Jurassic Park III, film diretto da Joe Johnston, racconta la storia del dottor Alan Grant (Sam Neill), illustre paleontologo, che otto anni prima si era ritrovato coinvolto da John Hammond nel parco giurassico, realizzato su Isla Nublar. L'attrazione aveva generato sin dall'inizio diverse perplessità in Grant, titubante all'idea di un contatto tra esseri umani e dinosauri, riprodotti geneticamente. Come aveva previsto, infatti, l'esperimento è sfuggito di mano ai suoi creatori, portando a una vera e propria tragedia. Nonostante sia scampato alla morte per miracolo, il paleontologo, scosso da quanto accaduto sull'isola, ha continuato a studiare i giganti preistorici.
Otto anni dopo lo scienziato viene contatto dai coniugi Kirby, Amanda e Paul (Téa Leoni e William H. Macy), intenzionati a finanziare le sue ricerche sull'intelligenza dei Velociraptor, purché Grant sia disposto a tornare sull'isola per studiarli da vicino. Data l'enorme somma, il professore decide di metter da parte il traumatico evento passato e tornare all'ex Jurassic Park accompagnato dal suo allievo Billy Brennan (Alessandro Nivola), dai Kirby e scortati da alcuni mercenari. L'aereo su cui viaggiano, però, decide di atterrare sulla vicina Isla Sorna, nonostante il consiglio di Grant di rimanere a mezz'aria. Impossibilitati a ripartire, il gruppo si vede costretto ad addentrarsi nella folta vegetazione per raggiungere il vecchio centro di ricerche e provare a contattare i soccorsi. Dopo aver subito diversi attacchi e qualche perdita, i superstiti si ritrovano faccia a faccia con i raptor. In particolare Grant cade nella trappola degli astuti dinosauri, ma viene salvato da una misteriosa figiura, che si rivelerà essere Erik Kirby (Trevor Morgan), il figlio scomparso dei due coniugi. Il dodicenne, infatti, è precipitato sull'isola qualche settimana prima, mentre faceva parapendio.
Il gruppo riunitosi dovrà fronteggiare non solo un feroce Spinosauro e i raptor, a cui Billy ha rubato le uova, sulla terra, ma anche una minaccia dal cielo, gli Pteranodonti.
Il film è il terzo capitolo della saga: è preceduto da Jurassic Park (1993) - di cui nel 2013 è stata realizzata la versione tridimensionale Jurassic Park 3D - e Il mondo perduto: Jurassic Park (1997) e seguito da Jurassic World (2015), Jurassic World: Il regno distrutto (2018) e Jurassic World 3 (2021).
Le riprese sono iniziate il 30 agosto del 2000 e tra le location vi sono in cui è stato girato il film vi sono California, Oahu e Molokai. Isla Sorna è leggermente diversa da come appare nel secondo capitolo della saga, infatti il precedente film è stato girato alle Hawaii, mentre per Jurassic Park III la giungla è stata ricostruita in studio per farla sembrare più selvaggia.
Il film ha incassato negli Stati Uniti circa 181 milioni di dollari, mentre ha raggiunto la cifra di 368,780,806 di dollari nel resto del mondo.
È la prima volta che la regia di uno dei film non è affidata a Steven Spielberg, che è rimasto però in veste di produttore.
Attore | Ruolo |
---|---|
Sam Neill | Dr. Alan Grant |
Téa Leoni | Amanda Kirby |
William H. Macy | Paul Kirby |
Alessandro Nivola | Billy Brennan |
Trevor Morgan | Erik Kirby |
Michael Jeter | Sig. Udesky |
John Diehl | Cooper |
Bruce A. Young | M.B. Nash |
Laura Dern | Dr. Ellie Sattler |
Taylor Nichols | Mark Degler |
Mark Harelik | Ben Hildebrand |
Julio Oscar Mechoso | Enrique Cardoso |
Sarah Danielle Madison | Cheryl Logan |
Rona Benson | Studentessa |
Karin M. Gaarder | Studentessa |
Linda Park | Hannah |