Tributo ad Anna Magnani: ecco cinque dei suoi film che trovate in streaming
"Nannarella" nasceva a Roma il 7 marzo 1908. Si tratta della più grande attrice della storia del cinema italiano? Questi film in streaming sembrano confermarlo...

Il 7 marzo 1908 nasceva a Roma Anna Magnani, colei che possiamo a buon diritto considerare la più grande attrice della storia del cinema italiano. Interprete-simbolo di una stagione imprescindibile quale è stata quella del Neorealismo, “Nannarella” ha saputo impersonare come nessun’altra lo spirito combattivo e spesso arcigno della donna comune, tratteggiando personaggi indimenticabili messi al servizio dei più importanti cineasti dell’epoca. Dai cinque film in streaming selezionati mancano quelli “americani” come La rosa tatuata (per cui ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista), Selvaggio è il vento (seconda nomination) o Pelle di serpente, dove recita insieme a Marlon Brando. Semplicemente non si trovano nelle nostre piattaforme. Eccovi dunque il nostro sentito omaggio a un’artista unica e inarrivabile. Buona lettura.
Cinque film in streaming interpretati dalla grande Anna Magnani
- Roma città aperta
- L’onorevole Angelina
- Bellissima
- Mamma Roma
- Roma
Roma città aperta (1946)
Roberto Rossellini - insieme ad altri grandi cineasti - cambia le regole del cinema italiano e internazionale portando la macchina da presa tra le macerie del Dopoguerra, tra le persone della strada che il conflitto l'hanno vissuto sulla propria pelle. Insieme al grande Aldo Fabrizi in versione drammatica la Magnani compie un miracolo di trasformazione, dando vita a due personaggi indimenticabili. Roma città aperta è un film spartiacque, come pochissimi altri ce ne sono stati nel nostro cinema. Imprescindibile. Disponibile su CHILI.
L’onorevole Angelina (1947)
Diretta dal grande artigiano Luigi Zampa, la Magnani offre una prova irruenta e superba nel ruolo di una popolana che sa fomentare le persone, trascinarle alla protesta civile in nome di una migliore condizione di vita. L’onorevole Angelina è un ritorno alle origini leggere per la grande attrice ma con un’attenzione specifica all’Italia del momento, quella del mercato nero e della speculazione. Che non si sarebbe fermata…Film spassoso e sincero. Disponibile su Rai Play.
Bellissima (1950)
In mano a un Luchino Visconti lucido e a tratti davvero spietato, la Magnani interpreta il personaggio più ambiguo e probabilmente disperato della sua carriera. La corsa al successo a tutti costi, la disperazione feroce nel tentativo fanno di Bellissima un film ancora oggi difficile da gestire a livello puramente emotivo, poiché tremendamente attuale. Bravissimo anche Walter Chiari a supporto. Titolo fondamentale della nostra cinematografia. Disponibile su Rakuten TV, CHILI, Rai Play.
Mamma Roma (1962)
La collaborazione con il genio di Pier Paolo Pasolini regala alla Magnani uno dei personaggi leggendari della sua grande carriera, una prostituta dal cuore tenero che rappresenta la vitalità e l’umanità della Roma ai margini, quella delle periferie prima di tutto esistenziali. Pieno di momenti durissimi e altri invece poetici, Mamma Roma è un’opera che chiude il Neorealismo reinterpretandolo nel più doloroso dei modi. Capolavoro drammatico e appassionante. Disponibile su Infinity +.
Roma (1972)
L’opera-fiume che Federico Fellini dedica alla sua amata, odiata, millantata città d’adozione vede la Magnani interpretare se stessa con una sincerità e una vitalità uniche. Roma è un omaggio avvelenato e dolcissimo, vitale e funereo. Certamente non uno dei film più compatti dell’autore ma proprio per questo forse anche più affascinante. E poi c’é sempre Nannarella, che ogni volta col suo sorriso amaro buca lo schermo e spezza il cuore…Magnifica e intramontabile. Disponibile su Amazon Prime Video.