un'altra famosissima saga d'azione: Arma letale (1987). Il divo era dunque un attore affermato e riconoscibile, che per un pelo non ha debuttato anche nell'universo DC.
Come sono andate le cose? Che ci crediate o no, Gibson ha rifiutato il ruolo di Batman non una, ma tre volte! Nel 2022, intervistato da We Got This Covered, pur non rivelando per quale motivo ha declinato l'offerta, ha precisato di non essere affatto interessato ai cinecomic né ai supereroi.
Il secondo divo che ha rinunciato ad indossare il costume del Cavaliere Oscuro è Pierce Brosnan. Una manciata d'anni dopo, l'attore irlandese avrebbe raccolto l'ambito testimone di Roger Moore e sarebbe diventato il nuovo Agente 007. "Sono andato a incontrare Tim Burton per il ruolo di Batman - ha svelato in una vecchia intervista - Ma non riuscivo proprio a prenderlo sul serio, qualsiasi uomo che indossa le mutande fuori dai pantaloni non può essere preso sul serio. Questa è stata la mia sciocca opinione al riguardo. Era uno scherzo, ho pensato".
Chissà che piega avrebbe preso la carriera di Michael Keaton se Gibson o Brosnan avessero preso una decisione differente. Ad ogni modo, Batman fu premiato da un successo stellare (fu uno dei più grandi incassi dell'anno), malgrado una prima accoglienza a dir poco ostile da parte dei fans del supereroe. Fiumi di lettere di protesta arrivarono alla Warner Bros. quando si sparse la voce del casting di Keaton. Come poteva un attore comico essere la scelta giusta per un film 'serio' su Batman?
Batman di Tim Burton compie 35 anni, per il produttore ha contribuito alla nascita del MCU
Proprio in questi giorni, precisamente il 23 giugno, il film ha festeggiato il 35esimo anniversario. Michael Uslan, produttore esecutivo di Batman, ha celebrato la ricorrenza su X. Nel post, afferma che è proprio grazie a Burton che i film di supereroi si sono affrancati da un pubblico prevalentemente infantile. Il cult ha gettato, a suo dire, le basi affinché il cinecomic diventasse uno dei generi cinematografici più popolari.
35 years ago today my dream came true and my ten year human endurance test came to an end.
— Michael Uslan (@MichaelUslan) June 23, 2024
With "BATMAN," I believed we restored the vision of Bill Finger and Bob Kane, aided over time by Jerry Robinson, and in the process changed the world culture's perception of comic books,… pic.twitter.com/G2nqxO7g62
Facciamo un passo indietro. Quanto al casting di Keaton, anche Uslan apparteneva agli scettici.
Alla fine il genio di Tim Burton ha alzato la cresta. E mi ha spiegato perché. Ha detto: 'Michael, volevi vedere un BATMAN serio, vero? Sei d'accordo con me con la firma di Jack Nicholson? Non possiamo scegliere uno sconosciuto, come hanno fatto in Superman. Nicholson cancellerebbe lo schermo con quel ragazzo.' E ho accettato. Tim ha detto: 'Non saprei come prendere nessuno degli 'attori seri' di oggi e metterli in costume da pipistrello per combattere il crimine senza ridere involontariamente'.
E Keaton ha davvero portato in scena un personaggio oscuro (Tim Burton l'ha addirittura definito 'depresso'), più simile a quello descritto nei fumetti di Bob Kane e Bill Finger. Così come la Gotham in cui vive. Convincere i dirigenti dello studio a percorrere quella strada non è stato semplice ma, ad oggi, il produttore non ha alcun dubbio: la coppia Burton-Keaton ha giocato un ruolo non da poco nella nascita e nel conseguente successo del MCU.
Dopo Batman e il suo sequel Batman - Il Ritorno, i supereroi hanno cominciato ad esser presi sul serio a Hollywood, e il resto è storia.