Roma città aperta

Roma città aperta

( Roma città aperta )
Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 74 voti
Anno: 1945
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 31 marzo 2014
Distribuzione: MINERVA
Roma città aperta è un film di genere drammatico, guerra del 1945, diretto da Roberto Rossellini, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Uscita al cinema il 31 marzo 2014. Durata 100 minuti. Distribuito da MINERVA.
Data di uscita: 31 marzo 2014
Genere: Drammatico, Guerra
Anno: 1945
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: MINERVA
Fotografia: Ubaldo Arata
Montaggio: Eraldo Da Roma
Produzione: Excelsa Film
Guardalo al cinema
Roma città aperta ora al cinema: 1 sale cinematografiche

TRAMA ROMA CITTÀ APERTA

Roma città aperta, film diretto da Roberto Rossellini, segue le vicende dell’occupazione tedesca di Roma e del periodo della Resistenza capitolina. Tutto ha inizio proprio dopo l'armistizio di Cassibile, quando gli Alleati sbarcano in Italia e cominciano l’avanzata verso nord. Non sono ancora arrivati nel capoluogo romano, dove la resistenza opera già da un po’. Tra i comunisti militanti più attivi c’è Giorgio Manfredi (Marcello Pagliero), che riesce a sfuggire a una retata della polizia e si nasconde da Francesco (Francesco Grandjacquet), un tipografo antifascista che il giorno dopo avrebbe dovuto sposare Pina (Anna Magnani), una donna vedova, già madre di un figlio di circa dieci anni. Ad aiutare i giovani della resistenza è don Pietro (Aldo Fabrizi), il prete del luogo, che sostiene i partigiani e protegge come può i perseguitati politici.
Tutti lo amano e lo rispettano per questo, anche Manfredi che, proprio grazie a lui, riesce a passare facilmente i controlli dei soldati tedeschi e delle SS. Un giorno, però, Francesco viene arrestato e fatto salire su un camion per essere portato via: in quel momento Pina non resiste al dolore e corre verso di lui per dimostrare la sua protesta, rimanendo uccisa dagli spari delle guardie, proprio davanti agli occhi del figlio e del parroco. Poco dopo Francesco riesce a scappare e si nasconde insieme all’amico Manfredi a casa della sua ex Marina (Maria Michi), che prova ancora del risentimento nei suoi confronti, tanto che a un certo punto deciderà di denunciarlo a una guardia della Gestapo, Ingrid (Giovanna Galletti), in cambio di una dose di droga. Così, durante un incontro tra il comunista e Don Pietro, entrambi vengono arrestati e fatti prigionieri dai soldati tedeschi. Riusciranno i due uomini a salvarsi e a proseguire la lotta portando avanti i valori della resistenza romana?

CRITICA DI ROMA CITTÀ APERTA

"Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi, I cortili in cui la storia di ognuno è la storia di tutti e dove la sofferenza e le speranze sono comuni. La forza di 'Roma città aperta' è in questa molteplicità di elementi umani coagulati da un'unità superiore." (Carlo Lizzani, "Il Cinema Italiano", Parenti, 1961)

CURIOSITÀ SU ROMA CITTÀ APERTA

Dopo il film, a completare la trilogia, sono uscite nelle sale le pellicole Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), entrambe dirette dallo stesso Rossellini. La pellicola ha partecipato al Festival di Cannes (1946) dove si è aggiudicata il Grand Prix come Miglior film.

Ha ricevuto una nomination per il Premio Oscar per la Migliore sceneggiatura originale (1947) e ha vinto due Nastri d'argento (1946), per la Miglior regia e la Migliore attrice non protagonista (Anna Magnani). Il film è stato inserito nelle "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.

Le Poste italiane hanno emesso, nella serie dedicata al "Cinema italiano neorealista", un francobollo dal valore di Lire 2400 per il film Roma città aperta (1988). La pellicola ha segnato l’esordio di Ferruccio Amendola come doppiatore, prestando la propria voce a Vito Annichiarico, che nel film interpreta Marcello, un attivista.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ROMA CITTÀ APERTA

Attore Ruolo
Anna Magnani
Pina
Aldo Fabrizi
Don Pietro Pellegrini
Vito Annichiarico
Marcello, il figlio di Pina
Marcello Pagliero
Ing. Manfredi
Nando Bruno
Agostino, il sagrestano
Harry Feist
Maggiore Fritz Bergmann
Francesco Grandjacquet
Francesco
Maria Michi
Marina Mari
Eduardo Passarelli
Brigadiere metropolitano
Carlo Sindici
Questore
Akos Tolnay
Disertore austriaco
Joop van Hulsen
Capitano Hartmann
Giovanna Galletti
Ingrid
Carla Rovere
Lauretta, sorella di Pina
Amelia Pellegrini
Nannina, la padrona di casa
Alberto Tavazzi
Prete confessore
Turi Pandolfini
Nonno

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ROMA CITTÀ APERTA

Oscar - 1947

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1947

  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Sergio Amidei, Federico Fellini

Festival di Cannes - 1946

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1946

  • Premio Palma d'Oro

Nastri d'Argento - 1946

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1946

  • Premio miglior film
  • Premio migliore attrice non protagonista a Anna Magnani
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming